Questa tesi di dottorato adotta un approccio interdisciplinare, integrando discipline come pedagogia critica, didattica digitale, ecocritica materiale e critica tematica. Tali prospettive hanno guidato lo sviluppo della piattaforma di e-learning ItaliAndes (https://italiandes.altervista.org/; password: K0raz0n!), che esplora, attraverso un approccio transmediale, diverse problematiche socio-ecologiche presenti in Italia e nella regione attraversata dalle Ande. La piattaforma serve anche da punto di incontro per il dialogo interculturale tra studenti e promuove la collaborazione tra comunità accademiche e extra-accademiche. Dopo una revisione approfondita delle discipline menzionate, tali quadri teorici vengono decostruiti e sintetizzati con paradigmi di ricerca non-occidentali, sì da proporre un modello di ricerca alternativo, nominato temporaneamente "tentacolare-ecocritico". Questo modello viene infine applicato a cinque opere letterarie prodotte in Ecuador, Perù e Bolivia da autori e autrici nati/e tra il 1976 e il 1988, che costituiscono il corpus principale di questo studio.

Nuove tecnologie per una formazione ambientale e interculturale attraverso lo sviluppo di comunità di costruzione collaborativa: ItaliAndes

CARACCI, FRANCESCO
2025

Abstract

Questa tesi di dottorato adotta un approccio interdisciplinare, integrando discipline come pedagogia critica, didattica digitale, ecocritica materiale e critica tematica. Tali prospettive hanno guidato lo sviluppo della piattaforma di e-learning ItaliAndes (https://italiandes.altervista.org/; password: K0raz0n!), che esplora, attraverso un approccio transmediale, diverse problematiche socio-ecologiche presenti in Italia e nella regione attraversata dalle Ande. La piattaforma serve anche da punto di incontro per il dialogo interculturale tra studenti e promuove la collaborazione tra comunità accademiche e extra-accademiche. Dopo una revisione approfondita delle discipline menzionate, tali quadri teorici vengono decostruiti e sintetizzati con paradigmi di ricerca non-occidentali, sì da proporre un modello di ricerca alternativo, nominato temporaneamente "tentacolare-ecocritico". Questo modello viene infine applicato a cinque opere letterarie prodotte in Ecuador, Perù e Bolivia da autori e autrici nati/e tra il 1976 e il 1988, che costituiscono il corpus principale di questo studio.
16-lug-2025
Italiano
TEDESCHI, STEFANO
CANETTIERI, Paolo
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
442
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Caracci.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.28 MB
Formato Adobe PDF
6.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/217897
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-217897