Pedagogical research recognizes that theater has always had educational purposes since its origins: it passes on memory, tells stories, and promotes personal and social development. Theatre is like a mirror that reflects reality and our way of being and living in the world, a tool for self-understanding and identity building. Theatre connects the body and mind, promotes experiential and meaningful learning, stimulates metacognition and can provoke a transformative and improving reaction in our lives. Today, theater plays an important role in schools and is often included in educational programs. However, these often sporadic, extracurricular activities are not accessible to all students and sometimes led by teachers without specific training. The research project aimed to promote the use and dissemination of theater practice in schools. The research involved a group of primary school teachers in a research-training program aimed at acquiring professional skills in the field of theater and creating an interdisciplinary and cross-curricular theater mediation curriculum comprising more than 500 activities.

La ricerca pedagogica riconosce che il teatro sin dalle sue origini ha sempre avuto finalità educative: tramanda la memoria, racconta storie e promuove lo sviluppo personale e sociale.Il teatro è come uno specchio che riflette la realtà e il nostro modo di essere e di vivere nel mondo, uno strumento per la comprensione di sé e la costruzione dell’identità. Il teatro connette il corpo e la mente, promuove apprendimenti esperienziali e significativi, stimola la metacognizione e può provocare una reazione trasformativa e migliorativa del nostro vivere. Oggi il teatro riveste un ruolo importante nella scuola ed è spesso incluso nei Piani dell’Offerta Formativa. Tuttavia, si tratta spesso di attività saltuarie, extracurricolari, non accessibili a tutti gli studenti e a volte guidate da insegnanti senza una formazione specifica. Il progetto di ricerca ha avuto come obiettivo quello di promuovere l’uso e la diffusione della pratica teatrale in ambito scolastico. La ricerca ha coinvolto un gruppo di insegnanti di scuola primaria in un percorso di ricerca-formazione finalizzato all'acquisizione di competenze professionali nell’ambito del teatro e alla realizzazione di un curricolo interdisciplinare e trasversale a mediazione teatrale che conta più di cinquecento attività.

RICERCA TEATRO AZIONE

COSTANZA, CROCE
2025

Abstract

Pedagogical research recognizes that theater has always had educational purposes since its origins: it passes on memory, tells stories, and promotes personal and social development. Theatre is like a mirror that reflects reality and our way of being and living in the world, a tool for self-understanding and identity building. Theatre connects the body and mind, promotes experiential and meaningful learning, stimulates metacognition and can provoke a transformative and improving reaction in our lives. Today, theater plays an important role in schools and is often included in educational programs. However, these often sporadic, extracurricular activities are not accessible to all students and sometimes led by teachers without specific training. The research project aimed to promote the use and dissemination of theater practice in schools. The research involved a group of primary school teachers in a research-training program aimed at acquiring professional skills in the field of theater and creating an interdisciplinary and cross-curricular theater mediation curriculum comprising more than 500 activities.
22-lug-2025
Italiano
La ricerca pedagogica riconosce che il teatro sin dalle sue origini ha sempre avuto finalità educative: tramanda la memoria, racconta storie e promuove lo sviluppo personale e sociale.Il teatro è come uno specchio che riflette la realtà e il nostro modo di essere e di vivere nel mondo, uno strumento per la comprensione di sé e la costruzione dell’identità. Il teatro connette il corpo e la mente, promuove apprendimenti esperienziali e significativi, stimola la metacognizione e può provocare una reazione trasformativa e migliorativa del nostro vivere. Oggi il teatro riveste un ruolo importante nella scuola ed è spesso incluso nei Piani dell’Offerta Formativa. Tuttavia, si tratta spesso di attività saltuarie, extracurricolari, non accessibili a tutti gli studenti e a volte guidate da insegnanti senza una formazione specifica. Il progetto di ricerca ha avuto come obiettivo quello di promuovere l’uso e la diffusione della pratica teatrale in ambito scolastico. La ricerca ha coinvolto un gruppo di insegnanti di scuola primaria in un percorso di ricerca-formazione finalizzato all'acquisizione di competenze professionali nell’ambito del teatro e alla realizzazione di un curricolo interdisciplinare e trasversale a mediazione teatrale che conta più di cinquecento attività.
D'ADDELFIO, Giuseppina
CAPPUCCIO, Giuseppa
Università degli Studi di Palermo
Palermo
142
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Croce Costanza TESI PhD.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/218030
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPA-218030