La ricerca si concentra sulla crescente esigenza di integrare efficienza energetica e il controllo della qualità dell’aria interna (IAQ) nel settore edilizio, in risposta alle sfide del cambiamento climatico e alla crescente attenzione al benessere degli occupanti. Lo studio analizza le interazioni tra questi due ambiti, spesso trattati separatamente, e propone un approccio olistico per la riqualificazione degli edifici esistenti. Attraverso un approccio multidisciplinare che combina analisi sperimentali in situ e simulazioni numeriche, la ricerca valuta l'impatto di diverse strategie di retrofit e gestione degli impianti su efficienza energetica, comfort ambientale e IAQ. In particolare, vengono analizzati casi studio nel settore terziario a bassa complessità tecnologica, utilizzando sensori e dispositivi di smart metering per monitorare in tempo reale i parametri ambientali e i consumi energetici. L'innovatività della ricerca risiede nell'integrazione dei due ambiti, superando la tradizionale separazione tra efficienza energetica e IAQ. La modellizzazione delle soluzioni costruttive e impiantistiche permette di stabilire una relazione virtuosa tra queste due dimensioni, aprendo la strada a un nuovo standard di edifici "sani ed efficienti". L'ottimizzazione ecosistemica derivante da questo approccio consente di testare soluzioni progettuali innovative, promuovendo la transizione verde del settore edilizio e l'adozione di standard NZEB. I risultati della ricerca mirano a fornire strumenti e strategie per progettisti, gestori immobiliari e utenti al fine di ridurre l'impatto energetico e ambientale degli edifici, migliorando al contempo il comfort e la salute degli occupanti.
Healthy and efficient building. La gestione della qualità dell'aria indoor nella riqualificazione energetica degli edifici
ZAGARIA, MARIANGELA
2025
Abstract
La ricerca si concentra sulla crescente esigenza di integrare efficienza energetica e il controllo della qualità dell’aria interna (IAQ) nel settore edilizio, in risposta alle sfide del cambiamento climatico e alla crescente attenzione al benessere degli occupanti. Lo studio analizza le interazioni tra questi due ambiti, spesso trattati separatamente, e propone un approccio olistico per la riqualificazione degli edifici esistenti. Attraverso un approccio multidisciplinare che combina analisi sperimentali in situ e simulazioni numeriche, la ricerca valuta l'impatto di diverse strategie di retrofit e gestione degli impianti su efficienza energetica, comfort ambientale e IAQ. In particolare, vengono analizzati casi studio nel settore terziario a bassa complessità tecnologica, utilizzando sensori e dispositivi di smart metering per monitorare in tempo reale i parametri ambientali e i consumi energetici. L'innovatività della ricerca risiede nell'integrazione dei due ambiti, superando la tradizionale separazione tra efficienza energetica e IAQ. La modellizzazione delle soluzioni costruttive e impiantistiche permette di stabilire una relazione virtuosa tra queste due dimensioni, aprendo la strada a un nuovo standard di edifici "sani ed efficienti". L'ottimizzazione ecosistemica derivante da questo approccio consente di testare soluzioni progettuali innovative, promuovendo la transizione verde del settore edilizio e l'adozione di standard NZEB. I risultati della ricerca mirano a fornire strumenti e strategie per progettisti, gestori immobiliari e utenti al fine di ridurre l'impatto energetico e ambientale degli edifici, migliorando al contempo il comfort e la salute degli occupanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Zagaria.pdf
accesso aperto
Dimensione
8.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/219067
URN:NBN:IT:UNIROMA1-219067