Le zone umide costiere dell'Alto Adriatico sono siti di grande importanza per lo svernamento di molte specie di uccelli acquatici. Gli uccelli acquatici possono essere considerati dei validi bioindicatori ambientali di queste aree, da cui essi dipendono in tutte le fasi del loro ciclo biologico. La conoscenza dei movimenti spazio-temporali dell'avifauna acquatica ਠun elemento essenziale per una corretta gestione delle zone umide e per lo sviluppo di adeguate politiche di conservazione. A tale scopo, ਠstato studiato il comportamento spazio-temporale degli uccelli acquatici a scala globale (variabilità  intra- ed inter-annuale), a scala regionale (distribuzione nelle zone umide dell'alto Adriatico) ed scala locale (uso dello spazio e dell'habitat). In considerazione della notevole variabilità  comportamentale che gli uccelli dimostrano ad ogni scala spazio-temporale, sono stati studiati i limiti e le dimensioni di queste variazioni in alcune specie di uccelli acquatici svernanti nell'Alto Adriatico, cercando di comprendere quale parte di questa variabilità  à¨ casuale e quale origina da risposte adattative a fattori ecologici. Come specie target ਠstato scelto il Piovanello pancianera Calidris alpina. Si ਠcercato, inoltre, di fornire alcune indicazioni per la gestione di queste zone umide e per una corretta metodologia di rilevamento e utilizzo dei dati di censimento.

Analisi dei movimenti spazio-temporali di uccelli acquatici svernati nelle zone umide dell'alto Adriatico

-
2009

Abstract

Le zone umide costiere dell'Alto Adriatico sono siti di grande importanza per lo svernamento di molte specie di uccelli acquatici. Gli uccelli acquatici possono essere considerati dei validi bioindicatori ambientali di queste aree, da cui essi dipendono in tutte le fasi del loro ciclo biologico. La conoscenza dei movimenti spazio-temporali dell'avifauna acquatica ਠun elemento essenziale per una corretta gestione delle zone umide e per lo sviluppo di adeguate politiche di conservazione. A tale scopo, ਠstato studiato il comportamento spazio-temporale degli uccelli acquatici a scala globale (variabilità  intra- ed inter-annuale), a scala regionale (distribuzione nelle zone umide dell'alto Adriatico) ed scala locale (uso dello spazio e dell'habitat). In considerazione della notevole variabilità  comportamentale che gli uccelli dimostrano ad ogni scala spazio-temporale, sono stati studiati i limiti e le dimensioni di queste variazioni in alcune specie di uccelli acquatici svernanti nell'Alto Adriatico, cercando di comprendere quale parte di questa variabilità  à¨ casuale e quale origina da risposte adattative a fattori ecologici. Come specie target ਠstato scelto il Piovanello pancianera Calidris alpina. Si ਠcercato, inoltre, di fornire alcune indicazioni per la gestione di queste zone umide e per una corretta metodologia di rilevamento e utilizzo dei dati di censimento.
2009
it
ecologia
METODOLOGIE DI BIOMONITORAGGIO DELL'ALTERAZIONE AMBIENTALE
movimenti degli uccelli acquatici
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232323
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-232323