Le "Epistulae ad Familiares" di Cicerone furono riscoperte dagli umanisti alla fine del Trecento, grazie all'arrivo a Firenze nel 1392 del Laur. 49, 7 apografo dell'autorevole codice Laur. 49, 9 (IX sec.). I "graeca" incastonati nel testo, trasmessi dal Medioevo nella forma di una maiuscola biblica maiuscola fossile di quella tardo-antica, furono decifrati e restaurati a Firenze da Manuele Crisolora. I risultati del lavoro crisolorino furono trascritti proprio sui margini del Laur. 49, 7. Il restauro crisolorino e la traduzione interlineare anonima che si accompagnava al restauro divennero una vulgata che si diffuse nella gran parte dei manoscritti quattrocenteschi e giunse fino alle prime stampe. La tesi propone un'analisi dell'intera tradizione umanistica dei "graeca" dell'opera.

La tradizione umanistica dei "graeca" nelle "Epistulae ad Familiares" di Cicerone

GIULIANO, ALESSANDRA
2025

Abstract

Le "Epistulae ad Familiares" di Cicerone furono riscoperte dagli umanisti alla fine del Trecento, grazie all'arrivo a Firenze nel 1392 del Laur. 49, 7 apografo dell'autorevole codice Laur. 49, 9 (IX sec.). I "graeca" incastonati nel testo, trasmessi dal Medioevo nella forma di una maiuscola biblica maiuscola fossile di quella tardo-antica, furono decifrati e restaurati a Firenze da Manuele Crisolora. I risultati del lavoro crisolorino furono trascritti proprio sui margini del Laur. 49, 7. Il restauro crisolorino e la traduzione interlineare anonima che si accompagnava al restauro divennero una vulgata che si diffuse nella gran parte dei manoscritti quattrocenteschi e giunse fino alle prime stampe. La tesi propone un'analisi dell'intera tradizione umanistica dei "graeca" dell'opera.
10-set-2025
Italiano
Italiano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giuliano - La tradizione umanistica dei graeca delle Epistulae ad familiares di Cicerone.pdf

accesso aperto

Dimensione 17.33 MB
Formato Adobe PDF
17.33 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/220302
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIME-220302