Lo scritto analizza l'impatto della rivoluzione digitale, e dell'Intelligenza Artificiale in particolare, sul sistema giustizia. Muovendo dalla consapevolezza che il fenomeno digitale interpella anche le categorie classiche del diritto pubblico, il lavoro si articola in tre direttrici: l'analisi della dimensione giuridica dell'IA e del suo statuto normativo, con particolare attenzione al Regolamento europeo sull'IA (2024/1689, cd. AI Act); l'esame del rapporto tra tecnologie e funzione giurisdizionale, tra potenzialità applicative e limiti strutturali della decisione robotica; l'approfondimento del ruolo delle banche dati giuridiche e dell'Ufficio per il Processo come strumenti a supporto dell'efficienza e dell'effettività della giustizia. Lo scopo della ricerca è offrire un contributo alla definizione di un assetto giuridico che, nel ripensare la giurisdizione alla luce della trasformazione tecnologica, valorizzi l'innovazione senza sacrificare l'imprescindibile dimensione umana del giudicare.

L'innovazione digitale nel settore giustizia: tra utilizzo dell'IA e decisione robotica

DI CIOMMO, IOLE PIA
2025

Abstract

Lo scritto analizza l'impatto della rivoluzione digitale, e dell'Intelligenza Artificiale in particolare, sul sistema giustizia. Muovendo dalla consapevolezza che il fenomeno digitale interpella anche le categorie classiche del diritto pubblico, il lavoro si articola in tre direttrici: l'analisi della dimensione giuridica dell'IA e del suo statuto normativo, con particolare attenzione al Regolamento europeo sull'IA (2024/1689, cd. AI Act); l'esame del rapporto tra tecnologie e funzione giurisdizionale, tra potenzialità applicative e limiti strutturali della decisione robotica; l'approfondimento del ruolo delle banche dati giuridiche e dell'Ufficio per il Processo come strumenti a supporto dell'efficienza e dell'effettività della giustizia. Lo scopo della ricerca è offrire un contributo alla definizione di un assetto giuridico che, nel ripensare la giurisdizione alla luce della trasformazione tecnologica, valorizzi l'innovazione senza sacrificare l'imprescindibile dimensione umana del giudicare.
10-set-2025
Italiano
FABRIZZI, FEDERICA
CARAVALE, Giulia
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
195
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_DiCiommo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.8 MB
Formato Adobe PDF
1.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/220446
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-220446