Negli ultimi anni, il tasso globale di tagli cesarei (TC) è aumentato significativamente, con una stima prevista del 29% entro il 2030. Tale dato supera il tasso ottimale di TC che secondo l'OMS si aggira intorno al 10%-15%, al di sopra del quale l’aumento del numero di TC non risulta essere correlato ad una riduzione dei tassi di morbilità e mortalità materni, rappresentando ciò un importante problema di sanità pubblica. L'Italia risulta essere uno dei paesi con più alto tasso di TC in Europa, seppur con una leggera tendenza alla riduzione, e con grandi variabilità inter e intraregionali. Nel 2022 la Regione Calabria è stata una delle regioni con più alto tasso di TC con percentuale pari al 35.8%, seppur mostrando una tendenza al decremento in linea con il dato nazionale. Per questo la Regione Calabria ha aderito al programma di rete “Easy-Net” del Ministero della Salute (NET-2016-02364191) sulla valutazione degli interventi di audit & feedback (A&F) (Easy-Net https:// easy-net.info/). Il Progetto Easy-Net in Calabria (WP6) “Approccio prospettico di audit e feedback: efficacia nel migliorare la pratica sanitaria e nel ridurre il tasso di tagli cesarei” (NET-2016- 02364191-6), coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio e, nello specifico per il WP6, dall’Azienda Ospedaliera (AO) Pugliese Ciaccio di Catanzaro insieme al Ministero della salute e all’Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha l’obiettivo di ridurre il tasso di TC nella stessa regione, attraverso l’adozione del sistema di classificazione di Robson l’utilizzo dello strumento A&F. Pertanto durante il percorso dottorale è stato preso in carico e sviluppato il suddetto progetto con l’obiettivo generale di documentare l’efficacia dell’A&F all’interno della pratica clinica al fine di migliorare gli esiti dell’assistenza. Nello specifico il programma dottorale si è posto i seguenti obiettivi: 1. elaborare un protocollo di ricerca che descrivesse gli obiettivi generali e specifici del progetto, il disegno di studi e la metodologia utilizzata; 2. analizzare il contesto pre-intervento; 3. valutare gli esiti post- intervento dell’intervento di A&F. E’ stato condotto: (1) studio descrittivo del protocollo, (2) uno studio trasversale di popolazione, (3) studio osservazionale descrittivo. Lo studio del protocollo ha descritto le diverse fasi del progetto, riportando la rilevazione pre-intervento dei dati relativi agli indicatori di interesse e degli 5 atteggiamenti del personale sul ricorso al TC e alla strategia di A&F. Sono stati riportati i seguenti interventi: lo sviluppo di incontri di A&F della durata di 12 mesi, una rilevazione post-intervento e il calcolo degli indicatori e determinanti di appropriatezza. Inoltre, sono stati descritti gli incontri formativi in presenza, la redazione di protocolli condivisi ed un’indagine rivolta alle donne per rilevare le opinioni sul ricorso al TC su richiesta materna. Il secondo studio trasversale di popolazione ha permesso un’analisi di contesto preintervento relativi al tasso di TC rilevati in Regione Calabria, suddiviso nelle diverse classi di Robson, identificando non solo i gruppi con maggior tasso di TC ma nello stesso tempo anche quelli più suscettibili di intervento. Il terzo articolo ha riportato i dati post-intervento multistrategico nei diversi setting clinici assistenziali applicati, e nel dettaglio per il suddetto progetto dottorale, ha mostrato un miglioramento in termini di trend in diminuzione del tasso di TC nelle strutture partecipanti. La percentuale di TC è passata dal 38,1% del 2021 al 35,5 % del 2022, e con una riduzione risultata statisticamente significativa sia sul totale dei parti sia nelle classi di Robson 2a e 3 considerando che gli incontri di A&F e i corsi di formazione in presenza si sono concentrati principalmente sull’appropriatezza dell’induzione del travaglio e sulla gestione della gravidanza fisiologica, rappresentate da queste stesse classi. Tali dati hanno mostrato come l’utilizzo routinario della classificazione di Robson per identificare le aree cliniche critiche da implementare, la strategia di Audit& Feedback, coadiuvato dalla conoscenza e restituzione del dato e dalla realizzazione di interventi formativi possano ridurre il numero di TC inappropriati, nonché identificare i contesti con bisogni non soddisfatti. Inoltre, l’informazione alle donne/coppie sull’importanza del PV e sui rischi TC relati realizzati sulla base delle LNG nazionali, promosse dal progetto, dovrebbero essere implementati durante le visite mediche e/o in ambulatorio e diventare parte integrante dell’assistenza prestata. Questi risultati possono guidare gli sforzi futuri al fine di migliorare l'appropriatezza del ricorso al TC e le strategie adottate essere traslate anche in altre regioni al fine di migliorarne gli outcome materno-infantile

Approccio prospettico di audit e feedback: efficacia nel migliorare la pratica sanitaria e nel ridurre il tasso di parti cesarei

PREZIOSI, JESSICA
2024

Abstract

Negli ultimi anni, il tasso globale di tagli cesarei (TC) è aumentato significativamente, con una stima prevista del 29% entro il 2030. Tale dato supera il tasso ottimale di TC che secondo l'OMS si aggira intorno al 10%-15%, al di sopra del quale l’aumento del numero di TC non risulta essere correlato ad una riduzione dei tassi di morbilità e mortalità materni, rappresentando ciò un importante problema di sanità pubblica. L'Italia risulta essere uno dei paesi con più alto tasso di TC in Europa, seppur con una leggera tendenza alla riduzione, e con grandi variabilità inter e intraregionali. Nel 2022 la Regione Calabria è stata una delle regioni con più alto tasso di TC con percentuale pari al 35.8%, seppur mostrando una tendenza al decremento in linea con il dato nazionale. Per questo la Regione Calabria ha aderito al programma di rete “Easy-Net” del Ministero della Salute (NET-2016-02364191) sulla valutazione degli interventi di audit & feedback (A&F) (Easy-Net https:// easy-net.info/). Il Progetto Easy-Net in Calabria (WP6) “Approccio prospettico di audit e feedback: efficacia nel migliorare la pratica sanitaria e nel ridurre il tasso di tagli cesarei” (NET-2016- 02364191-6), coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio e, nello specifico per il WP6, dall’Azienda Ospedaliera (AO) Pugliese Ciaccio di Catanzaro insieme al Ministero della salute e all’Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha l’obiettivo di ridurre il tasso di TC nella stessa regione, attraverso l’adozione del sistema di classificazione di Robson l’utilizzo dello strumento A&F. Pertanto durante il percorso dottorale è stato preso in carico e sviluppato il suddetto progetto con l’obiettivo generale di documentare l’efficacia dell’A&F all’interno della pratica clinica al fine di migliorare gli esiti dell’assistenza. Nello specifico il programma dottorale si è posto i seguenti obiettivi: 1. elaborare un protocollo di ricerca che descrivesse gli obiettivi generali e specifici del progetto, il disegno di studi e la metodologia utilizzata; 2. analizzare il contesto pre-intervento; 3. valutare gli esiti post- intervento dell’intervento di A&F. E’ stato condotto: (1) studio descrittivo del protocollo, (2) uno studio trasversale di popolazione, (3) studio osservazionale descrittivo. Lo studio del protocollo ha descritto le diverse fasi del progetto, riportando la rilevazione pre-intervento dei dati relativi agli indicatori di interesse e degli 5 atteggiamenti del personale sul ricorso al TC e alla strategia di A&F. Sono stati riportati i seguenti interventi: lo sviluppo di incontri di A&F della durata di 12 mesi, una rilevazione post-intervento e il calcolo degli indicatori e determinanti di appropriatezza. Inoltre, sono stati descritti gli incontri formativi in presenza, la redazione di protocolli condivisi ed un’indagine rivolta alle donne per rilevare le opinioni sul ricorso al TC su richiesta materna. Il secondo studio trasversale di popolazione ha permesso un’analisi di contesto preintervento relativi al tasso di TC rilevati in Regione Calabria, suddiviso nelle diverse classi di Robson, identificando non solo i gruppi con maggior tasso di TC ma nello stesso tempo anche quelli più suscettibili di intervento. Il terzo articolo ha riportato i dati post-intervento multistrategico nei diversi setting clinici assistenziali applicati, e nel dettaglio per il suddetto progetto dottorale, ha mostrato un miglioramento in termini di trend in diminuzione del tasso di TC nelle strutture partecipanti. La percentuale di TC è passata dal 38,1% del 2021 al 35,5 % del 2022, e con una riduzione risultata statisticamente significativa sia sul totale dei parti sia nelle classi di Robson 2a e 3 considerando che gli incontri di A&F e i corsi di formazione in presenza si sono concentrati principalmente sull’appropriatezza dell’induzione del travaglio e sulla gestione della gravidanza fisiologica, rappresentate da queste stesse classi. Tali dati hanno mostrato come l’utilizzo routinario della classificazione di Robson per identificare le aree cliniche critiche da implementare, la strategia di Audit& Feedback, coadiuvato dalla conoscenza e restituzione del dato e dalla realizzazione di interventi formativi possano ridurre il numero di TC inappropriati, nonché identificare i contesti con bisogni non soddisfatti. Inoltre, l’informazione alle donne/coppie sull’importanza del PV e sui rischi TC relati realizzati sulla base delle LNG nazionali, promosse dal progetto, dovrebbero essere implementati durante le visite mediche e/o in ambulatorio e diventare parte integrante dell’assistenza prestata. Questi risultati possono guidare gli sforzi futuri al fine di migliorare l'appropriatezza del ricorso al TC e le strategie adottate essere traslate anche in altre regioni al fine di migliorarne gli outcome materno-infantile
2024
Italiano
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Jessica Preziosi..pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/223203
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-223203