La riscoperta delle identità  nazionali, che, come nell'età  delle rivoluzioni liberali, poteva rivelarsi positivamente strumentale per alcuni paesi posti di fronte alla necessità  di una ricostruzione politica ed economica, ਠquindi divenuta, in un contesto di generalizzata insicurezza percepita, un fattore comune a tutta l'Europa, fino ad alimentare, in alcuni casi in cui essa ha assunto tratti iconografici, divisioni e conflitti armati. Il fatto che ciಠavvenga in corrispondenza dell'erosione del potere effettivo dello Stato-nazione puà², forse, essere spiegato alla luce del fatto che, senza un quadro identitario che renda possibile la circolazione delle idee a livello sovranazionale, ਠaumentato il distacco tra le à©lites, economiche e politiche, che concorrono alla governance mondiale e i cittadini su cui essa produce i suoi effetti. Il quadro di riferimento nazionale appare quindi l'unico contenitore entro il quale manifestare le proprie istanze in modo percepibile. In una stagione in cui le identità  assumono rilievo crescente, e spesso determinante, nelle scelte politiche, l'Europa si trova quindi a dover definire la propria con maggiore chiarezza rispetto al passato. L'Unione europea e le sue identità  Il primo segno dell'adattamento dell'Europa comunitaria al nuovo scenario geopolitico ed economico ਠstata l'Unione economica e monetaria (UEM) che, avvenuta a coronamento di un processo in tre fasi e da una transizione non scevra da tensioni e prese di posizioni contrarie, si ਠrivelata un indubbio successo. L'Unione europea si trova infatti a disporre di una moneta sufficientemente forte da poter essere utilizzata nelle transazioni internazionali e da offrire alle economie degli stati membri una solida protezione in caso crisi o tensioni, ga

Trasformazioni geopolitiche e identità  dell'Unione Europea

-
2010

Abstract

La riscoperta delle identità  nazionali, che, come nell'età  delle rivoluzioni liberali, poteva rivelarsi positivamente strumentale per alcuni paesi posti di fronte alla necessità  di una ricostruzione politica ed economica, ਠquindi divenuta, in un contesto di generalizzata insicurezza percepita, un fattore comune a tutta l'Europa, fino ad alimentare, in alcuni casi in cui essa ha assunto tratti iconografici, divisioni e conflitti armati. Il fatto che ciಠavvenga in corrispondenza dell'erosione del potere effettivo dello Stato-nazione puà², forse, essere spiegato alla luce del fatto che, senza un quadro identitario che renda possibile la circolazione delle idee a livello sovranazionale, ਠaumentato il distacco tra le à©lites, economiche e politiche, che concorrono alla governance mondiale e i cittadini su cui essa produce i suoi effetti. Il quadro di riferimento nazionale appare quindi l'unico contenitore entro il quale manifestare le proprie istanze in modo percepibile. In una stagione in cui le identità  assumono rilievo crescente, e spesso determinante, nelle scelte politiche, l'Europa si trova quindi a dover definire la propria con maggiore chiarezza rispetto al passato. L'Unione europea e le sue identità  Il primo segno dell'adattamento dell'Europa comunitaria al nuovo scenario geopolitico ed economico ਠstata l'Unione economica e monetaria (UEM) che, avvenuta a coronamento di un processo in tre fasi e da una transizione non scevra da tensioni e prese di posizioni contrarie, si ਠrivelata un indubbio successo. L'Unione europea si trova infatti a disporre di una moneta sufficientemente forte da poter essere utilizzata nelle transazioni internazionali e da offrire alle economie degli stati membri una solida protezione in caso crisi o tensioni, ga
2010
it
comunicazione
confini dell'Europa
European identity
European integration
European Union
geometria variabile
identità  europea
identità  nazionale
integrazione europea
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELL'UOMO, DEL TERRITORIO E DELLA SOCIETA'
sfera pubblica europea
stati membri
stati nazionali
Unione Europea
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232340
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-232340