The project Persuasion in Rhyme explores the communicative and persuasive power of poetic language within advertising. The study investigates whether metrical and rhyming structures—such as endecasillabi and ottonari—enhance consumers’ attention, memorability, and purchase intentions compared to prose-based advertising. A mixed-method design was applied: participants were exposed to both prose and rhymed television commercials, followed by recall and preference questionnaires, while eye-tracking software recorded fixation times and trajectories. Results show a significant correlation between metrical form and persuasive impact: rhymed structures elicited surprise and positive emotions, particularly effective for mass-consumption products (e.g., chocolate), increasing purchase confidence. Conversely, mismatched contexts—such as rhymed ads on environmental issues—reduced persuasive strength. Findings suggest that poetic devices, when strategically employed, can function as powerful tools for enhancing memorability, emotional engagement, and commercial effectiveness in modern advertising.

Il progetto Persuasione in rima si propone di indagare l’efficacia persuasiva delle strutture metriche e rimiche applicate al discorso pubblicitario. Attraverso uno studio sperimentale, un gruppo di partecipanti ha visionato spot televisivi costruiti sia in prosa sia secondo regole di versificazione poetica, per poi rispondere a questionari di richiamo e gradimento. Contestualmente, un software di eye-tracking ha registrato tempi e traiettorie di fissazione, mentre un modulo di rilevazione successiva ha valutato ricordo, preferenze dichiarate e propensione all’acquisto. I risultati confermano l’ipotesi di una correlazione significativa tra stile metrico e risposta del consumatore: le strutture in endecasillabi e ottonari suscitano sorpresa ed emozioni positive, correlate a una maggiore sicurezza d’acquisto nel caso dei prodotti di largo consumo (cioccolata). Al contrario, la dissonanza tra messaggio e forma metrica riduce l’efficacia persuasiva, come nel caso di spot in rima applicati a temi ambientali. L’analisi evidenzia quindi come il linguaggio poetico, se impiegato strategicamente, possa incrementare memorabilità, gradimento e influenza commerciale del messaggio pubblicitario.

Persuasione in rima. Le potenzialità comunicative del linguaggio poetico, al servizio dalla comunicazione pubblicitaria

PALMIERI, SIMONE
2023

Abstract

The project Persuasion in Rhyme explores the communicative and persuasive power of poetic language within advertising. The study investigates whether metrical and rhyming structures—such as endecasillabi and ottonari—enhance consumers’ attention, memorability, and purchase intentions compared to prose-based advertising. A mixed-method design was applied: participants were exposed to both prose and rhymed television commercials, followed by recall and preference questionnaires, while eye-tracking software recorded fixation times and trajectories. Results show a significant correlation between metrical form and persuasive impact: rhymed structures elicited surprise and positive emotions, particularly effective for mass-consumption products (e.g., chocolate), increasing purchase confidence. Conversely, mismatched contexts—such as rhymed ads on environmental issues—reduced persuasive strength. Findings suggest that poetic devices, when strategically employed, can function as powerful tools for enhancing memorability, emotional engagement, and commercial effectiveness in modern advertising.
24-mag-2023
Italiano
Il progetto Persuasione in rima si propone di indagare l’efficacia persuasiva delle strutture metriche e rimiche applicate al discorso pubblicitario. Attraverso uno studio sperimentale, un gruppo di partecipanti ha visionato spot televisivi costruiti sia in prosa sia secondo regole di versificazione poetica, per poi rispondere a questionari di richiamo e gradimento. Contestualmente, un software di eye-tracking ha registrato tempi e traiettorie di fissazione, mentre un modulo di rilevazione successiva ha valutato ricordo, preferenze dichiarate e propensione all’acquisto. I risultati confermano l’ipotesi di una correlazione significativa tra stile metrico e risposta del consumatore: le strutture in endecasillabi e ottonari suscitano sorpresa ed emozioni positive, correlate a una maggiore sicurezza d’acquisto nel caso dei prodotti di largo consumo (cioccolata). Al contrario, la dissonanza tra messaggio e forma metrica riduce l’efficacia persuasiva, come nel caso di spot in rima applicati a temi ambientali. L’analisi evidenzia quindi come il linguaggio poetico, se impiegato strategicamente, possa incrementare memorabilità, gradimento e influenza commerciale del messaggio pubblicitario.
CANETTIERI, Paolo
CANNATA, NADIA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
339
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Palmieri.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.88 MB
Formato Adobe PDF
5.88 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/219246
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-219246