La tesi presenta una ricerca articolata sul poemetto latino di Giovanni Pascoli Sosii fratres bibliopolae (1899). L'edizione del testo ਠaffiancata da una nuova traduzione; segue un capitolo dedicato all'analisi degli autografi conservati presso l'Archivio di Castelvecchio. Degli autografi si offre una dettagliata trascrizione interpretativa, sulla quale si ਠcostruita poi l'edizione critica, strumento indispensabile per lo studio della costituzione del testo. In una delle appendici conclusive ਠinserita l'edizione con commento di un testo finora sconosciuto, la prima bozza del componimento, scoperta durante i sondaggi autoptici per l'integrazione del materiale autografo. Il commento privilegia i confronti interni all'opera di Pascoli (punto di riferimento ਠla teoria del †˜bilinguismo' di Alfonso Traina) e indica di volta in volta le fonti di quello che ਠun testo †˜dotto', punto di incontro tra i paradigmi classici e le sperimentazioni moderne. Non si sono sottovalutate le particolarità  morfologiche, sintattiche, stilistiche del latino pascoliano e gli aspetti psicologici che influenzano alcuni meccanismi della composizione. L'ultimo capitolo ਠdedicato ad uno studio metrico che illustra alcune tendenze prosodico-ritmiche dell'esametro dei Carmina. In conclusione si trovano tre appendici. Della prima si ਠgià  detto; le due rimanenti sono tratte dal commento e sono presentate come unità  autonome per la loro estensione e il grado di approfondimento della ricerca. Il lavoro di tesi si propone di colmare una lacuna della critica pascoliana, che finora non si ਠoccupata in maniera sistematica dei Sosii.

Sonuit domino dictante taberna. Edizione critica, traduzione e commento dei Sosii fratres di Giovanni Pascoli

-
2011

Abstract

La tesi presenta una ricerca articolata sul poemetto latino di Giovanni Pascoli Sosii fratres bibliopolae (1899). L'edizione del testo ਠaffiancata da una nuova traduzione; segue un capitolo dedicato all'analisi degli autografi conservati presso l'Archivio di Castelvecchio. Degli autografi si offre una dettagliata trascrizione interpretativa, sulla quale si ਠcostruita poi l'edizione critica, strumento indispensabile per lo studio della costituzione del testo. In una delle appendici conclusive ਠinserita l'edizione con commento di un testo finora sconosciuto, la prima bozza del componimento, scoperta durante i sondaggi autoptici per l'integrazione del materiale autografo. Il commento privilegia i confronti interni all'opera di Pascoli (punto di riferimento ਠla teoria del †˜bilinguismo' di Alfonso Traina) e indica di volta in volta le fonti di quello che ਠun testo †˜dotto', punto di incontro tra i paradigmi classici e le sperimentazioni moderne. Non si sono sottovalutate le particolarità  morfologiche, sintattiche, stilistiche del latino pascoliano e gli aspetti psicologici che influenzano alcuni meccanismi della composizione. L'ultimo capitolo ਠdedicato ad uno studio metrico che illustra alcune tendenze prosodico-ritmiche dell'esametro dei Carmina. In conclusione si trovano tre appendici. Della prima si ਠgià  detto; le due rimanenti sono tratte dal commento e sono presentate come unità  autonome per la loro estensione e il grado di approfondimento della ricerca. Il lavoro di tesi si propone di colmare una lacuna della critica pascoliana, che finora non si ਠoccupata in maniera sistematica dei Sosii.
2011
it
Commento
Edizione critica
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE UMANISTICHE
Sosii fratres bibliopolae
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232351
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-232351