Visto l'attuale interesse dell'industria farmaceutica verso le formulazioni solide autoemulsionanti, il lavoro di tesi ਠstato direzionato verso l'analisi esplorativa di forme farmaceutiche solide innovative, utilizzando il processo di estrusione-sferonizzazione, per la preparazione di sistemi autoemulsionanti solidi (SEDDS) al fine di migliorarne l'assorbimento sistemico di farmaci poco solubili. La tecnologia suddetta ਠun metodo polifasico di granulazione ad umido, la quale prevede di umettare una determinata quantità  di polvere, costituente la fase solida, con un liquido adatto e di processare la massa umida, cosଠottenuta, tramite appropriate apparecchiature in granuli destinati ad essere essiccati. La metodologia consiste nel mescolare il materiale in un apposito mixer, estruderlo in granuli cilindrici, sferonizzarlo per ottenere sferette (pellets) abbastanza uniformi, e quindi essiccarlo (Figura 10). Tale procedimento ਠstato sfruttato per il caricamento del sistema autoemulsionante, costituito quest'ultimo da un sistema lipidico contenente principi attivi poco solubili (silimarina: fitocomplesso del Cardo Mariano e vinpocetina), caricati su un supporto solido composto da cellulosa microcristallina e lattosio. Mediante l'utilizzo di un estrusore a pistone ਠstato possibile verificare la fattibilità  del processo di estrusione/sferonizzazione, valutando la relazione che intercorre, nella camera d'estrusione , tra la forza di estrusione richiesta dai diversi sistemi formulativi per ottenere successivamente pellets contenenti il sistema autoemulsionante e lo spostamento del pistone. I pellets cosଠottenuti sono stati successivamente caratterizzati in vitro, effettuando prove di caratterizzazione tecnologica quali: densità , diametro, durezza, test di disgregazione e dissoluzione in vitro e valutandone la loro biodisponibilità  in vivo dei loro principi attivi.

Sistemi autoemulsionanti solidi

-
2012

Abstract

Visto l'attuale interesse dell'industria farmaceutica verso le formulazioni solide autoemulsionanti, il lavoro di tesi ਠstato direzionato verso l'analisi esplorativa di forme farmaceutiche solide innovative, utilizzando il processo di estrusione-sferonizzazione, per la preparazione di sistemi autoemulsionanti solidi (SEDDS) al fine di migliorarne l'assorbimento sistemico di farmaci poco solubili. La tecnologia suddetta ਠun metodo polifasico di granulazione ad umido, la quale prevede di umettare una determinata quantità  di polvere, costituente la fase solida, con un liquido adatto e di processare la massa umida, cosଠottenuta, tramite appropriate apparecchiature in granuli destinati ad essere essiccati. La metodologia consiste nel mescolare il materiale in un apposito mixer, estruderlo in granuli cilindrici, sferonizzarlo per ottenere sferette (pellets) abbastanza uniformi, e quindi essiccarlo (Figura 10). Tale procedimento ਠstato sfruttato per il caricamento del sistema autoemulsionante, costituito quest'ultimo da un sistema lipidico contenente principi attivi poco solubili (silimarina: fitocomplesso del Cardo Mariano e vinpocetina), caricati su un supporto solido composto da cellulosa microcristallina e lattosio. Mediante l'utilizzo di un estrusore a pistone ਠstato possibile verificare la fattibilità  del processo di estrusione/sferonizzazione, valutando la relazione che intercorre, nella camera d'estrusione , tra la forza di estrusione richiesta dai diversi sistemi formulativi per ottenere successivamente pellets contenenti il sistema autoemulsionante e lo spostamento del pistone. I pellets cosଠottenuti sono stati successivamente caratterizzati in vitro, effettuando prove di caratterizzazione tecnologica quali: densità , diametro, durezza, test di disgregazione e dissoluzione in vitro e valutandone la loro biodisponibilità  in vivo dei loro principi attivi.
2012
it
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE E FARMACEUTICHE
sistemi autoemulsionanti solidi
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232251
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-232251