This research project is a manifold and articulated study, which comes both from the experience of the researcher and from qualified scientific theories. It consists in an analysis on the contemporary padeia and the different types of families («La Padeia contemporanea e le diverse tipologie di Famiglie») and shows different proposals and initiatives that can be accomplished in schools, through emotional-motivational workshops and teaching methods. The proposals are created, within the governance, for organizational and social needs of minors, as human beings, with particular reference to sons and daughters of LGBT parents. The general aim is to ward the development of the personality of the minor, seen as part of his personal fulfillment in civil and social environment. In this sense, the responsibility of local authorities is to spread inclusive educational practices for all students, regardless of the type of families or family-models from which they come. It is therefore necessary that the local educational agencies considers critically the growth of social well-being and consequently implements cultural policies of democratic and civil citizenship. Such initiatives must be based on respect and dignity for the individual human being, in the development of Self-awareness. Furthermore, schools, as productive institutions, must also contribute to create solid connections and cooperations between the various educational agencies. As a matter of fact, the educational and scholastic welfare is designed to take care of all the participants of the educating community, sustaining them with motivation, empathy and sustainability for differences. Gender stereotypes and homosexuality can not be an obstacle to improving the person’s quality of life in his routine. The development of the Community must aim to overcome this limit in order to promote inclusion. Differences and variables between people must be recognized as an added value for the common good. In particular, the use of different linguistic learning styles promotes the development of each child’s talent. The educator, who has the role of guiding the educational path, plans a learning environment which qualifies the relational approach between the Self, the Other and the world. 9 In conclusion a different teaching approach and method may broaden the horizon of a life-project, which defends minors and their family unit, independently from the variety of families’ types.

Il progetto di ricerca presenta uno studio variegato e articolato, tratto sia dall’esperienza della ricercatrice sia da qualificate teorie scientifiche. L’analisi su «La Paideia contemporanea e le diverse tipologie di Famiglie» mostra possibili iniziative da poter essere attuate nella Scuola con una didattica laboratoriale emotivo-motivazionale. Le proposte sono generate all’interno della Governance a favore dei bisogni di natura organizzativa e sociale della Persona del minore, figlio o figlia di coppia omogenitoriale, per tutelare lo sviluppo della personalità, vista nell’ambito della sua realizzazione nel Territorio. Il Territorio Locale, in collaborazione con gli esperti delle Agenzie educative, quale luogo produttivo, allo scopo di diffondere pratiche educazionali inclusive di tutti gli studenti e di tutte le studentesse, indipendentemente dalla tipologia della Famiglia di provenienza e del suo modello familiare, necessita che sostenga criticamente la crescita di benessere sociale, intervenendo con l’attuazione di politiche culturali di cittadinanza democratica e civile, basate sul rispetto e sulla dignità del singolo essere umano, nello sviluppo della consapevolezza del Sé. Occorre, inoltre, che anche la Scuola contribuisca a creare sinergie solide tra le varie Agenzie educazionali. Il welfare scolastico, infatti, è proiettato all’aver cura di tutti gli attori della comunità educante, con motivazione, empatia e supporto delle differenze. Gli stereotipi di genere, l’omosessualità non possono bloccare le leve di competizione migliorativa del management della Collettività. È opportuno che le componenti variabili, presenti nelle Persone, siano uno sprone di valore aggiunto per il Bene comune, affinché l’arte del talento possa essere messa in campo per un valido e qualificato approccio relazionale tra il Sé, l’Altro e il mondo, allo scopo di fortificare l’Essere, nelle sue fragilità comunicazionali nell’Esserci per ampliare l’orizzonte di un progetto di vita, che tuteli i minori e il loro nucleo familiare con l’utilizzo di diversi stili linguistici di apprendimento.

La Paideia contemporanea e le diverse tipologie di famiglie

PESCOSOLIDO, ANNA MARIA
2020

Abstract

This research project is a manifold and articulated study, which comes both from the experience of the researcher and from qualified scientific theories. It consists in an analysis on the contemporary padeia and the different types of families («La Padeia contemporanea e le diverse tipologie di Famiglie») and shows different proposals and initiatives that can be accomplished in schools, through emotional-motivational workshops and teaching methods. The proposals are created, within the governance, for organizational and social needs of minors, as human beings, with particular reference to sons and daughters of LGBT parents. The general aim is to ward the development of the personality of the minor, seen as part of his personal fulfillment in civil and social environment. In this sense, the responsibility of local authorities is to spread inclusive educational practices for all students, regardless of the type of families or family-models from which they come. It is therefore necessary that the local educational agencies considers critically the growth of social well-being and consequently implements cultural policies of democratic and civil citizenship. Such initiatives must be based on respect and dignity for the individual human being, in the development of Self-awareness. Furthermore, schools, as productive institutions, must also contribute to create solid connections and cooperations between the various educational agencies. As a matter of fact, the educational and scholastic welfare is designed to take care of all the participants of the educating community, sustaining them with motivation, empathy and sustainability for differences. Gender stereotypes and homosexuality can not be an obstacle to improving the person’s quality of life in his routine. The development of the Community must aim to overcome this limit in order to promote inclusion. Differences and variables between people must be recognized as an added value for the common good. In particular, the use of different linguistic learning styles promotes the development of each child’s talent. The educator, who has the role of guiding the educational path, plans a learning environment which qualifies the relational approach between the Self, the Other and the world. 9 In conclusion a different teaching approach and method may broaden the horizon of a life-project, which defends minors and their family unit, independently from the variety of families’ types.
2020
Italiano
Il progetto di ricerca presenta uno studio variegato e articolato, tratto sia dall’esperienza della ricercatrice sia da qualificate teorie scientifiche. L’analisi su «La Paideia contemporanea e le diverse tipologie di Famiglie» mostra possibili iniziative da poter essere attuate nella Scuola con una didattica laboratoriale emotivo-motivazionale. Le proposte sono generate all’interno della Governance a favore dei bisogni di natura organizzativa e sociale della Persona del minore, figlio o figlia di coppia omogenitoriale, per tutelare lo sviluppo della personalità, vista nell’ambito della sua realizzazione nel Territorio. Il Territorio Locale, in collaborazione con gli esperti delle Agenzie educative, quale luogo produttivo, allo scopo di diffondere pratiche educazionali inclusive di tutti gli studenti e di tutte le studentesse, indipendentemente dalla tipologia della Famiglia di provenienza e del suo modello familiare, necessita che sostenga criticamente la crescita di benessere sociale, intervenendo con l’attuazione di politiche culturali di cittadinanza democratica e civile, basate sul rispetto e sulla dignità del singolo essere umano, nello sviluppo della consapevolezza del Sé. Occorre, inoltre, che anche la Scuola contribuisca a creare sinergie solide tra le varie Agenzie educazionali. Il welfare scolastico, infatti, è proiettato all’aver cura di tutti gli attori della comunità educante, con motivazione, empatia e supporto delle differenze. Gli stereotipi di genere, l’omosessualità non possono bloccare le leve di competizione migliorativa del management della Collettività. È opportuno che le componenti variabili, presenti nelle Persone, siano uno sprone di valore aggiunto per il Bene comune, affinché l’arte del talento possa essere messa in campo per un valido e qualificato approccio relazionale tra il Sé, l’Altro e il mondo, allo scopo di fortificare l’Essere, nelle sue fragilità comunicazionali nell’Esserci per ampliare l’orizzonte di un progetto di vita, che tuteli i minori e il loro nucleo familiare con l’utilizzo di diversi stili linguistici di apprendimento.
LOZUPONE, ELVIRA
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pescosolido_Tesi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 20.64 MB
Formato Adobe PDF
20.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/223313
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA2-223313