The project has as its protagonist Taranto and has, as its main objective, the diachronic reading of the traces, landscapes, activities, settlements, ideas and perceptions able to bring out and tell the relationship of the city and its inhabitants with the sea. The approach adopted is a global one, with contributions of various kinds, of which the prevalent and most influential is the principle of archaeological stratification, understood in its broadest sense, of mentality and culture (Franco Cambi). In particular, attention has been focused on the landscapes of the Mar Piccolo, partly urban and partly rural, characterised by complex and very different contexts that require different investigation strategies and methodological approaches. In general, the intention is to provide an important contribution to the historical and environmental analysis of Taranto, city of the sea, by reconstructing the cultural identity of the places and promoting the rediscovery of the most significant historical and cultural events of the local communities over the centuries, according to a direction of study and analysis recently undertaken by the University of Foggia with the FISH & C.H.I.P.S. project.

Il progetto ha come protagonista Taranto e ha come obiettivo prevalente la lettura diacronica delle tracce, dei paesaggi, delle attività, degli insediamenti, delle idee e delle percezioni in grado di far emergere e raccontare il rapporto della città e dei suoi abitanti con il mare. L’approccio adottato è di tipo globale, con apporti di varia natura, di cui il prevalente e più influente è il principio della stratificazione archeologica, intesa nella sua più ampia accezione, di mentalità e di cultura (Franco Cambi). In particolare, è stata posta l’attenzione sui paesaggi del mar Piccolo, in parte urbani e in parte rurali, caratterizzati da contesti complessi e molto diversi tra di loro tanto da richiedere strategie di indagine e approcci metodologici diversi. Si intende, in generale, fornire un contributo importante all’analisi storica e ambientale di Taranto città di mare ricostruendo l’identità culturale dei luoghi e favorendo la riscoperta delle più significative vicende storiche e culturali delle comunità locali nel corso dei secoli secondo un indirizzo di studio e analisi intrapreso recentemente dall’università degli studi di Foggia con il progetto FISH & C.H.I.P.S.

TARANTO, ARCHEOLOGIA E CULTURE DEI PAESAGGI NELLA CITTÀ DEI DUE MARI

CARMELA, D'AURIA
2025

Abstract

The project has as its protagonist Taranto and has, as its main objective, the diachronic reading of the traces, landscapes, activities, settlements, ideas and perceptions able to bring out and tell the relationship of the city and its inhabitants with the sea. The approach adopted is a global one, with contributions of various kinds, of which the prevalent and most influential is the principle of archaeological stratification, understood in its broadest sense, of mentality and culture (Franco Cambi). In particular, attention has been focused on the landscapes of the Mar Piccolo, partly urban and partly rural, characterised by complex and very different contexts that require different investigation strategies and methodological approaches. In general, the intention is to provide an important contribution to the historical and environmental analysis of Taranto, city of the sea, by reconstructing the cultural identity of the places and promoting the rediscovery of the most significant historical and cultural events of the local communities over the centuries, according to a direction of study and analysis recently undertaken by the University of Foggia with the FISH & C.H.I.P.S. project.
7-mar-2025
Italiano
Il progetto ha come protagonista Taranto e ha come obiettivo prevalente la lettura diacronica delle tracce, dei paesaggi, delle attività, degli insediamenti, delle idee e delle percezioni in grado di far emergere e raccontare il rapporto della città e dei suoi abitanti con il mare. L’approccio adottato è di tipo globale, con apporti di varia natura, di cui il prevalente e più influente è il principio della stratificazione archeologica, intesa nella sua più ampia accezione, di mentalità e di cultura (Franco Cambi). In particolare, è stata posta l’attenzione sui paesaggi del mar Piccolo, in parte urbani e in parte rurali, caratterizzati da contesti complessi e molto diversi tra di loro tanto da richiedere strategie di indagine e approcci metodologici diversi. Si intende, in generale, fornire un contributo importante all’analisi storica e ambientale di Taranto città di mare ricostruendo l’identità culturale dei luoghi e favorendo la riscoperta delle più significative vicende storiche e culturali delle comunità locali nel corso dei secoli secondo un indirizzo di studio e analisi intrapreso recentemente dall’università degli studi di Foggia con il progetto FISH & C.H.I.P.S.
Taranto; paesaggio; archeologia
LEONE, DANILO
TURCHIANO, MARIA
VOLPE, GIULIANO
Università degli studi di Bari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dauria_37_ciclo 2-signed.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 6.88 MB
Formato Adobe PDF
6.88 MB Adobe PDF
Dauria_37_ciclo 2-signed_1.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 6.88 MB
Formato Adobe PDF
6.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/218402
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBA-218402