Le Pubbliche Amministrazioni (PA), in funzione dei finanziamenti pluriennali messi a disposizione per i propri investimenti, devono realizzare i propri progetti al fine di garantire la regolare erogazione dei servizi e di perseguire gli obiettivi della propria “missione” istituzionale. Alla luce dei finanziamenti a disposizione, notoriamente scarsi, destinati agli investimenti, ogni PA deve valutare quale progetto decidere di avviare e quale decidere di accantonare. L’obiettivo del presente studio è quello di fornire un criterio, analitico ed oggettivo, che consenta a ciascuna PA di scegliere su quali progetti del proprio portfolio sia più opportuno investire risorse. Per eseguire tale studio è stato, dapprima, condotto un sondaggio utilizzando la metodologia Delphi e, successivamente, realizzata una matrice pesata per l’attribuzione a ciascuna proposta progettuale di un punteggio, che consenta alla PA di valutare l’opportunità di un eventuale investimento.

Criteri per prioritizzare i progetti nelle pubbliche amministrazioni

PILOGALLO, FABRIZIO
2025

Abstract

Le Pubbliche Amministrazioni (PA), in funzione dei finanziamenti pluriennali messi a disposizione per i propri investimenti, devono realizzare i propri progetti al fine di garantire la regolare erogazione dei servizi e di perseguire gli obiettivi della propria “missione” istituzionale. Alla luce dei finanziamenti a disposizione, notoriamente scarsi, destinati agli investimenti, ogni PA deve valutare quale progetto decidere di avviare e quale decidere di accantonare. L’obiettivo del presente studio è quello di fornire un criterio, analitico ed oggettivo, che consenta a ciascuna PA di scegliere su quali progetti del proprio portfolio sia più opportuno investire risorse. Per eseguire tale studio è stato, dapprima, condotto un sondaggio utilizzando la metodologia Delphi e, successivamente, realizzata una matrice pesata per l’attribuzione a ciascuna proposta progettuale di un punteggio, che consenta alla PA di valutare l’opportunità di un eventuale investimento.
26-giu-2025
Italiano
NONINO, FABIO
PALOMBI, GIULIA
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Pilogallo.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/223351
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA1-223351