This research explores the constitutional aspects of cultural heritage along three general lines: property, rights, and levels of government. The first line examines the constitutional dimension of cultural heritage as outlined in Article 9 of the Constitution, connecting it to the concept of property as established in Article 42 of the Constitution. It then investigates the legislative framework and its compatibility with constitutional provisions. The second line analyzes the subjective dynamics of cultural heritage in relation to rights, seeking a constitutional basis, particularly, for the right to access and enjoy cultural heritage and identifying its traces within the legal system. The third line focuses on the governance framework, specifically the relationship between the State and Regions and the division of their respective competencies regarding cultural heritage, with special attention to the emerging phenomenon of differentiated regionalism. Lastly, the study includes a focus on privately owned cultural heritage in the Apulia Region that benefits from state funding and is consequently made accessible under Article 38 of the Code of Cultural Heritage and Landscape. This section primarily involves the collection, analysis, and organization of data related to their location, accessibility conditions, and the duration of public access.

Il presente lavoro di ricerca si occupa dei profili costituzionali dei beni culturali seguendo tre direttrici generali, ossia la proprietà, i diritti e i livelli di governo. La prima direttrice esamina la dimensione costituzionale del bene della cultura delineata dall’articolo 9 Cost. mettendola in relazione con quella della proprietà derivante dall’art. 42 Cost., per poi passare ad indagare l’impianto codicistico e la sua compatibilità con il dettato costituzionale. La seconda direttrice analizza la dinamica soggettiva del patrimonio culturale relativa alla dimensione dei diritti, ricercando un fondamento costituzionale, in particolare, al diritto alla fruizione del bene culturale e analizzando le relative tracce all’interno dell’ordinamento. La terza direttrice approfondisce l’ambito relativo ai livelli di governo, con particolare riferimento al rapporto tra Stato e Regioni e all’assetto delle rispettive competenze in materia di beni culturali, ponendo particolare attenzione all’emergente fenomeno del regionalismo differenziato. Da ultimo, il lavoro è altresì completato da un focus sui beni culturali di proprietà privata siti nel territorio della Regione Puglia destinatari di contributi statali e pertanto resi accessibili ai sensi dell’art. 38 del Codice dei beni culturali e del paesaggio: esso consiste essenzialmente nella raccolta, analisi e organizzazione dei dati ad essi riferiti in ordine alla loro collocazione, regime di accessibilità e durata dell’apertura al pubblico.

Profili costituzionali dei beni culturali tra proprietà, diritti e livelli di governo

LADISA, FABIO
2025

Abstract

This research explores the constitutional aspects of cultural heritage along three general lines: property, rights, and levels of government. The first line examines the constitutional dimension of cultural heritage as outlined in Article 9 of the Constitution, connecting it to the concept of property as established in Article 42 of the Constitution. It then investigates the legislative framework and its compatibility with constitutional provisions. The second line analyzes the subjective dynamics of cultural heritage in relation to rights, seeking a constitutional basis, particularly, for the right to access and enjoy cultural heritage and identifying its traces within the legal system. The third line focuses on the governance framework, specifically the relationship between the State and Regions and the division of their respective competencies regarding cultural heritage, with special attention to the emerging phenomenon of differentiated regionalism. Lastly, the study includes a focus on privately owned cultural heritage in the Apulia Region that benefits from state funding and is consequently made accessible under Article 38 of the Code of Cultural Heritage and Landscape. This section primarily involves the collection, analysis, and organization of data related to their location, accessibility conditions, and the duration of public access.
11-apr-2025
Italiano
Il presente lavoro di ricerca si occupa dei profili costituzionali dei beni culturali seguendo tre direttrici generali, ossia la proprietà, i diritti e i livelli di governo. La prima direttrice esamina la dimensione costituzionale del bene della cultura delineata dall’articolo 9 Cost. mettendola in relazione con quella della proprietà derivante dall’art. 42 Cost., per poi passare ad indagare l’impianto codicistico e la sua compatibilità con il dettato costituzionale. La seconda direttrice analizza la dinamica soggettiva del patrimonio culturale relativa alla dimensione dei diritti, ricercando un fondamento costituzionale, in particolare, al diritto alla fruizione del bene culturale e analizzando le relative tracce all’interno dell’ordinamento. La terza direttrice approfondisce l’ambito relativo ai livelli di governo, con particolare riferimento al rapporto tra Stato e Regioni e all’assetto delle rispettive competenze in materia di beni culturali, ponendo particolare attenzione all’emergente fenomeno del regionalismo differenziato. Da ultimo, il lavoro è altresì completato da un focus sui beni culturali di proprietà privata siti nel territorio della Regione Puglia destinatari di contributi statali e pertanto resi accessibili ai sensi dell’art. 38 del Codice dei beni culturali e del paesaggio: esso consiste essenzialmente nella raccolta, analisi e organizzazione dei dati ad essi riferiti in ordine alla loro collocazione, regime di accessibilità e durata dell’apertura al pubblico.
Costituzione; Beni culturali; Proprietà; Diritti; Livelli di governo
RODIO, Raffaele Guido
TORRE, Alessandro
TORRE, Alessandro
Università degli studi di Bari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
F.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/218021
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBA-218021