La tesi sviluppa una proposta di governance giuridico-organizzativa finalizzata alla prevenzione dell’inquinamento derivante dalle acque reflue depurate, in un contesto normativo in evoluzione, segnato dalla riforma costituzionale del 2022 e dalla Direttiva (UE) 2024/3019. L’elaborato integra profili di diritto ambientale, penale e dell’organizzazione, con particolare attenzione alla responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001, ai sistemi di gestione ambientale certificati (ISO 14001 ed EMAS) e all’utilizzo di tecnologie digitali e predittive. La ricerca si avvale anche di un’indagine empirica presso un gestore del Servizio Idrico Integrato, volta a individuare criticità operative e a proporre soluzioni di prevenzione strutturale e compliance ambientale anticipata.
Elaborazione di un modello di governance integrata per la prevenzione dell’inquinamento delle acque di depurazione.
USAI, RITA
2025
Abstract
La tesi sviluppa una proposta di governance giuridico-organizzativa finalizzata alla prevenzione dell’inquinamento derivante dalle acque reflue depurate, in un contesto normativo in evoluzione, segnato dalla riforma costituzionale del 2022 e dalla Direttiva (UE) 2024/3019. L’elaborato integra profili di diritto ambientale, penale e dell’organizzazione, con particolare attenzione alla responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001, ai sistemi di gestione ambientale certificati (ISO 14001 ed EMAS) e all’utilizzo di tecnologie digitali e predittive. La ricerca si avvale anche di un’indagine empirica presso un gestore del Servizio Idrico Integrato, volta a individuare criticità operative e a proporre soluzioni di prevenzione strutturale e compliance ambientale anticipata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Dottorato_USAI_DEF-2.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/219123
URN:NBN:IT:UNIPD-219123