Can urban regeneration based on cultural heritage represent a key strategy for contemporary urban planning? Can cultural projects—whether material or immaterial, permanent or ephemeral—truly transform the urban fabric, fostering care for space and strengthening the relationship between the city and its inhabitants? This research develops an ecosystem-inspired method to retrospectively measure the impact of theater and theatrical events on the territory. Through local experimentation, it paves the way for future methodological advancements capable of assessing these effects in the long term. The interdisciplinary and integrated approach engages public and private actors, as well as active citizens, providing practical tools for more inclusive, sustainable, and culturally vibrant cities. The dissemination of this model aims to counteract the indiscriminate consumption of land and resources, promoting a vision of an accessible city where culture emerges as the fourth pillar of sustainable development, reactivating processes of balanced growth and contributing to the improvement of urban quality of life.

Può la rigenerazione urbana basata sul patrimonio culturale rappresentare una strategia chiave per l’urbanistica contemporanea? Progetti culturali, materiali o immateriali, permanenti o effimeri, possono davvero trasformare del tessuto urbano, promuovendo la cura dello spazio e il rapporto con i suoi abitanti? Questa ricerca sviluppa un metodo di ispirazione ecosistemica per misurare retrospettivamente l'impatto del teatro e degli eventi teatrali sul territorio. Attraverso una sperimentazione locale, apre la strada a future evoluzioni metodologiche in grado di valutarne gli effetti nel lungo periodo. L’approccio interdisciplinare e integrato coinvolge attori pubblici, privati e la cittadinanza attiva, fornendo strumenti pratici per città più inclusive, sostenibili e culturalmente vivaci. La diffusione di questo modello mira a contrastare il consumo indiscriminato di suolo e risorse, promuovendo una visione di città accessibile, dove la cultura diventa il quarto pilastro dello sviluppo sostenibile, contribuendo alla crescita equilibrata e al miglioramento della qualità della vita urbana.

Il teatro come catalizzatore urbano: spazio comune e rigenerazione. Tre modelli, tre racconti

CIUFO, DIANA
2025

Abstract

Can urban regeneration based on cultural heritage represent a key strategy for contemporary urban planning? Can cultural projects—whether material or immaterial, permanent or ephemeral—truly transform the urban fabric, fostering care for space and strengthening the relationship between the city and its inhabitants? This research develops an ecosystem-inspired method to retrospectively measure the impact of theater and theatrical events on the territory. Through local experimentation, it paves the way for future methodological advancements capable of assessing these effects in the long term. The interdisciplinary and integrated approach engages public and private actors, as well as active citizens, providing practical tools for more inclusive, sustainable, and culturally vibrant cities. The dissemination of this model aims to counteract the indiscriminate consumption of land and resources, promoting a vision of an accessible city where culture emerges as the fourth pillar of sustainable development, reactivating processes of balanced growth and contributing to the improvement of urban quality of life.
20-mag-2025
Italiano
Può la rigenerazione urbana basata sul patrimonio culturale rappresentare una strategia chiave per l’urbanistica contemporanea? Progetti culturali, materiali o immateriali, permanenti o effimeri, possono davvero trasformare del tessuto urbano, promuovendo la cura dello spazio e il rapporto con i suoi abitanti? Questa ricerca sviluppa un metodo di ispirazione ecosistemica per misurare retrospettivamente l'impatto del teatro e degli eventi teatrali sul territorio. Attraverso una sperimentazione locale, apre la strada a future evoluzioni metodologiche in grado di valutarne gli effetti nel lungo periodo. L’approccio interdisciplinare e integrato coinvolge attori pubblici, privati e la cittadinanza attiva, fornendo strumenti pratici per città più inclusive, sostenibili e culturalmente vivaci. La diffusione di questo modello mira a contrastare il consumo indiscriminato di suolo e risorse, promuovendo una visione di città accessibile, dove la cultura diventa il quarto pilastro dello sviluppo sostenibile, contribuendo alla crescita equilibrata e al miglioramento della qualità della vita urbana.
RUZZA, LUCA
RICCI, MOSE'
RICCI, Laura
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
295
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Ciufo.pdf

accesso aperto

Dimensione 18.71 MB
Formato Adobe PDF
18.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/217905
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-217905