Il presente studio analizza il pensiero politico di Jacob L. Talmon, concentrandosi sui concetti fondamentali di messianesimo politico, democrazia totalitaria e sionismo. Il lavoro di Talmon risulta di fondamentale importanza per comprendere come ideali razionalistici sorti durante l’Illuminismo e solennemente proclamati dalla Rivoluzione Francese abbiano condotto alla nascita di regimi autoritari che, paradossalmente, ambivano a realizzare i concetti di libertà e uguaglianza attraverso metodi coercitivi e di controllo. Viene inoltre analizzato il caso specifico di Israele dalla prospettiva di Talmon, quale case-study di una società imperniata su una mentalità di tipo messianico-politico. Questo lavoro mette in luce come movimenti politici radicali possano condurre a sistemi oppressivi di governo, e analizza i rapporti tra ideali utopici, movimenti rivoluzionari e regimi autoritari.
MESSIANESIMO POLITICO, DEMOCRAZIA TOTALITARIA E SIONISMO NEL PENSIERO POLITICO DI JACOB TALMON
PIAZZA, PARIDE ROBERT
2025
Abstract
Il presente studio analizza il pensiero politico di Jacob L. Talmon, concentrandosi sui concetti fondamentali di messianesimo politico, democrazia totalitaria e sionismo. Il lavoro di Talmon risulta di fondamentale importanza per comprendere come ideali razionalistici sorti durante l’Illuminismo e solennemente proclamati dalla Rivoluzione Francese abbiano condotto alla nascita di regimi autoritari che, paradossalmente, ambivano a realizzare i concetti di libertà e uguaglianza attraverso metodi coercitivi e di controllo. Viene inoltre analizzato il caso specifico di Israele dalla prospettiva di Talmon, quale case-study di una società imperniata su una mentalità di tipo messianico-politico. Questo lavoro mette in luce come movimenti politici radicali possano condurre a sistemi oppressivi di governo, e analizza i rapporti tra ideali utopici, movimenti rivoluzionari e regimi autoritari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_ParideRobert_Piazza.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/219724
URN:NBN:IT:UNIPD-219724