La pianificazione territoriale e urbanistica è indispensabile per garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile, integrando le dimensioni ambientale, sociale ed economica. Il suo ruolo sarà sempre più centrale nelle agende politiche a tutti i livelli, affinché si possano conseguire gli importanti obiettivi di sostenibilità indicati dall’Unione Europea. In Italia, tuttavia, l’elevata frammentazione amministrativa, il limitato uso di tecnologie innovative e i lunghi tempi di formazione e approvazione dei piani urbanistici, ostacolano una gestione efficiente del territorio. Questo contribuisce a fenomeni come la sovraurbanizzazione, l’inefficace gestione dei servizi e la dispersione insediativa, con conseguente elevato consumo di suolo. Il lavoro proposto si concentra sullo sviluppo della piattaforma MOTEC (MOdelli TECnoassistiti per lo smart-fast planning sostenibile del territorio), quale strumento innovativo per supportare la gestione del territorio attraverso un approccio data-driven. Il lavoro presenta anche l’IBT (Indicatore di Benessere Territoriale), un indicatore sperimentale che, attraverso l’analisi integrata di specifici parametri (Key Indicators), fornisce una lettura immediata delle condizioni socio-economiche e urbane dell’area indagata Attraverso l’integrazione di dati multidimensionali, l’uso di sistemi GIS, la determinazione di indicatori chiave e l’impiego di strumenti avanzati per la visualizzazione interattiva dei risultati, la ricerca sviluppa metodologie avanzate per analizzare in modo approfondito le dinamiche territoriali in atto, diventando così un utile sistema di supporto alle decisioni per la costruzione delle strategie di sostenibilità. Il lavoro di tesi analizza in modo integrato le dimensioni economiche, ambientali e demografiche su base comunale, fornendo una lettura multidisciplinare utile per le decisioni strategiche delle pubbliche amministrazioni. L’Indicatore di Benessere Territoriale fornisce una misura sintetica delle performance territoriali, consentendo un’analisi comparativa tra diverse realtà locali. Lo scopo della ricerca è quello di fornire strumenti decisionali basati su dati certificati, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. I risultati mostrano che un approccio digitale integrato può potenziare la governance territoriale, rendendo le strategie di pianificazione più efficaci e resilienti. Questo lavoro vuole essere, quindi, un contributo innovativo alla gestione del territorio e alla diminuzione dell'impatto ambientale delle trasformazioni urbane.
MOTEC – Modelli Tecnoassistiti per lo smart-fast planning sostenibile del territorio. Una piattaforma digitale di controllo e gestione delle trasformazioni
DI PIETRO, GIANNI
2025
Abstract
La pianificazione territoriale e urbanistica è indispensabile per garantire uno sviluppo equilibrato e sostenibile, integrando le dimensioni ambientale, sociale ed economica. Il suo ruolo sarà sempre più centrale nelle agende politiche a tutti i livelli, affinché si possano conseguire gli importanti obiettivi di sostenibilità indicati dall’Unione Europea. In Italia, tuttavia, l’elevata frammentazione amministrativa, il limitato uso di tecnologie innovative e i lunghi tempi di formazione e approvazione dei piani urbanistici, ostacolano una gestione efficiente del territorio. Questo contribuisce a fenomeni come la sovraurbanizzazione, l’inefficace gestione dei servizi e la dispersione insediativa, con conseguente elevato consumo di suolo. Il lavoro proposto si concentra sullo sviluppo della piattaforma MOTEC (MOdelli TECnoassistiti per lo smart-fast planning sostenibile del territorio), quale strumento innovativo per supportare la gestione del territorio attraverso un approccio data-driven. Il lavoro presenta anche l’IBT (Indicatore di Benessere Territoriale), un indicatore sperimentale che, attraverso l’analisi integrata di specifici parametri (Key Indicators), fornisce una lettura immediata delle condizioni socio-economiche e urbane dell’area indagata Attraverso l’integrazione di dati multidimensionali, l’uso di sistemi GIS, la determinazione di indicatori chiave e l’impiego di strumenti avanzati per la visualizzazione interattiva dei risultati, la ricerca sviluppa metodologie avanzate per analizzare in modo approfondito le dinamiche territoriali in atto, diventando così un utile sistema di supporto alle decisioni per la costruzione delle strategie di sostenibilità. Il lavoro di tesi analizza in modo integrato le dimensioni economiche, ambientali e demografiche su base comunale, fornendo una lettura multidisciplinare utile per le decisioni strategiche delle pubbliche amministrazioni. L’Indicatore di Benessere Territoriale fornisce una misura sintetica delle performance territoriali, consentendo un’analisi comparativa tra diverse realtà locali. Lo scopo della ricerca è quello di fornire strumenti decisionali basati su dati certificati, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. I risultati mostrano che un approccio digitale integrato può potenziare la governance territoriale, rendendo le strategie di pianificazione più efficaci e resilienti. Questo lavoro vuole essere, quindi, un contributo innovativo alla gestione del territorio e alla diminuzione dell'impatto ambientale delle trasformazioni urbane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DEFINITIVA_Gianni_Di_Pietro_SV.pdf
accesso aperto
Dimensione
27.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TESI DEFINITIVA_Gianni_Di_Pietro_SV_1.pdf
accesso aperto
Dimensione
27.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/218328
URN:NBN:IT:UNIVAQ-218328