La presente ricerca si propone di ricostruire la topografia di Gerusalemme nel periodo bizantino, compreso tra il IV e il VII secolo, un’epoca di profonde trasformazioni che plasmarono la città sia nella configurazione urbanistica sia nel crescente significato spirituale e simbolico. Con l’affermarsi del cristianesimo, Gerusalemme divenne un centro religioso di primaria importanza, meta di pellegrinaggi e al contempo simbolo del potere imperiale bizantino, espresso attraverso imponenti interventi architettonici. Il lavoro mira a offrire una rappresentazione approfondita e sistematica dell'assetto urbano della città sacra nel suo periodo di massimo splendore, immediatamente prima della conquista islamica. Tale indagine attraverso l’incrocio tra fonti scritte, dati archeologici e studi editi, contribuisce alla realizzazione di una mappa dettagliata dell'urbanistica bizantina di Gerusalemme, restituendo una visione completa della sua identità storica stratificata.

Agia Polis: la trasformazione della città da Costantino alla conquista islamica (637-638)

D'Alessandro, Ambra
2025

Abstract

La presente ricerca si propone di ricostruire la topografia di Gerusalemme nel periodo bizantino, compreso tra il IV e il VII secolo, un’epoca di profonde trasformazioni che plasmarono la città sia nella configurazione urbanistica sia nel crescente significato spirituale e simbolico. Con l’affermarsi del cristianesimo, Gerusalemme divenne un centro religioso di primaria importanza, meta di pellegrinaggi e al contempo simbolo del potere imperiale bizantino, espresso attraverso imponenti interventi architettonici. Il lavoro mira a offrire una rappresentazione approfondita e sistematica dell'assetto urbano della città sacra nel suo periodo di massimo splendore, immediatamente prima della conquista islamica. Tale indagine attraverso l’incrocio tra fonti scritte, dati archeologici e studi editi, contribuisce alla realizzazione di una mappa dettagliata dell'urbanistica bizantina di Gerusalemme, restituendo una visione completa della sua identità storica stratificata.
29-mag-2025
Italiano
STASOLLA, FRANCESCA ROMANA
DAVID, MAX VICTOR
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_DAlessandro.pdf

accesso aperto

Dimensione 19.17 MB
Formato Adobe PDF
19.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/223341
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-223341