†œI giornali italiani a Fiume dal 1813†"1945. Analisi e linee di sviluppo†� vuole essere un'immersione nella cultura fiumana della carta stampata, inteso a offrire una chiara immagine della grande mole di giornali italiani pubblicati nella città  quarnerina nell'arco di due secoli. L'arte della cultura stampata a Fiume ha una storia ricca e molto interessante. Come ogni terra di confine, questa ਠstata il testimone di una lotta nazionale, economica e sociale che ha interessato la città  lungo i secoli. Fiume †" sia per la posizione geografica, sia per le vicende storiche †", ha avuto un suo ruolo proprio e ha conservato a maggior fatica la integrità  della sua anima e componente italiana. Il giornalismo fiumano ha ospitato i piccoli e i grandi fatti del proprio popolo, le paure e le preoccupazione della gente semplice, registrando i momenti pi๠importanti delle comunità . La finalità  generale di questa ricerca ਠquella di scoprire la scena editoriale ponendo in evidenza tutta una serie di protagonisti †" giornalisti, letterati, intellettuali, ma anche persone comuni †" che hanno caratterizzato la città  per lunghi decenni. La ricerca non intende essere un repertorio della cultura giornalistica a Fiume, bensଠun'analisi della sua nascita, sviluppo, fortuna e rovina. Il lavoro si ਠbasato principalmente su due aspetti che sono stati svolti contemporaneamente: quello della ricerca bibliografica e quello pi๠ampio della ricerca d'archivio. L'attività  di ricerca bibliografica ਠfinalizzata non solo alla costituzione della bibliografia espressamente relativa al tema oggetto della ricerca stessa, ma anche all'identificazione di nuove fonti da cui reperire notizie importanti per la ricostruzione della storia del giornalismo fiumano. La scelta del periodo 1813†"1945 per un'analisi della stampa fiumana ਠstata suggerita da una serie di considerazioni di carattere storico, sociale e culturale. Il primo giornale che uscଠa Fiume fu †œNotizie del Giorno†� risalente al 1813. Da questa data in poi, si avrà  un vera e propria crescita del giornalismo fiumano che darà  origine, nell'arco di centotrenta anni, a pi๠di 50 testate, di cui 30 in lingua italiana che ho avuto il piacere di analizzarle e di presentarle in questo lavoro. Sono creazioni spesso effimere ma talvolta anche durature che saranno espressione della battaglia politica e culturale della città . La conclusione della ricerca con il 1945 ਠdovuta, invece, al cambio politico che interessಠla città  con i nuovi governanti. Nuovi reggenti che imposero il comunismo e socialismo a un popolo che da secoli aveva ben salda la tradizione commerciale di stampo liberista. La ricerca, dedicata al giornalismo fiumano tra il 1813 e il 1945, prende in considerazione tutte le pubblicazioni di carattere giornalistico, e quindi con funzione informativa, apparse in quegli anni, senza tenere conto delle pubblicazioni in lingua ungherese, croata o altra. La premessa metodologica di tale ricerca ਠdi natura letteraria con particolare riferimento agli influssi della cultura italiana a Fiume. Ogni scheda delle singole testate fiumane ਠcomposta da due parti. La prima, attraverso un'introduzione analitica, comprende tutte le notizie essenziali riguardanti il genere, tiratura, data di pubblicazione, sede proprietà , tipografia, fondatori, direttori, caporedattori, orientamento politico, eventualmente il formato, la periodicità  e il prezzo. La seconda parte prevede un approfondimento pi๠attento che comprende un excursus storico e analisi dei contenuti. Le schede, costruite secondo uno schema costante permetteranno al lettore di avere una prima idea del carattere del giornale, la sua posizione politica e ideologica, la sua tendenza sociale e culturale. Vengono inoltre riportate, a piਠdi pagina una breve biografia con notizie bibliografiche di alcuni noti, e anche meno noti, giornalisti e pubblicisti fiumani. L'Appendice offre, invece, una scelta degli articoli raccolti dai giornali. Una selezione che ਠstata condotta cercando di isolare quei testi che indichino novità  tematiche, letterarie e momenti storici di particolare significato legati sia alla città  di Fiume sia all'intera scena internazionale. Là¬, dove ho potuto, ho proceduto nel riportare interamente i programmi, editoriali e manifesti dei giornali, per conoscere con chiarezza i princà¬pi su cui la testata si fondava, le idee che essa propugnava, il perchà© della fondazione e anche della lotta politica ideologica che essa sosteneva. Per offrire un dettagliato confronto tra stili, per cosଠdire, conservativi e quelli innovativi, ho cercato di isolare alcune tematiche †" principalmente gli avvenimenti storici ma anche, per esempio, manifestazioni, omicidi, processi, incidenti e altri fatti cronaca †", per osservare e apprendere come le diverse testate trattavano lo stesso argomento.

I giornali italiani a Fiume dal 1813 al 1945. Analisi e linee di sviluppo

-
2013

Abstract

†œI giornali italiani a Fiume dal 1813†"1945. Analisi e linee di sviluppo†� vuole essere un'immersione nella cultura fiumana della carta stampata, inteso a offrire una chiara immagine della grande mole di giornali italiani pubblicati nella città  quarnerina nell'arco di due secoli. L'arte della cultura stampata a Fiume ha una storia ricca e molto interessante. Come ogni terra di confine, questa ਠstata il testimone di una lotta nazionale, economica e sociale che ha interessato la città  lungo i secoli. Fiume †" sia per la posizione geografica, sia per le vicende storiche †", ha avuto un suo ruolo proprio e ha conservato a maggior fatica la integrità  della sua anima e componente italiana. Il giornalismo fiumano ha ospitato i piccoli e i grandi fatti del proprio popolo, le paure e le preoccupazione della gente semplice, registrando i momenti pi๠importanti delle comunità . La finalità  generale di questa ricerca ਠquella di scoprire la scena editoriale ponendo in evidenza tutta una serie di protagonisti †" giornalisti, letterati, intellettuali, ma anche persone comuni †" che hanno caratterizzato la città  per lunghi decenni. La ricerca non intende essere un repertorio della cultura giornalistica a Fiume, bensଠun'analisi della sua nascita, sviluppo, fortuna e rovina. Il lavoro si ਠbasato principalmente su due aspetti che sono stati svolti contemporaneamente: quello della ricerca bibliografica e quello pi๠ampio della ricerca d'archivio. L'attività  di ricerca bibliografica ਠfinalizzata non solo alla costituzione della bibliografia espressamente relativa al tema oggetto della ricerca stessa, ma anche all'identificazione di nuove fonti da cui reperire notizie importanti per la ricostruzione della storia del giornalismo fiumano. La scelta del periodo 1813†"1945 per un'analisi della stampa fiumana ਠstata suggerita da una serie di considerazioni di carattere storico, sociale e culturale. Il primo giornale che uscଠa Fiume fu †œNotizie del Giorno†� risalente al 1813. Da questa data in poi, si avrà  un vera e propria crescita del giornalismo fiumano che darà  origine, nell'arco di centotrenta anni, a pi๠di 50 testate, di cui 30 in lingua italiana che ho avuto il piacere di analizzarle e di presentarle in questo lavoro. Sono creazioni spesso effimere ma talvolta anche durature che saranno espressione della battaglia politica e culturale della città . La conclusione della ricerca con il 1945 ਠdovuta, invece, al cambio politico che interessಠla città  con i nuovi governanti. Nuovi reggenti che imposero il comunismo e socialismo a un popolo che da secoli aveva ben salda la tradizione commerciale di stampo liberista. La ricerca, dedicata al giornalismo fiumano tra il 1813 e il 1945, prende in considerazione tutte le pubblicazioni di carattere giornalistico, e quindi con funzione informativa, apparse in quegli anni, senza tenere conto delle pubblicazioni in lingua ungherese, croata o altra. La premessa metodologica di tale ricerca ਠdi natura letteraria con particolare riferimento agli influssi della cultura italiana a Fiume. Ogni scheda delle singole testate fiumane ਠcomposta da due parti. La prima, attraverso un'introduzione analitica, comprende tutte le notizie essenziali riguardanti il genere, tiratura, data di pubblicazione, sede proprietà , tipografia, fondatori, direttori, caporedattori, orientamento politico, eventualmente il formato, la periodicità  e il prezzo. La seconda parte prevede un approfondimento pi๠attento che comprende un excursus storico e analisi dei contenuti. Le schede, costruite secondo uno schema costante permetteranno al lettore di avere una prima idea del carattere del giornale, la sua posizione politica e ideologica, la sua tendenza sociale e culturale. Vengono inoltre riportate, a piਠdi pagina una breve biografia con notizie bibliografiche di alcuni noti, e anche meno noti, giornalisti e pubblicisti fiumani. L'Appendice offre, invece, una scelta degli articoli raccolti dai giornali. Una selezione che ਠstata condotta cercando di isolare quei testi che indichino novità  tematiche, letterarie e momenti storici di particolare significato legati sia alla città  di Fiume sia all'intera scena internazionale. Là¬, dove ho potuto, ho proceduto nel riportare interamente i programmi, editoriali e manifesti dei giornali, per conoscere con chiarezza i princà¬pi su cui la testata si fondava, le idee che essa propugnava, il perchà© della fondazione e anche della lotta politica ideologica che essa sosteneva. Per offrire un dettagliato confronto tra stili, per cosଠdire, conservativi e quelli innovativi, ho cercato di isolare alcune tematiche †" principalmente gli avvenimenti storici ma anche, per esempio, manifestazioni, omicidi, processi, incidenti e altri fatti cronaca †", per osservare e apprendere come le diverse testate trattavano lo stesso argomento.
2013
it
Giornali italiani a Fiume
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE UMANISTICHE - indirizzo ITALIANISTICO
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232264
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-232264