In questa tesi studio alcuni aspetti cognitivi del tempo musicale, inteso come frequenza della pulsazione regolare della musica espressa in beats per minute (bpm). Il lavoro ਠarticolato in quattro argomenti. Punto di inizio ਠla ri?essione sulla stretta associazione tra controllo motorio e controllo temporale nella performance musicale; riferendoci alla letteratura sull'interazione delle aree cerebrali uditive e motorie, abbiamo condotto uno studio pilota sugli effetti di un training uditivo sull'esecuzione pianistica; i primi risultati hanno indicato una tendenza al miglioramento nei partecipanti che avevano seguito un training uditivo del tutto simile a quello ottenuto da coloro che avevano seguito un training motorio. Nel contesto degli studi sulla percezione e produzione del tempo abbiamo successivamente indagato l'abilità  di riprodurre e raddoppiare il tempo di un brano musicale; mentre la riproduzione del tempo ਠstata molto accurata e omogenea per tutti i tempi target, i pianisti che hanno partecipato non sono riusciti ad eseguire correttamente il raddoppio ma hanno invece aumentato il tempo target di un valore, in prima approssimazione, costante. Considerato che, come il suono, anche il tempo ਠuna frequenza, nel terzo studio ci siamo chiesti se, in analogia con l'orecchio assoluto, esistesse una forma di abilità  di memoria assoluta per il tempo. Pi๠della metà  dei partecipanti (musicisti e non-musicisti) ha dato prestazioni superiori al caso in almeno uno dei compiti sperimentali (identi?cazione e produzione). L'esperienza musicale ha differenziato le prestazioni nel compito di identi?cazione ma non nella produzione. Questi risultati suggeriscono che l'abilità  di codi?care e recuperare i tempi, senza un riferimento ritmico (†œtempo assoluto†�) ਠpiuttosto diffusa, indipendente dall'educazione musicale per quanto riguarda la produzione ma ulteriormente affinata dall'educazione musicale nell'identi?cazione. In?ne abbiamo studiato la possibilità  che anche per i tempi, ordinati in una scala temporale dal pi๠lento al pi๠veloce, esistesse un'associazione lineare con una rappresentazione mentale dello spazio orientata da sinistra a destra, che ਠgià  stato dimostrato per i suoni, un effetto StARC, Spatial-Temporal Associations of Response Codes. Dall'analisi preliminari dei dati raccolti, non ਠemersa una relazione tra gli stimoli e il lato di emissione delle risposte. __________________________________________________________________________________________________ In this thesis I study some cognitive aspects of musical tempo, understood as the regular pul- sation frequency in music, and expressed in beats per minute (bpm). This work is divided in four arguments. The starting point is a study on the relationship between motor control and temporal control in musical performance. Based on the existing literature on the interaction of the auditory and motor brain regions, we conducted a pilot study on the effects of an auditory training on piano performance. The ?rst results show that the improvement for the sub jects that underwent auditory training is very similar to the improvement obtained by sub jects which underwent a motor training. Successively, in the context of tempo perception and production studies, we investigated the ability to reproduce and to double the tempo of a musical piece. While the tempo reproduction has been very accurate and homogeneous for all the target tempos, the pianists who participated in the experiment could not correctly double the tempo. However, they all increased the target tempo by a value that can be considered roughly constant. Given that tempo and sound are frequencies, in our third study we asked whether, similarly to absolute pitch, there exists an absolute memory for tempo. Among participants in the experiments, both musicians and non-musicians, more than half obtained results that cannot be accounted to pure chance in at least one of the tasks (identi?cation and reproduction). Musical experience differentiated results in the identi?cation tasks but not in the reproduction tasks. These results suggest that the ability to encode and retrieve musical tempo, without a rhythmic reference (†œabsolute tem- po †�) is rather widespread and independent from musical education when considering production, while identi?cation is re?ned by musical education. Finally we investigated the possibility that also for tempos, ordered on a temporal scale from the slower one to the faster one, there could exist a linear association with a mental representation of space, left to right oriented, that has already been observed for sounds, a StARC effect, Spatial-Temporal Associations of Response Codes. From a preliminary analysis of data, no apparent relation has emerged between the stimuli and the emissions of responses.

Studi sperimentali su alcuni aspetti cognitivi del tempo musicale

-
2011

Abstract

In questa tesi studio alcuni aspetti cognitivi del tempo musicale, inteso come frequenza della pulsazione regolare della musica espressa in beats per minute (bpm). Il lavoro ਠarticolato in quattro argomenti. Punto di inizio ਠla ri?essione sulla stretta associazione tra controllo motorio e controllo temporale nella performance musicale; riferendoci alla letteratura sull'interazione delle aree cerebrali uditive e motorie, abbiamo condotto uno studio pilota sugli effetti di un training uditivo sull'esecuzione pianistica; i primi risultati hanno indicato una tendenza al miglioramento nei partecipanti che avevano seguito un training uditivo del tutto simile a quello ottenuto da coloro che avevano seguito un training motorio. Nel contesto degli studi sulla percezione e produzione del tempo abbiamo successivamente indagato l'abilità  di riprodurre e raddoppiare il tempo di un brano musicale; mentre la riproduzione del tempo ਠstata molto accurata e omogenea per tutti i tempi target, i pianisti che hanno partecipato non sono riusciti ad eseguire correttamente il raddoppio ma hanno invece aumentato il tempo target di un valore, in prima approssimazione, costante. Considerato che, come il suono, anche il tempo ਠuna frequenza, nel terzo studio ci siamo chiesti se, in analogia con l'orecchio assoluto, esistesse una forma di abilità  di memoria assoluta per il tempo. Pi๠della metà  dei partecipanti (musicisti e non-musicisti) ha dato prestazioni superiori al caso in almeno uno dei compiti sperimentali (identi?cazione e produzione). L'esperienza musicale ha differenziato le prestazioni nel compito di identi?cazione ma non nella produzione. Questi risultati suggeriscono che l'abilità  di codi?care e recuperare i tempi, senza un riferimento ritmico (†œtempo assoluto†�) ਠpiuttosto diffusa, indipendente dall'educazione musicale per quanto riguarda la produzione ma ulteriormente affinata dall'educazione musicale nell'identi?cazione. In?ne abbiamo studiato la possibilità  che anche per i tempi, ordinati in una scala temporale dal pi๠lento al pi๠veloce, esistesse un'associazione lineare con una rappresentazione mentale dello spazio orientata da sinistra a destra, che ਠgià  stato dimostrato per i suoni, un effetto StARC, Spatial-Temporal Associations of Response Codes. Dall'analisi preliminari dei dati raccolti, non ਠemersa una relazione tra gli stimoli e il lato di emissione delle risposte. __________________________________________________________________________________________________ In this thesis I study some cognitive aspects of musical tempo, understood as the regular pul- sation frequency in music, and expressed in beats per minute (bpm). This work is divided in four arguments. The starting point is a study on the relationship between motor control and temporal control in musical performance. Based on the existing literature on the interaction of the auditory and motor brain regions, we conducted a pilot study on the effects of an auditory training on piano performance. The ?rst results show that the improvement for the sub jects that underwent auditory training is very similar to the improvement obtained by sub jects which underwent a motor training. Successively, in the context of tempo perception and production studies, we investigated the ability to reproduce and to double the tempo of a musical piece. While the tempo reproduction has been very accurate and homogeneous for all the target tempos, the pianists who participated in the experiment could not correctly double the tempo. However, they all increased the target tempo by a value that can be considered roughly constant. Given that tempo and sound are frequencies, in our third study we asked whether, similarly to absolute pitch, there exists an absolute memory for tempo. Among participants in the experiments, both musicians and non-musicians, more than half obtained results that cannot be accounted to pure chance in at least one of the tasks (identi?cation and reproduction). Musical experience differentiated results in the identi?cation tasks but not in the reproduction tasks. These results suggest that the ability to encode and retrieve musical tempo, without a rhythmic reference (†œabsolute tem- po †�) is rather widespread and independent from musical education when considering production, while identi?cation is re?ned by musical education. Finally we investigated the possibility that also for tempos, ordered on a temporal scale from the slower one to the faster one, there could exist a linear association with a mental representation of space, left to right oriented, that has already been observed for sounds, a StARC effect, Spatial-Temporal Associations of Response Codes. From a preliminary analysis of data, no apparent relation has emerged between the stimuli and the emissions of responses.
2011
it
absolute tempo
auditory training
doubling
effetto StARC
identification
identificazione
memoria
memory
musical tempo
production
produzione
raddoppio
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROSCIENZE E SCIENZE COGNITIVE
StARC effect
tempo assoluto
tempo musicale
training uditivo
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232348
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-232348