La presente tesi ha per oggetto il cosiddetto Volgarizzamento di Anonimo, fortunata trasposizione toscana della Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne risalente al XIV secolo. Lo studio è suddiviso in tre capitoli principali. Nel primo capitolo si è inteso fornire una panoramica sull’opera e sulle caratteristiche del testimoniale: in particolare, si è fornita una descrizione dei dieci testimoni che la tramandano, corredata da alcune riflessioni che hanno consentito, in più di un caso, di avanzare alcune proposte di datazione e di localizzazione di alcuni di essi. Il secondo capitolo mira invece a indagare le ulteriori fonti (oltre alla principale, ovvero l’opera di Guido delle Colonne) alle quali l’autore si è rivolto nella stesura della sua opera. Tale indagine ha permesso di portare alla luce lo stretto rapporto di parentela che il Volgarizzamento di Anonimo intesse con opere come l’Histoire ancienne juqu’à César, il Tresor, le mises en prose del Roman de Troie e altre opere minori di area romanza (e non solo). Il terzo capitolo costituisce infine un tentativo di classificazione dei testimoni su base testuale. Tale capitolo è suddiviso in due parti: nella prima si è effettuata una collazione di alcuni loci critici che ha permesso di ipotizzare l’esistenza di alcune famiglie di testimoni particolarmente riconoscibili. Nella seconda, invece, si è dedicata un’attenzione specifica al paratesto e, più precisamente, all’articolazione interna dei testimoni, con il duplice obiettivo di saggiare il contenuto di ciascuno di essi e di effettuare un confronto tra i vari manoscritti anche dal punto di vista della suddivisione in capitoli da essi rispettata.
Dalla Historia destructionis Troiae al Volgarizzamento di Anonimo. Studi sulla tradizione manoscritta
AUTORINO, SAMUELE
2025
Abstract
La presente tesi ha per oggetto il cosiddetto Volgarizzamento di Anonimo, fortunata trasposizione toscana della Historia destructionis Troiae di Guido delle Colonne risalente al XIV secolo. Lo studio è suddiviso in tre capitoli principali. Nel primo capitolo si è inteso fornire una panoramica sull’opera e sulle caratteristiche del testimoniale: in particolare, si è fornita una descrizione dei dieci testimoni che la tramandano, corredata da alcune riflessioni che hanno consentito, in più di un caso, di avanzare alcune proposte di datazione e di localizzazione di alcuni di essi. Il secondo capitolo mira invece a indagare le ulteriori fonti (oltre alla principale, ovvero l’opera di Guido delle Colonne) alle quali l’autore si è rivolto nella stesura della sua opera. Tale indagine ha permesso di portare alla luce lo stretto rapporto di parentela che il Volgarizzamento di Anonimo intesse con opere come l’Histoire ancienne juqu’à César, il Tresor, le mises en prose del Roman de Troie e altre opere minori di area romanza (e non solo). Il terzo capitolo costituisce infine un tentativo di classificazione dei testimoni su base testuale. Tale capitolo è suddiviso in due parti: nella prima si è effettuata una collazione di alcuni loci critici che ha permesso di ipotizzare l’esistenza di alcune famiglie di testimoni particolarmente riconoscibili. Nella seconda, invece, si è dedicata un’attenzione specifica al paratesto e, più precisamente, all’articolazione interna dei testimoni, con il duplice obiettivo di saggiare il contenuto di ciascuno di essi e di effettuare un confronto tra i vari manoscritti anche dal punto di vista della suddivisione in capitoli da essi rispettata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Autorino.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/219768
URN:NBN:IT:UNIROMA1-219768