La prima parte à¨'una panoramica degli aspetti che hanno caratterizzato la geografia politica ed in particolar modo la geopolitica alla fine della Guerra fredda. La seconda parte del lavoro intende illustrare gli sviluppi dei programmi di protezione delle infrastrutture critiche nazionali. Partendo dal contesto di riferimento mondiale che ha creato i presupposti per lo sviluppo di tali programmi, il lavoro illustra quali siano le metodologie maggiormente riconosciute per sviluppare un programma di protezione delle infrastrutture critiche. Sono stati presi in considerazione poi alcuni casi specifici di programmi di cui sono stati evidenziati i punti chiave. Nel lavoro vengono brevemente visionate alcune realtà  come quella statunitense, quella della Unione Europea, del Regno Unito e dell'Olanda. A conclusione si presenta la situazione italiana e gli sviluppi ad essa connessa. L'importanza della connessione di diverse tipologie di reti a livello internazionale pone delle questioni di responsabilità  pubblico-private che i Paesi devono affrontare congiuntamente tramite la creazione di accordi e processi comuni che garantiscano sistemi resilienti in grado di assicurare servizi ritenuti indispensabili per la popolazione ed il territorio.

Protezione delle infrastrutture critiche: una questione transfrontaliera

-
2009

Abstract

La prima parte à¨'una panoramica degli aspetti che hanno caratterizzato la geografia politica ed in particolar modo la geopolitica alla fine della Guerra fredda. La seconda parte del lavoro intende illustrare gli sviluppi dei programmi di protezione delle infrastrutture critiche nazionali. Partendo dal contesto di riferimento mondiale che ha creato i presupposti per lo sviluppo di tali programmi, il lavoro illustra quali siano le metodologie maggiormente riconosciute per sviluppare un programma di protezione delle infrastrutture critiche. Sono stati presi in considerazione poi alcuni casi specifici di programmi di cui sono stati evidenziati i punti chiave. Nel lavoro vengono brevemente visionate alcune realtà  come quella statunitense, quella della Unione Europea, del Regno Unito e dell'Olanda. A conclusione si presenta la situazione italiana e gli sviluppi ad essa connessa. L'importanza della connessione di diverse tipologie di reti a livello internazionale pone delle questioni di responsabilità  pubblico-private che i Paesi devono affrontare congiuntamente tramite la creazione di accordi e processi comuni che garantiscano sistemi resilienti in grado di assicurare servizi ritenuti indispensabili per la popolazione ed il territorio.
2009
it
GEOSTORIA E GEOECONOMIA DELLE REGIONI DI CONFINE
protezione infrastrutture critiche
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/224942
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-224942