Nel lavoro viene dato risalto alla nuova figura delle agenzie esterne per la valutazione del rischio (External Credit Assessment Institutions - E.C.A.I.) e soprattutto si dimostra come importante sia stato il lavoro di definizione delle caratteristiche che le stesse devono possedere per poter essere riconosciute dall'autorità  di vigilanza. Si evidenziano le scelte fatte dall'organismo di vigilanza nazionale e come tali scelte verranno ad incidere sull'operatività  delle E.C.A.I. e sulla loro capacità  di assegnare rating. Attraverso quest'evoluzione del cammino normativo viene descritta quale sia oggi, ma soprattutto quale possa essere, il mercato del rating (in particolare in Italia). Sempre in tema di definizione dei confini di operatività  di tali agenzie vengono delineati e discussi gli steps fondamentali che le stesse debbono intraprendere al fine del processo di riconoscimento. L'ultima parte del lavoro indaga i possibili risvolti che l'applicazione della metodologia standard potrebbe avere sul mondo del credito. L'obiettivo, in questo caso, ਠdimostrare come una sistematica adozione del metodo standard possa permettere, allo stesso mondo bancario, una maggiore conoscenza del reale profilo di rischio dei portafogli di esposizioni delle banche.

Credit rating ed il ruolo delle ECAI nell'approccio standard

-
2008

Abstract

Nel lavoro viene dato risalto alla nuova figura delle agenzie esterne per la valutazione del rischio (External Credit Assessment Institutions - E.C.A.I.) e soprattutto si dimostra come importante sia stato il lavoro di definizione delle caratteristiche che le stesse devono possedere per poter essere riconosciute dall'autorità  di vigilanza. Si evidenziano le scelte fatte dall'organismo di vigilanza nazionale e come tali scelte verranno ad incidere sull'operatività  delle E.C.A.I. e sulla loro capacità  di assegnare rating. Attraverso quest'evoluzione del cammino normativo viene descritta quale sia oggi, ma soprattutto quale possa essere, il mercato del rating (in particolare in Italia). Sempre in tema di definizione dei confini di operatività  di tali agenzie vengono delineati e discussi gli steps fondamentali che le stesse debbono intraprendere al fine del processo di riconoscimento. L'ultima parte del lavoro indaga i possibili risvolti che l'applicazione della metodologia standard potrebbe avere sul mondo del credito. L'obiettivo, in questo caso, ਠdimostrare come una sistematica adozione del metodo standard possa permettere, allo stesso mondo bancario, una maggiore conoscenza del reale profilo di rischio dei portafogli di esposizioni delle banche.
2008
it
agenzie di rating
approccio standard
basilea II
ecai
FINANZA AZIENDALE
rating
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232314
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-232314