Adolescence is an evolutionary window during which in a relatively short time multiple changes occur not only about physical and hormonal nature but also relating to the ability to adapt to environmental stress which can frequently lead to the appearance of psychiatric and psychopathological problems in more sensitive or predisposed subjects. As also supported by the emerging scientific literature, in developmental and adolescent age, even more than in adulthood, it is essential to study the role of trans-diagnostic dimensional factors. In particular, their associations among specific nosographic and categorical entities modulate their clinical expressiveness, determining unique and particular psychopathological phenotypes. This thesis collects data from clinical trials on the role of three fundamental dimensional factors: emotional dysregulation, the cognitive profile and the body perception. The first study aims to evaluate how depressive disorders in adolescence are characterized in subgroups of patients born female at birth depending on whether or not they experience a condition of gender dysphoria. In particular, with the same internalizing symptoms (measured by the YSR) and in the absence of significant differences in emotional regulation (measured by the DERS), significant levels of social introversion emerge in the sample with gender dysphoria which are predictive, in this subgroup, of internalizing symptoms. The second study evaluates, in a sample of female patients with internalizing disorders and suicidal behavior, the correlation and possible predictive role of the cognitive profile on the dimensions of emotional dysregulation. The main result of the study underlines the possible predictive role of non-homogeneous cognitive profiles with less executive functions (Delta IAG-ICC) on emotional dysregulation which underlines what has been clinically observed regarding the fact that the cognitive profile, if non-homogeneous for worse planning skills and working memory can induce worse emotional regulation skills as a risk factor for suicidal behavior. Finally, through the use of the statistical method of Network Analysis which provides a more dynamic vision of how clinical symptoms, and the various trans-diagnostic dimensions move together to characterize the various phenotypic profiles of psychiatric disorders, a clinical sample for internalized symptoms was investigated, and subsequently divided into subgroups for presence/absence of Gender Dysphoria. The network analysis carried out highlights the central role of alterations in the perception of body image and in particular how in the group of patients with gender dysphoria the central role of poor acceptance of body image is evident, unlike the group of patients without gender dysphoria where the central role is assumed by low levels of bodily protection which is closely correlated with self-harming behaviors. In summary, it is therefore possible to conclude that the dimensional profile characterizing certain clinical pictures plays a fundamental role both in order to establish the evolutionary risk and for more effective and targeted therapeutic work.

L’adolescenza è infatti una finestra evolutiva durante la quale in un tempo relativamente piccolo avvengono molteplici cambiamenti non solo di natura fisica ed ormonale ma anche relativa alle capacità di adattamento agli stress ambientali che può frequentemente condurre a slatentizzare problematiche della sfera psichiatrica e psicopatologica in soggetti più o meno predisposti. Come supportato anche dalla letteratura scientifica emergente, nell’età evolutiva e adolescenziale ancor più che nell’età adulta risulta fondamentale studiare il ruolo di fattori dimensionali trans-diagnostici. In particolare, le loro associazioni nell’ambito di specifiche entità nosografiche e categoriali modulano l’espressività clinica determinando univoci e particolari fenotipi psicopatologici. Il presente lavoro di tesi raccoglie i dati di sperimentazioni cliniche sul ruolo di tre fondamentali fattori dimensionali: la disregolazione emotiva, il profilo cognitivo e la percezione dell’immagine corporea. Il primo studio ha come obiettivo valutare, in un campione di pazienti di sesso femminile con disturbi internalizzanti e comportamento suicidario, la correlazione e l’eventuale ruolo predittivo del profilo cognitivo sulle dimensioni della disregolazione emotiva. Il principale risultato dello studio sottolinea il possibile ruolo predittivo dei profili cognitivi disomogenei a scapito delle funzioni esecutive (Delta IAG-ICC) sulla disregolazione emotiva che sottolinea quanto clinicamente osservato circa il fatto che qualcosa di neurobiologicamente determinato, ovvero il profilo cognitivo, se disomogeneo a scapito di peggiori capacità di pianificazione e memoria di lavoro può indurre peggiori capacità di regolazione emotiva come fattore di rischio di comportamento suicidario. Il secondo studio va a valutare come si caratterizzano i disturbi depressivi in adolescenza in sottogruppi di pazienti nate femmine alla nascita a seconda che sperimentino o meno una condizione di disforia di genere. In particolare, a parità di sintomi internalizzanti (misurati mediante la YSR) ed in assenza di differenze significative nella regolazione emotiva (misurate dalla DERS), emergono livelli significativi di introversione sociale nel campione con disforia di genere che risultano predittivi, in questo sottogruppo, dei sintomi internalizzanti. In ultimo, attraverso l’utilizzo del metodo statistico della Network Analysis che fornisce una visione più dinamica di come i sintomi clinici e le varie dimensioni trans-diagnostiche si muovono insieme a caratterizzare i vari profili fenotipici dei disturbi psichiatrici, è stato indagato un campione clinico complessivo di pazienti afferiti alla U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile per sintomi internalizzati, e successivamente suddiviso in sottogruppi per presenza/assenza di Disforia di Genere. La analisi di network effettuata fa emergere il ruolo centrale delle alterazioni della percezione dell’immagine corporea ed in particolare di come nel gruppo di pazienti con disforia di genere il ruolo centrale della scarsa accettazione dell’immagine corporea è evidente, a differenza del gruppo di pazienti senza disforia di genere dove il ruolo centrale è assunto dai bassi livelli di protection corporea che è strettamente correlato con i comportamenti autolesivi.In sintesi, è possibile dunque concludere che il profilo dimensionale caratterizzante determinati quadri clinici assume un ruolo fondamentale sia al fine di stabilire il rischio evolutivo sia per un lavoro terapeutico più efficace e mirato.

Disregolazione emotiva, profilo cognitivo e percezione corporea: il ruolo delle dimensioni trans-diagnostiche nei disturbi psichiatrici in adolescenza.

FURENTE, FLORA
2025

Abstract

Adolescence is an evolutionary window during which in a relatively short time multiple changes occur not only about physical and hormonal nature but also relating to the ability to adapt to environmental stress which can frequently lead to the appearance of psychiatric and psychopathological problems in more sensitive or predisposed subjects. As also supported by the emerging scientific literature, in developmental and adolescent age, even more than in adulthood, it is essential to study the role of trans-diagnostic dimensional factors. In particular, their associations among specific nosographic and categorical entities modulate their clinical expressiveness, determining unique and particular psychopathological phenotypes. This thesis collects data from clinical trials on the role of three fundamental dimensional factors: emotional dysregulation, the cognitive profile and the body perception. The first study aims to evaluate how depressive disorders in adolescence are characterized in subgroups of patients born female at birth depending on whether or not they experience a condition of gender dysphoria. In particular, with the same internalizing symptoms (measured by the YSR) and in the absence of significant differences in emotional regulation (measured by the DERS), significant levels of social introversion emerge in the sample with gender dysphoria which are predictive, in this subgroup, of internalizing symptoms. The second study evaluates, in a sample of female patients with internalizing disorders and suicidal behavior, the correlation and possible predictive role of the cognitive profile on the dimensions of emotional dysregulation. The main result of the study underlines the possible predictive role of non-homogeneous cognitive profiles with less executive functions (Delta IAG-ICC) on emotional dysregulation which underlines what has been clinically observed regarding the fact that the cognitive profile, if non-homogeneous for worse planning skills and working memory can induce worse emotional regulation skills as a risk factor for suicidal behavior. Finally, through the use of the statistical method of Network Analysis which provides a more dynamic vision of how clinical symptoms, and the various trans-diagnostic dimensions move together to characterize the various phenotypic profiles of psychiatric disorders, a clinical sample for internalized symptoms was investigated, and subsequently divided into subgroups for presence/absence of Gender Dysphoria. The network analysis carried out highlights the central role of alterations in the perception of body image and in particular how in the group of patients with gender dysphoria the central role of poor acceptance of body image is evident, unlike the group of patients without gender dysphoria where the central role is assumed by low levels of bodily protection which is closely correlated with self-harming behaviors. In summary, it is therefore possible to conclude that the dimensional profile characterizing certain clinical pictures plays a fundamental role both in order to establish the evolutionary risk and for more effective and targeted therapeutic work.
23-gen-2025
Inglese
L’adolescenza è infatti una finestra evolutiva durante la quale in un tempo relativamente piccolo avvengono molteplici cambiamenti non solo di natura fisica ed ormonale ma anche relativa alle capacità di adattamento agli stress ambientali che può frequentemente condurre a slatentizzare problematiche della sfera psichiatrica e psicopatologica in soggetti più o meno predisposti. Come supportato anche dalla letteratura scientifica emergente, nell’età evolutiva e adolescenziale ancor più che nell’età adulta risulta fondamentale studiare il ruolo di fattori dimensionali trans-diagnostici. In particolare, le loro associazioni nell’ambito di specifiche entità nosografiche e categoriali modulano l’espressività clinica determinando univoci e particolari fenotipi psicopatologici. Il presente lavoro di tesi raccoglie i dati di sperimentazioni cliniche sul ruolo di tre fondamentali fattori dimensionali: la disregolazione emotiva, il profilo cognitivo e la percezione dell’immagine corporea. Il primo studio ha come obiettivo valutare, in un campione di pazienti di sesso femminile con disturbi internalizzanti e comportamento suicidario, la correlazione e l’eventuale ruolo predittivo del profilo cognitivo sulle dimensioni della disregolazione emotiva. Il principale risultato dello studio sottolinea il possibile ruolo predittivo dei profili cognitivi disomogenei a scapito delle funzioni esecutive (Delta IAG-ICC) sulla disregolazione emotiva che sottolinea quanto clinicamente osservato circa il fatto che qualcosa di neurobiologicamente determinato, ovvero il profilo cognitivo, se disomogeneo a scapito di peggiori capacità di pianificazione e memoria di lavoro può indurre peggiori capacità di regolazione emotiva come fattore di rischio di comportamento suicidario. Il secondo studio va a valutare come si caratterizzano i disturbi depressivi in adolescenza in sottogruppi di pazienti nate femmine alla nascita a seconda che sperimentino o meno una condizione di disforia di genere. In particolare, a parità di sintomi internalizzanti (misurati mediante la YSR) ed in assenza di differenze significative nella regolazione emotiva (misurate dalla DERS), emergono livelli significativi di introversione sociale nel campione con disforia di genere che risultano predittivi, in questo sottogruppo, dei sintomi internalizzanti. In ultimo, attraverso l’utilizzo del metodo statistico della Network Analysis che fornisce una visione più dinamica di come i sintomi clinici e le varie dimensioni trans-diagnostiche si muovono insieme a caratterizzare i vari profili fenotipici dei disturbi psichiatrici, è stato indagato un campione clinico complessivo di pazienti afferiti alla U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile per sintomi internalizzati, e successivamente suddiviso in sottogruppi per presenza/assenza di Disforia di Genere. La analisi di network effettuata fa emergere il ruolo centrale delle alterazioni della percezione dell’immagine corporea ed in particolare di come nel gruppo di pazienti con disforia di genere il ruolo centrale della scarsa accettazione dell’immagine corporea è evidente, a differenza del gruppo di pazienti senza disforia di genere dove il ruolo centrale è assunto dai bassi livelli di protection corporea che è strettamente correlato con i comportamenti autolesivi.In sintesi, è possibile dunque concludere che il profilo dimensionale caratterizzante determinati quadri clinici assume un ruolo fondamentale sia al fine di stabilire il rischio evolutivo sia per un lavoro terapeutico più efficace e mirato.
Regolazione emotiva; transdiagnostica; disturb psichiatrici; Disforia di genere; Adolescenza
PETRUZZELLI, MARIA GIUSEPPINA
RIBATTI, Domenico
Università degli studi di Bari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI FURENTE DEFINITIVA NEUROSCIENZE XXXVII.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TESI FURENTE DEFINITIVA NEUROSCIENZE XXXVII_1.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.23 MB
Formato Adobe PDF
2.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/217864
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBA-217864