La ricerca si è posta come obiettivo lo studio di nuove metodologie per la valorizzazione e la fruizione del Patrimonio culturale attraverso lo sviluppo di un approccio sperimentale, basato sull’integrazione fra le tecnologie di tracciamento oculare e la riflessione teorica sull’ornamento e sul ruolo del frame. Partendo dagli studi di Ernest Gombrich sulla psicologia dell’elemento ornamentale e attraversando il dibattito estetico sulla cornice, lo studio ha provato a verificare la validità delle testi sviluppate su tali argomenti, utilizzando come use case l’Avorio di San Remigio, già oggetto delle speculazioni teoriche di Jena Claude Bonne, intervenuto proprio sul bordo ornato del manufatto e sui suoi effetti percettivi.

Tecnologie e valorizzazione del patrimonio culturale: ordine e finalità dell’elemento ornamentale in relazione ai dispositivi d’incorniciatura delle opere d’arte. Ipotesi sperimentali per una fruizione immersiva dei BB.CC.

CUOMO, MARIANNA
2022

Abstract

La ricerca si è posta come obiettivo lo studio di nuove metodologie per la valorizzazione e la fruizione del Patrimonio culturale attraverso lo sviluppo di un approccio sperimentale, basato sull’integrazione fra le tecnologie di tracciamento oculare e la riflessione teorica sull’ornamento e sul ruolo del frame. Partendo dagli studi di Ernest Gombrich sulla psicologia dell’elemento ornamentale e attraversando il dibattito estetico sulla cornice, lo studio ha provato a verificare la validità delle testi sviluppate su tali argomenti, utilizzando come use case l’Avorio di San Remigio, già oggetto delle speculazioni teoriche di Jena Claude Bonne, intervenuto proprio sul bordo ornato del manufatto e sui suoi effetti percettivi.
28-lug-2022
Italiano
GIAMMATTEI, Emma
MONTANARI, ROBERTO
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
212
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/218101
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISOB-218101