Per la risoluzione della questione ambientale si contrappongono due principali visioni, gli approcci adottati dalla governance globale del clima e la posizione critica dei movimenti per la giustizia climatica: si configura, in altre parole, una tensione tra gli attori istituzionali, politici e economici, che perseguono la “transizione ecologica dall’alto”, e gli attori della società civile che si mobilitano proponendo l’idea di una “transizione ecologica dal basso”. Prendendo le mosse dallo scenario appena delineato, l’obiettivo di questa tesi è di ricostruire analiticamente il campo nel quale interagiscono e si contrappongono queste due prospettive, riconducili, rispettivamente, al sistema delle COP (pratiche di potere, attuate da governi e multinazionali che detengono il potere politico e economico), da un lato, e alle istanze di protesta degli attori di movimento, capaci di organizzarsi, resistere e ribellarsi (pratiche che si oppongono al potere dominante proponendo una visione alternativa), dall’altro.

Ecologia politica, crisi ecologica, movimenti e governance ambientale. Un approccio teorico-empirico

ALBANESE, RAFFAELE
2025

Abstract

Per la risoluzione della questione ambientale si contrappongono due principali visioni, gli approcci adottati dalla governance globale del clima e la posizione critica dei movimenti per la giustizia climatica: si configura, in altre parole, una tensione tra gli attori istituzionali, politici e economici, che perseguono la “transizione ecologica dall’alto”, e gli attori della società civile che si mobilitano proponendo l’idea di una “transizione ecologica dal basso”. Prendendo le mosse dallo scenario appena delineato, l’obiettivo di questa tesi è di ricostruire analiticamente il campo nel quale interagiscono e si contrappongono queste due prospettive, riconducili, rispettivamente, al sistema delle COP (pratiche di potere, attuate da governi e multinazionali che detengono il potere politico e economico), da un lato, e alle istanze di protesta degli attori di movimento, capaci di organizzarsi, resistere e ribellarsi (pratiche che si oppongono al potere dominante proponendo una visione alternativa), dall’altro.
7-mar-2025
Italiano
Italiano
LO SCHIAVO, Lidia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi dottorato albanese raffaele.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.58 MB
Formato Adobe PDF
3.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/218461
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIME-218461