This thesis aims to show how digital platforms have become private powers capable of counteracting public power thanks to the market positions they have assumed through Big Data and AI tools. To this end, the various distortions in the market and outside of it caused by Big Tech are analysed before going into detail on the European Union's regulation on the subject, identifying its points in favour and limits. Finally, the elements in crisis of the modern state due to the digital market and the different solutions provided by the legal-publicist doctrine are analysed, providing a key to reshaping the power relationship between private actors and democratic institutions.

La tesi mira a dimostrare come le piattaforme digitali siano diventate dei poteri privati capaci di contrastare il potere pubblico grazie alle posizioni di mercato assunte attraverso Big data e strumenti di IA. Vengono a tal fine analizzate le diverse distorsioni nel mercato e al di fuori di esso causate dalle Big Tech prima di approfondire nel dettaglio la regolazione dell'Unione Europea in materia individuandone punti a favore e limiti. Infine si analizzano gli elementi in crisi dello Stato moderno a causa del mercato digitale e le diverse soluzioni fornite dalla dottrina giuspubblicistica, fornendo una chiave di sintesi per rimodulare il rapporto di potere tra gli attori privati e le istituzioni democratiche.

Poteri privati digitali tra distorsioni del mercato e limiti costituzionali

COCCHIARA, EMANUELE
2025

Abstract

This thesis aims to show how digital platforms have become private powers capable of counteracting public power thanks to the market positions they have assumed through Big Data and AI tools. To this end, the various distortions in the market and outside of it caused by Big Tech are analysed before going into detail on the European Union's regulation on the subject, identifying its points in favour and limits. Finally, the elements in crisis of the modern state due to the digital market and the different solutions provided by the legal-publicist doctrine are analysed, providing a key to reshaping the power relationship between private actors and democratic institutions.
27-mar-2025
Italiano
La tesi mira a dimostrare come le piattaforme digitali siano diventate dei poteri privati capaci di contrastare il potere pubblico grazie alle posizioni di mercato assunte attraverso Big data e strumenti di IA. Vengono a tal fine analizzate le diverse distorsioni nel mercato e al di fuori di esso causate dalle Big Tech prima di approfondire nel dettaglio la regolazione dell'Unione Europea in materia individuandone punti a favore e limiti. Infine si analizzano gli elementi in crisi dello Stato moderno a causa del mercato digitale e le diverse soluzioni fornite dalla dottrina giuspubblicistica, fornendo una chiave di sintesi per rimodulare il rapporto di potere tra gli attori privati e le istituzioni democratiche.
mercato digitale; sovranità; poteri privati
CONIGLIO, NICOLA DANIELE
GUARINI, Cosimo Pietro
Università degli studi di Bari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi completa cocchiara.pdf

embargo fino al 27/03/2026

Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF
tesi completa cocchiara_1.pdf

embargo fino al 27/03/2026

Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/218403
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBA-218403