Il lavoro antropologico, frutto della ricerca etnografica di campo condotta tra il 2021 e il 2024 principalmente nella provincia di Messina (Sicilia), in Kerala e in Armenia, si concentra sull'intersezione tra pratiche di (im)mobilità, mercato domestico transnazionale della cura e politiche ecclesiastiche, rituali e religiosità migranti, che modellano la migrazione verso la Sicilia di un crescente numero di lavoratori-badanti Malayali, provenienti dallo Stato del Kerala (India del Sud), di fede cristiana e appartenenti alla Chiesa Cattolica Siro-Malabarese del Kerala e alla minoranza etnico-religiosa dei Cristiani di San Tommaso, dei Siriani Cristiani keraliti e dei Knanaya.

Dal Kerala alla Sicilia. Migrazione, religione e lavoro di cura nella comunità Siro-Malabarese e Knanaya nel Messinese

MICHELINI, LEONE
2025

Abstract

Il lavoro antropologico, frutto della ricerca etnografica di campo condotta tra il 2021 e il 2024 principalmente nella provincia di Messina (Sicilia), in Kerala e in Armenia, si concentra sull'intersezione tra pratiche di (im)mobilità, mercato domestico transnazionale della cura e politiche ecclesiastiche, rituali e religiosità migranti, che modellano la migrazione verso la Sicilia di un crescente numero di lavoratori-badanti Malayali, provenienti dallo Stato del Kerala (India del Sud), di fede cristiana e appartenenti alla Chiesa Cattolica Siro-Malabarese del Kerala e alla minoranza etnico-religiosa dei Cristiani di San Tommaso, dei Siriani Cristiani keraliti e dei Knanaya.
10-set-2025
Italiano
Italiano
MOLLICA, Marcello
MALTA, Caterina
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Dottorato_Leone Michelini_UniMe.pdf

accesso aperto

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.49 MB
Formato Adobe PDF
3.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/220301
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIME-220301