Il presente studio di ricerca si è proposto di analizzare l’efficacia delle politiche di prevenzione e repressione del fenomeno corruttivo nell’ordinamento giuridico italiano, con particolare riferimento alla Legge 6 novembre 2012, n. 190, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. L’analisi si è concentrata sugli strumenti normativi e amministrativi introdotti al fine di prevenire l’insorgenza di condotte illecite all’interno degli apparati pubblici, nonché sulla loro concreta attuazione e applicabilità nel contesto istituzionale. L’obiettivo primario della ricerca è stato quello di elaborare, a distanza di oltre un decennio dall’entrata in vigore della suddetta normativa, un quadro valutativo dell’efficacia delle misure adottate in termini di mitigazione del rischio corruttivo. A tal fine, sono stati esaminati l’idoneità della disciplina vigente e l’assetto organizzativo a essa correlato nel rispondere alle esigenze evolutive del contesto pubblico, sociale, economico e criminale, tenendo conto delle eventuali criticità riscontrate nella prassi applicativa e delle possibili prospettive di riforma. Sotto il profilo metodologico e strutturale, la trattazione si è articolata in una disamina preliminare sull’evoluzione normativa ed istituzionale in materia di prevenzione della corruzione, nel contesto interno, sovranazionale ed internazionale, ponendo poi attenzione alle misure preventive introdotte con riguardo all’accesso alle cariche pubbliche elettive, quali l’incandidabilità e la sospensione. La ricerca si è soffermata, infine, sull’istituto dello scioglimento degli enti locali per infiltrazione mafiosa, analizzandone il fondamento giuridico, i presupposti applicativi e l’impatto sull’ordinamento giuridico, al fine di delineare un quadro complessivo delle misure adottate per la tutela della legalità e dell’integrità delle istituzioni pubbliche.
Prevenzione della corruzione e scioglimento dei consigli comunali. Riflessioni a dieci anni dalla Legge 6 novembre 2012, n. 190.
FIORE, EMANUELE
2025
Abstract
Il presente studio di ricerca si è proposto di analizzare l’efficacia delle politiche di prevenzione e repressione del fenomeno corruttivo nell’ordinamento giuridico italiano, con particolare riferimento alla Legge 6 novembre 2012, n. 190, recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”. L’analisi si è concentrata sugli strumenti normativi e amministrativi introdotti al fine di prevenire l’insorgenza di condotte illecite all’interno degli apparati pubblici, nonché sulla loro concreta attuazione e applicabilità nel contesto istituzionale. L’obiettivo primario della ricerca è stato quello di elaborare, a distanza di oltre un decennio dall’entrata in vigore della suddetta normativa, un quadro valutativo dell’efficacia delle misure adottate in termini di mitigazione del rischio corruttivo. A tal fine, sono stati esaminati l’idoneità della disciplina vigente e l’assetto organizzativo a essa correlato nel rispondere alle esigenze evolutive del contesto pubblico, sociale, economico e criminale, tenendo conto delle eventuali criticità riscontrate nella prassi applicativa e delle possibili prospettive di riforma. Sotto il profilo metodologico e strutturale, la trattazione si è articolata in una disamina preliminare sull’evoluzione normativa ed istituzionale in materia di prevenzione della corruzione, nel contesto interno, sovranazionale ed internazionale, ponendo poi attenzione alle misure preventive introdotte con riguardo all’accesso alle cariche pubbliche elettive, quali l’incandidabilità e la sospensione. La ricerca si è soffermata, infine, sull’istituto dello scioglimento degli enti locali per infiltrazione mafiosa, analizzandone il fondamento giuridico, i presupposti applicativi e l’impatto sull’ordinamento giuridico, al fine di delineare un quadro complessivo delle misure adottate per la tutela della legalità e dell’integrità delle istituzioni pubbliche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi dottorato E_FIORE.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/218222
URN:NBN:IT:UNIME-218222