This research is part of the studies on the polarization of thought in communities, in the specific sense of both ethnocentric and polarized thought, which can develop in everyday relationships, including intercultural ones. Ethnocentrism is, in fact, an obstacle to the recognition and acceptance of cultural differences, in other words, it is a presumption of superiority of insiders of a group, compared to outsiders. For example, what differs from Western habits of thought is considered false, shameful, unpleasant and irrational (RA Shweder, 2003). Polarized thinking, on the other hand, is an extreme simplification of reality that does not analyze the nuances of meaning of events but includes them in absolutist and dichotomous macrocategories (good, bad, right, wrong). It is a conceptual generalization that falls within cognitive distortions (A. Ellis, A. Beck, 1965) which are erroneous and reductive beliefs of reality, carriers of negative states of mind because they act automatically, without rational, conscious control that, instead, would allow us to contain the negative emotion by examining reality, in an objective and detached way. This research studies informal social learning that contributes to the development of educational practices that contrast the polarization and ethnocentrism of thought, in multiethnic groups. The aim is to analyze which informal community processes favor or, on the contrary, inhibit the polarization of thought. Which communicative, social, work-related, informal exchanges between people belonging to different ethnic groups generate such cognitive and emotional enrichment as to induce mutual learning, which generates educational practices capable of reducing or preventing the polarization of thought? Through a multidisciplinary approach that integrates educational sciences and developmental psychology, the research investigates how specific environments, practices and informal networks can foster cognitive openness or fuel interpretative biases, ideological closures and polarization processes. The work uses qualitative methods, with the analysis of a case study in a polarized territorial context, to identify community processes that facilitate informal learning, capable of stimulating critical thinking, intercultural dialogue and active citizenship, leading to a reduction or prevention of the polarization of the thinking of members and the community. Through a narrative methodology, articulated in semi-structured interviews, focus groups and informal interviews, the study explored the two key contexts: the majority and the ethnolinguistic minority in which the community is divided. The results highlight that there are community processes falling within the social, relational, territorial and historical events spheres that induce informal learning that can both generate and maintain the polarization of thought and community or, on the contrary, reduce it, affecting the cultural, family, communication and personal attitude spheres. By methodologically developing these learnings, it is possible to transfer them into a pedagogical model, located with the future objective of intervening in other polarized communities, to reduce the opposition and increase social cohesion.

Questa ricerca s’inserisce nell’ambito degli studi sulla polarizzazione del pensiero nelle comunità, nell’accezione specifica sia di pensiero etnocentrico sia polarizzato, che può svilupparsi nelle relazioni quotidiane anche interculturali. L’etnocentrismo è, infatti, un ostacolo al riconoscimento e all’accettazione delle differenze culturali, in altre parole, è una presunzione di superiorità degli insider di un gruppo, rispetto agli outsider. Ad esempio, ciò che differisce dalle abitudini occidentali di pensiero è considerato falso, vergognoso, sgradevole e irrazionale (R. A. Shweder, 2003). Il pensiero polarizzato, invece, è una semplificazione estrema della realtà che non analizza le sfumature di significato degli eventi ma li include in macrocategorie assolutistiche e dicotomiche (buono, cattivo, giusto, sbagliato). È una generalizzazione concettuale rientrante tra le distorsioni cognitive (A. Ellis, A. Beck, 1965) che sono credenze errate e riduttive della realtà, portatrici di stati d’animo negativi perché agiscono automaticamente, senza controllo razionale, cosciente che, invece permetterebbe di contenere l’emozione negativa esaminando la realtà, in modo obiettivo e distaccato. Questa ricerca studia gli apprendimenti sociali informali che contribuiscono allo sviluppo di pratiche educative che contrastino la polarizzazione e l’etnocentrismo del pensiero, in gruppi multietnici. L’obiettivo è analizzare quali processi comunitari informali favoriscono o al contrario inibiscano la polarizzazione del pensiero. Quali scambi comunicativi, sociali, lavorativi, informali, tra persone appartenenti a etnie differenti generano un arricchimento cognitivo ed emotivo tale, da indurre un apprendimento reciproco, che generi pratiche educative capaci di ridurre o prevenire la polarizzazione del pensiero? Attraverso un approccio multidisciplinare che integra scienze dell’educazione e psicologia dello sviluppo, la ricerca indaga come specifici ambienti, pratiche e reti informali possano favorire l’apertura cognitiva oppure alimentare bias interpretativi, chiusure ideologiche e processi di polarizzazione. Il lavoro si avvale di metodi qualitativi, con l’analisi di un caso di studio in un contesto territoriale polarizzato, per individuare i processi comunitari che facilitano apprendimenti informali, capaci di stimolare il pensiero critico, il dialogo interculturale e la cittadinanza attiva, arrivando a una riduzione o a una prevenzione della polarizzazione del pensiero dei membri e della comunità. Attraverso una metodologia di tipo narrativo, articolata in interviste semi – strutturate, focus group e colloqui informali, lo studio ha esplorato i due contesti chiave: la maggioranza e la minoranza etnolinguistica in cui la comunità è divisa. I risultati evidenziano che esistono particolari processi comunitari rientranti nella sfera sociale, relazionale, territoriale e degli eventi storici che inducono apprendimenti informali che possono sia generare e mantenere la polarizzazione del pensiero e della comunità sia, al contrario ridurla, andando a incidere sull’ambito culturale, familiare, comunicativo e dell’atteggiamento personale. Sviluppando metodologicamente questi apprendimenti, è possibile trasferirli in un modello pedagogico, situato con l’obiettivo futuro d’intervenire in altre comunità polarizzate, per ridurne la contrapposizione e aumentarne la coesione sociale.

Polarizzazione di comunità. Ricerca qualitativa sugli apprendimenti sociali informali che generano e/o riducono il pensiero polarizzato

CUMIN, ROBERTA
2025

Abstract

This research is part of the studies on the polarization of thought in communities, in the specific sense of both ethnocentric and polarized thought, which can develop in everyday relationships, including intercultural ones. Ethnocentrism is, in fact, an obstacle to the recognition and acceptance of cultural differences, in other words, it is a presumption of superiority of insiders of a group, compared to outsiders. For example, what differs from Western habits of thought is considered false, shameful, unpleasant and irrational (RA Shweder, 2003). Polarized thinking, on the other hand, is an extreme simplification of reality that does not analyze the nuances of meaning of events but includes them in absolutist and dichotomous macrocategories (good, bad, right, wrong). It is a conceptual generalization that falls within cognitive distortions (A. Ellis, A. Beck, 1965) which are erroneous and reductive beliefs of reality, carriers of negative states of mind because they act automatically, without rational, conscious control that, instead, would allow us to contain the negative emotion by examining reality, in an objective and detached way. This research studies informal social learning that contributes to the development of educational practices that contrast the polarization and ethnocentrism of thought, in multiethnic groups. The aim is to analyze which informal community processes favor or, on the contrary, inhibit the polarization of thought. Which communicative, social, work-related, informal exchanges between people belonging to different ethnic groups generate such cognitive and emotional enrichment as to induce mutual learning, which generates educational practices capable of reducing or preventing the polarization of thought? Through a multidisciplinary approach that integrates educational sciences and developmental psychology, the research investigates how specific environments, practices and informal networks can foster cognitive openness or fuel interpretative biases, ideological closures and polarization processes. The work uses qualitative methods, with the analysis of a case study in a polarized territorial context, to identify community processes that facilitate informal learning, capable of stimulating critical thinking, intercultural dialogue and active citizenship, leading to a reduction or prevention of the polarization of the thinking of members and the community. Through a narrative methodology, articulated in semi-structured interviews, focus groups and informal interviews, the study explored the two key contexts: the majority and the ethnolinguistic minority in which the community is divided. The results highlight that there are community processes falling within the social, relational, territorial and historical events spheres that induce informal learning that can both generate and maintain the polarization of thought and community or, on the contrary, reduce it, affecting the cultural, family, communication and personal attitude spheres. By methodologically developing these learnings, it is possible to transfer them into a pedagogical model, located with the future objective of intervening in other polarized communities, to reduce the opposition and increase social cohesion.
22-lug-2025
Italiano
Questa ricerca s’inserisce nell’ambito degli studi sulla polarizzazione del pensiero nelle comunità, nell’accezione specifica sia di pensiero etnocentrico sia polarizzato, che può svilupparsi nelle relazioni quotidiane anche interculturali. L’etnocentrismo è, infatti, un ostacolo al riconoscimento e all’accettazione delle differenze culturali, in altre parole, è una presunzione di superiorità degli insider di un gruppo, rispetto agli outsider. Ad esempio, ciò che differisce dalle abitudini occidentali di pensiero è considerato falso, vergognoso, sgradevole e irrazionale (R. A. Shweder, 2003). Il pensiero polarizzato, invece, è una semplificazione estrema della realtà che non analizza le sfumature di significato degli eventi ma li include in macrocategorie assolutistiche e dicotomiche (buono, cattivo, giusto, sbagliato). È una generalizzazione concettuale rientrante tra le distorsioni cognitive (A. Ellis, A. Beck, 1965) che sono credenze errate e riduttive della realtà, portatrici di stati d’animo negativi perché agiscono automaticamente, senza controllo razionale, cosciente che, invece permetterebbe di contenere l’emozione negativa esaminando la realtà, in modo obiettivo e distaccato. Questa ricerca studia gli apprendimenti sociali informali che contribuiscono allo sviluppo di pratiche educative che contrastino la polarizzazione e l’etnocentrismo del pensiero, in gruppi multietnici. L’obiettivo è analizzare quali processi comunitari informali favoriscono o al contrario inibiscano la polarizzazione del pensiero. Quali scambi comunicativi, sociali, lavorativi, informali, tra persone appartenenti a etnie differenti generano un arricchimento cognitivo ed emotivo tale, da indurre un apprendimento reciproco, che generi pratiche educative capaci di ridurre o prevenire la polarizzazione del pensiero? Attraverso un approccio multidisciplinare che integra scienze dell’educazione e psicologia dello sviluppo, la ricerca indaga come specifici ambienti, pratiche e reti informali possano favorire l’apertura cognitiva oppure alimentare bias interpretativi, chiusure ideologiche e processi di polarizzazione. Il lavoro si avvale di metodi qualitativi, con l’analisi di un caso di studio in un contesto territoriale polarizzato, per individuare i processi comunitari che facilitano apprendimenti informali, capaci di stimolare il pensiero critico, il dialogo interculturale e la cittadinanza attiva, arrivando a una riduzione o a una prevenzione della polarizzazione del pensiero dei membri e della comunità. Attraverso una metodologia di tipo narrativo, articolata in interviste semi – strutturate, focus group e colloqui informali, lo studio ha esplorato i due contesti chiave: la maggioranza e la minoranza etnolinguistica in cui la comunità è divisa. I risultati evidenziano che esistono particolari processi comunitari rientranti nella sfera sociale, relazionale, territoriale e degli eventi storici che inducono apprendimenti informali che possono sia generare e mantenere la polarizzazione del pensiero e della comunità sia, al contrario ridurla, andando a incidere sull’ambito culturale, familiare, comunicativo e dell’atteggiamento personale. Sviluppando metodologicamente questi apprendimenti, è possibile trasferirli in un modello pedagogico, situato con l’obiettivo futuro d’intervenire in altre comunità polarizzate, per ridurne la contrapposizione e aumentarne la coesione sociale.
MELACARNE, CLAUDIO
MELACARNE, CLAUDIO
Università degli Studi di Siena
Arezzo
693
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unisi_117758.pdf

accesso aperto

Dimensione 12.35 MB
Formato Adobe PDF
12.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/219063
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNISI-219063