The study analyzes the theoretical framework regarding the use of public goods, highlighting the tension between general, collective, and contextual use on one hand, and so-called exceptional use on the other. After examining the relationships between these two modes of use, the research focuses on the longstanding issue of state-owned maritime concessions for tourism and recreational purposes. In particular, it explores the impact of European Union law, with reference to principles of competition and market integration, which often conflict with national practices favoring existing concessionaires and the extension of concession titles. A comparative analysis with the French legal system highlights alternative approaches that ensure public access, sustainable management, and genuine competition not only for the so-called concessions de plage but for the entire public goods system. The findings emphasize the need to rethink the legal tools governing coastal access, promoting participatory processes, coordinated planning, and environmental protection. The ultimate goal is to provide a legal framework capable of balancing the economic exploitation of coastal areas with the public interest in accessing and enjoying maritime public goods, also through renewed public intervention and a rethinking of the administrative functions related to resource allocation.

Lo studio analizza il quadro teorico di riferimento circa l'uso dei beni pubblici, evidenziando la tensione tra l'uso pubblico, generale e contestuale, da un lato, e l'uso cd. eccezionale dall'altro. Analizzati i rapporti tra usi, la ricerca si concentra poi sull'annoso problema delle cd. concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo. In questo senso si esplora l’impatto del diritto dell’Unione Europea, in particolare alla luce dei principi di concorrenza e integrazione del mercato, perennemente in contrasto con pratiche nazionali che favoriscono invece i concessionari già insistenti sul bene e le relative proroghe dei titoli. Un’analisi comparata con il sistema giuridico francese evidenzia approcci alternativi, orientati a garantire l’accesso pubblico, la gestione sostenibile, una reale mise en concurrence non solo delle cd concessions de plage, ma dell'intero sistema dei beni pubblici. I risultati sottolineano la necessità di ripensare il sistema degli strumenti giuridici di accesso al litorale, ancorandosi saldamente alle ricostruzioni teoriche in materia di proprietà pubblica e favorendo processi partecipativi; meccanismi pianificatori non episodici e disorganici ma coordinati; tutela ambientale. L'obiettivo finale è quello di fornire una intelaiatura giuridica che consenta un bilanciamento tra lo sfruttamento economico del litorale e l’interesse pubblico alla fruizione del demanio costiero, anche mediante un rinnovato intervento pubblico ed un ripensamento delle funzioni amministrative di allocazione delle risorse.

Uso dei beni pubblici e concorrenza: concessioni demaniali marittime e tutela giuridica dell'accesso al litorale. Uno studio comparato.

GROSSI, FRANCESCO PAOLO
2025

Abstract

The study analyzes the theoretical framework regarding the use of public goods, highlighting the tension between general, collective, and contextual use on one hand, and so-called exceptional use on the other. After examining the relationships between these two modes of use, the research focuses on the longstanding issue of state-owned maritime concessions for tourism and recreational purposes. In particular, it explores the impact of European Union law, with reference to principles of competition and market integration, which often conflict with national practices favoring existing concessionaires and the extension of concession titles. A comparative analysis with the French legal system highlights alternative approaches that ensure public access, sustainable management, and genuine competition not only for the so-called concessions de plage but for the entire public goods system. The findings emphasize the need to rethink the legal tools governing coastal access, promoting participatory processes, coordinated planning, and environmental protection. The ultimate goal is to provide a legal framework capable of balancing the economic exploitation of coastal areas with the public interest in accessing and enjoying maritime public goods, also through renewed public intervention and a rethinking of the administrative functions related to resource allocation.
14-apr-2025
Italiano
Lo studio analizza il quadro teorico di riferimento circa l'uso dei beni pubblici, evidenziando la tensione tra l'uso pubblico, generale e contestuale, da un lato, e l'uso cd. eccezionale dall'altro. Analizzati i rapporti tra usi, la ricerca si concentra poi sull'annoso problema delle cd. concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo. In questo senso si esplora l’impatto del diritto dell’Unione Europea, in particolare alla luce dei principi di concorrenza e integrazione del mercato, perennemente in contrasto con pratiche nazionali che favoriscono invece i concessionari già insistenti sul bene e le relative proroghe dei titoli. Un’analisi comparata con il sistema giuridico francese evidenzia approcci alternativi, orientati a garantire l’accesso pubblico, la gestione sostenibile, una reale mise en concurrence non solo delle cd concessions de plage, ma dell'intero sistema dei beni pubblici. I risultati sottolineano la necessità di ripensare il sistema degli strumenti giuridici di accesso al litorale, ancorandosi saldamente alle ricostruzioni teoriche in materia di proprietà pubblica e favorendo processi partecipativi; meccanismi pianificatori non episodici e disorganici ma coordinati; tutela ambientale. L'obiettivo finale è quello di fornire una intelaiatura giuridica che consenta un bilanciamento tra lo sfruttamento economico del litorale e l’interesse pubblico alla fruizione del demanio costiero, anche mediante un rinnovato intervento pubblico ed un ripensamento delle funzioni amministrative di allocazione delle risorse.
beni pubblici; concessioni; concorrenza; litorale
PRIMERANO, GIUSEPPE ANDREA
TORRE, Alessandro
Università degli studi di Bari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI GROSSI FP - Uso dei beni pubblici e concorrenza, concessioni demaniali marittime e tutela giuridica dell'accesso al litorale.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TESI GROSSI FP - Uso dei beni pubblici e concorrenza, concessioni demaniali marittime e tutela giuridica dell'accesso al litorale_1.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/217861
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBA-217861