La tematica del pubblico ministero europeo si inserisce nel quadro dello Spazio di libertà , sicurezza e giustizia nell'Unione europea e prende le mosse dalle difficoltà della lotta ai reati lesivi degli interessi finanziari dell'Unione europea. Il contesto nel quale si sono inseriti i vari progetti di studio ਠcaratterizzato, infatti, dall'insufficienza delle indagini e dell'azione penale nei confronti degli autori di reati che colpiscono beni di rilevanza sovranazionale: la lotta a queste condotte fa leva sui meccanismi di cooperazione giudiziaria che si sono rivelati farraginosi e complessi e si traducono in scarsa efficacia repressiva di tali fenomeni. Il †œvalore aggiunto†� di un organo europeo starebbe proprio nella maggiore facilità di coordinamento e nella comprensione della dimensione europea della condotta †" non ancorata alla visione strettamente nazionale †" che permetterebbero di superare la frammentazione investigativa e repressiva. Dopo alterne fasi di dibattito, la figura del pubblico ministero europeo torna a ricoprire un ruolo centrale nel panorama europeo: nell'estate del 2013 la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento per l'istituzione di una procura europea per la tutela degli interessi finanziari dell'Unione. Questo progetto nasce su fondamenta pi๠solide rispetto alla ricerca †œpilota†� del Corpus Juris: la differenza, infatti, ਠrappresentata dalla base giuridica, novità dettata dal trattato di Lisbona, che all'art. 86 TFUE prevede espressamente la possibilità di creare un organo di accusa europeo. I lavori per l'istituzione di un accusatore europeo saranno indubbiamente lunghi e complessi: il fatto che gli Stati abbiano già sollevato alcune critiche, taluni richiamandosi alla propria sovranità , fornisce la misura dei delicati equilibri che circondano il tema. La proposta, tuttavia, rappresenta un'importante tassello nell'evoluzione dell'Unione europea, nell'ottica di uno spirito di vera integrazione: ਠuna sfida che abbraccia il futuro del processo penale europeo e pone sul tappeto una serie di profili che meritano approfondimento, in particolare in relazione alla †œtenuta†� dei principi costituzionali sottesi al nostro sistema penale. Il riferimento ਠsoprattutto a due principi cardine dell'ordinamento italiano: obbligatorietà dell'azione penale, da un lato, e giudice naturale precostituito per legge, dall'altro.
Il pubblico ministero europeo tra esigenze sovranazionali e Costituzione italiana
-
2014
Abstract
La tematica del pubblico ministero europeo si inserisce nel quadro dello Spazio di libertà , sicurezza e giustizia nell'Unione europea e prende le mosse dalle difficoltà della lotta ai reati lesivi degli interessi finanziari dell'Unione europea. Il contesto nel quale si sono inseriti i vari progetti di studio ਠcaratterizzato, infatti, dall'insufficienza delle indagini e dell'azione penale nei confronti degli autori di reati che colpiscono beni di rilevanza sovranazionale: la lotta a queste condotte fa leva sui meccanismi di cooperazione giudiziaria che si sono rivelati farraginosi e complessi e si traducono in scarsa efficacia repressiva di tali fenomeni. Il †œvalore aggiunto†� di un organo europeo starebbe proprio nella maggiore facilità di coordinamento e nella comprensione della dimensione europea della condotta †" non ancorata alla visione strettamente nazionale †" che permetterebbero di superare la frammentazione investigativa e repressiva. Dopo alterne fasi di dibattito, la figura del pubblico ministero europeo torna a ricoprire un ruolo centrale nel panorama europeo: nell'estate del 2013 la Commissione europea ha presentato una proposta di regolamento per l'istituzione di una procura europea per la tutela degli interessi finanziari dell'Unione. Questo progetto nasce su fondamenta pi๠solide rispetto alla ricerca †œpilota†� del Corpus Juris: la differenza, infatti, ਠrappresentata dalla base giuridica, novità dettata dal trattato di Lisbona, che all'art. 86 TFUE prevede espressamente la possibilità di creare un organo di accusa europeo. I lavori per l'istituzione di un accusatore europeo saranno indubbiamente lunghi e complessi: il fatto che gli Stati abbiano già sollevato alcune critiche, taluni richiamandosi alla propria sovranità , fornisce la misura dei delicati equilibri che circondano il tema. La proposta, tuttavia, rappresenta un'importante tassello nell'evoluzione dell'Unione europea, nell'ottica di uno spirito di vera integrazione: ਠuna sfida che abbraccia il futuro del processo penale europeo e pone sul tappeto una serie di profili che meritano approfondimento, in particolare in relazione alla †œtenuta†� dei principi costituzionali sottesi al nostro sistema penale. Il riferimento ਠsoprattutto a due principi cardine dell'ordinamento italiano: obbligatorietà dell'azione penale, da un lato, e giudice naturale precostituito per legge, dall'altro.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/232275
URN:NBN:IT:UNITS-232275