La ricerca approfondisce alcune fonti filosofiche che sostengono il percorso delle lezioni di Merleau-Ponty sulla Natura.Si presenta una lettura comparata del testo di Whitehead "The Concept of Nature" e del testo di Uexkull tradotto in Italia col nome di "Mondi invisibili". Il discorso comparativo fra i tre autori riguarda quattro concetti fondamentali: il primato gnoseologico percettivo, la critica ad uno spazio ed un tempo assoluti, il fenomeno del movimento.La seconda parte della ricerca presenta una riflessione sul concetto di tempo in Husserl alla luce degli sviluppi fenomenologici merleaupontiani.La riflessione sul concetto di sfuggimento e sul fenomeno del linguaggio ਠl'argomento dell'ultimo capitolo, chiude la ricerca una postilla su Heidegger.
Merleau-Ponty - distanza e sfuggimento
-
2011
Abstract
La ricerca approfondisce alcune fonti filosofiche che sostengono il percorso delle lezioni di Merleau-Ponty sulla Natura.Si presenta una lettura comparata del testo di Whitehead "The Concept of Nature" e del testo di Uexkull tradotto in Italia col nome di "Mondi invisibili". Il discorso comparativo fra i tre autori riguarda quattro concetti fondamentali: il primato gnoseologico percettivo, la critica ad uno spazio ed un tempo assoluti, il fenomeno del movimento.La seconda parte della ricerca presenta una riflessione sul concetto di tempo in Husserl alla luce degli sviluppi fenomenologici merleaupontiani.La riflessione sul concetto di sfuggimento e sul fenomeno del linguaggio ਠl'argomento dell'ultimo capitolo, chiude la ricerca una postilla su Heidegger.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/232350
			
		
	
	
	
			      	URN:NBN:IT:UNITS-232350