Il progetto di ricerca ha ad oggetto le energie rinnovabili, in particolare, l’eolico off-shore flottante, gli aspetti privatistici relativi alle comunità energetiche portuali di cui all’art. 9 del d.l. n. 50 del 2022, nonché le OECMs - Other Effective area-based Conservation Measures, ossia misure di gestione applicate ad aree utilizzate per scopi differenti, diverse dalle aree protette in senso stretto il cui obiettivo primario è, invece, la conservazione. Considerati i nuovi indirizzi strategici dei porti italiani - si guardi il caso del Porto di Taranto - il lavoro di ricerca mira a proporre e a supportare, da un punto di vista normativo, la nascita delle Comunità energetiche portuali, utilizzando il potenziale dell’eolico off-shore, specie di quello flottante, mostrando, sotto il profilo giuridico, come tali temi non siano contrapposti a quello della tutela ambientale. In questa prospettiva, infatti, gli impianti flottanti di produzione di energia eolica possono divenire, attraverso, per esempio, l’interdizione dell’attività di pesca, aree per la tutela delle biodiversità in situ, ossia OECMs.
Le energie rinnovabili in ambiente marino e il ruolo delle aree protette
MARCHETTA, LARA
2025
Abstract
Il progetto di ricerca ha ad oggetto le energie rinnovabili, in particolare, l’eolico off-shore flottante, gli aspetti privatistici relativi alle comunità energetiche portuali di cui all’art. 9 del d.l. n. 50 del 2022, nonché le OECMs - Other Effective area-based Conservation Measures, ossia misure di gestione applicate ad aree utilizzate per scopi differenti, diverse dalle aree protette in senso stretto il cui obiettivo primario è, invece, la conservazione. Considerati i nuovi indirizzi strategici dei porti italiani - si guardi il caso del Porto di Taranto - il lavoro di ricerca mira a proporre e a supportare, da un punto di vista normativo, la nascita delle Comunità energetiche portuali, utilizzando il potenziale dell’eolico off-shore, specie di quello flottante, mostrando, sotto il profilo giuridico, come tali temi non siano contrapposti a quello della tutela ambientale. In questa prospettiva, infatti, gli impianti flottanti di produzione di energia eolica possono divenire, attraverso, per esempio, l’interdizione dell’attività di pesca, aree per la tutela delle biodiversità in situ, ossia OECMs.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le energie rinnovabili in ambiente marino e il ruolo delle aree protette.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF | |
Le energie rinnovabili in ambiente marino e il ruolo delle aree protette_1.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/217871
URN:NBN:IT:UNIBA-217871