La tesi di dottorato si sviluppa avendo come punto di partenza un filone secondo il quale la ricerca scientifica nelle discipline del logistics management e dell'economia spaziale procede autonomamente facendo si che i due ambiti di ricerca risultano essere slegati pur essendovi alcuni elementi che li accomunano; per questo motivo viene proposta una agenda di ricerca finalizzata all'integrazione delle due al fine di creare un nuovo sistema di supporto alle decisioni per le politiche logistico/trasportistiche in capo al pianificatore pubblico. Pi๠in particolare ਠposto l'accento principalmente su due specifici problemi di ricerca aperti dei quali il primo puಠessere considerato funzionale al secondo. In quest'ottica se il primo ਠvolto all'ulteriore approfondimento dei principali driver firm level che stanno alla base delle configurazioni oggi assunte dalle reti logistiche globali (global logistics network design), l'altro filone ਠfinalizzato allo sviluppo di nuovi modelli interpretativi dei legami tra la logistica in un'ottica aggregata (che supera quindi la visione puramente micro a favore dei livelli meta e macro) e l'economia regionale/spaziale. In altre parole essendo il logistics management focalizzato sulle dinamiche dell'impresa, la sfida proposta consiste nel capire ancora meglio le dinamiche logistico-trasportistiche micro indotte dai recenti fenomeni di globalizzazione in modo da poter elaborare, in step successivi, modelli logistici aggregati (meta e macro appunto, quali possono essere ad esempio quelli distrettuale/locale e regionale) che possano essere utili a meglio comprendere quale ਠil ruolo della logistica (e del logistics network design pi๠precisamente), come evoluzione del trasporto, nell'ambito delle relazioni economiche a livello spaziale e quindi nella spatial economics. La tesi si ਠinserita all'interno del primo dei due ambiti di ricerca individuati, ossia quello finalizzato all'ulteriore approfondimento delle tematiche attinenti i trasporti e la logistica facendo particolare riferimento ai driver, cioਠalle forze che determinano l'evoluzone globale della logistica, nonchਠai connessi aspetti decisionali e comportamentali che stanno alla base delle attuali configurazioni di logistics network design. Pi๠in particolare obiettivo specifico della tesi ਠverificare, attraverso l'analisi di una serie di casi studio, quali sono i driver sottostanti i processi decisionali e comportamentali che hanno portano al (ri)disegno dei network logistici considerati. Dal punto di vista metodologico il lavoro si articola in quattro parti. Nella prima parte, muovendo da un'analisi della letteratura scientifica, sarà  preso in esame il legame trasporti, logistica ed economia ed esplicitato perchਠਠopportuno progredire nella sua conoscenza sia a fini positivi che normativi. Per quanto riguarda la finalità  positiva di approfondimento della conoscenza del legame, partendo dalla disamina di ciಠche accomuna i trasporti e la logistica (come evoluzione del trasporto) con l'economia regionale/spaziale, sono analizzati i processi di evoluzione dei trasporti con particolare riferimento all'evoluzione del concetto di "costo del trasporto" ed esplicitati i punti di vista (gli approcci) dai quali il legame puಠessere analizzato. In relazione alla seconda, quella normativa, si va invece a verificare come una pi๠approfondita conoscenza del legame economia-trasporti-logistica oltre alla finalità  di arricchimento scientifico ha anche un risvolto normativo, ossia si configura quale elemento utile ai soggetti chiamati a pianificare le reti logistico-trasportistiche a livello territoriale. Nella seconda parte ci si concentra a livello micro e si entra nella c.d. black box della logistica prendendo in esame la letteratura sul logistics management. Pi๠in particolare si va a vedere quali sono le principali problematiche logistico-trasportistiche generate dai recenti fenomeni di globalizzazione dell'economia, quali sono le forze (i driver) alla base dell'attuale evoluzione globale della logistica e pi๠specificamente della (ri)configurazione globale dei network logistici. Nella terza parte del lavoro, ricorrendo ad un framework analitico che si basa su pecifiche metodologie proposte dal logistics management, vengono analizzati una serie di case study appartenenti sia al versante domanda che a quello dell'offerta logistico-trasportistica. Il framework applicato si sviluppa attorno due †œsotto-metodologie†� complementari che intendono descrivere i casi ponendosi in una prospettiva che abbraccia tanto le strategie e le soluzioni adottate in passato quanto quelle attuali in modo da evidenziare i processi di evoluzione delle configurazioni di network design implementate in risposta ai driver evolutivi. Pi๠nello specifico la prima delle due †œsotto-metodologie†� si concretizza in uno schema di analisi dei processi e delle attività  logistiche finalizzata alla ricostruzione della catena logistico-produttiva/supply chain nelle sue diverse componenti approvvigionamento, produzione e distribuzione; la seconda ਠinvece finalizzata ad identificare le strategie, i modelli operativi e le pratiche operative (logistico-trasportistiche) contestualizzate rispetto l'ambiente in cui le imprese sono calate. Le evidenze emerse nella terza parte sono oggetto di elaborazione all'interno della quarta, quella il cui obiettivo (che ਠanche obiettivo della tesi) ਠfornire un contributo alla comprensione delle forze (cioਠdei driver) che hanno determinato i processi di (ri)disegno delle reti logistiche globali. In altre parole ciಠche si vuole ottenere ਠuna maggiore chiarezza di quali sono i motivi che, in chiave del mantenimento o dell'accrescimento della competitività  globale, hanno indotto una serie di imprese ad intraprendere dei percorsi di (ri)disegno delle proprie reti logistico-trasportistiche e di capire altresଠquali sono le soluzioni logistico-trasportistiche concretamente implementate in risposta a tali forze.

I driver del Global logistics network design nel legame economia, trasporti e logistica - aspetti teorici e casi applicativi

-
2012

Abstract

La tesi di dottorato si sviluppa avendo come punto di partenza un filone secondo il quale la ricerca scientifica nelle discipline del logistics management e dell'economia spaziale procede autonomamente facendo si che i due ambiti di ricerca risultano essere slegati pur essendovi alcuni elementi che li accomunano; per questo motivo viene proposta una agenda di ricerca finalizzata all'integrazione delle due al fine di creare un nuovo sistema di supporto alle decisioni per le politiche logistico/trasportistiche in capo al pianificatore pubblico. Pi๠in particolare ਠposto l'accento principalmente su due specifici problemi di ricerca aperti dei quali il primo puಠessere considerato funzionale al secondo. In quest'ottica se il primo ਠvolto all'ulteriore approfondimento dei principali driver firm level che stanno alla base delle configurazioni oggi assunte dalle reti logistiche globali (global logistics network design), l'altro filone ਠfinalizzato allo sviluppo di nuovi modelli interpretativi dei legami tra la logistica in un'ottica aggregata (che supera quindi la visione puramente micro a favore dei livelli meta e macro) e l'economia regionale/spaziale. In altre parole essendo il logistics management focalizzato sulle dinamiche dell'impresa, la sfida proposta consiste nel capire ancora meglio le dinamiche logistico-trasportistiche micro indotte dai recenti fenomeni di globalizzazione in modo da poter elaborare, in step successivi, modelli logistici aggregati (meta e macro appunto, quali possono essere ad esempio quelli distrettuale/locale e regionale) che possano essere utili a meglio comprendere quale ਠil ruolo della logistica (e del logistics network design pi๠precisamente), come evoluzione del trasporto, nell'ambito delle relazioni economiche a livello spaziale e quindi nella spatial economics. La tesi si ਠinserita all'interno del primo dei due ambiti di ricerca individuati, ossia quello finalizzato all'ulteriore approfondimento delle tematiche attinenti i trasporti e la logistica facendo particolare riferimento ai driver, cioਠalle forze che determinano l'evoluzone globale della logistica, nonchਠai connessi aspetti decisionali e comportamentali che stanno alla base delle attuali configurazioni di logistics network design. Pi๠in particolare obiettivo specifico della tesi ਠverificare, attraverso l'analisi di una serie di casi studio, quali sono i driver sottostanti i processi decisionali e comportamentali che hanno portano al (ri)disegno dei network logistici considerati. Dal punto di vista metodologico il lavoro si articola in quattro parti. Nella prima parte, muovendo da un'analisi della letteratura scientifica, sarà  preso in esame il legame trasporti, logistica ed economia ed esplicitato perchਠਠopportuno progredire nella sua conoscenza sia a fini positivi che normativi. Per quanto riguarda la finalità  positiva di approfondimento della conoscenza del legame, partendo dalla disamina di ciಠche accomuna i trasporti e la logistica (come evoluzione del trasporto) con l'economia regionale/spaziale, sono analizzati i processi di evoluzione dei trasporti con particolare riferimento all'evoluzione del concetto di "costo del trasporto" ed esplicitati i punti di vista (gli approcci) dai quali il legame puಠessere analizzato. In relazione alla seconda, quella normativa, si va invece a verificare come una pi๠approfondita conoscenza del legame economia-trasporti-logistica oltre alla finalità  di arricchimento scientifico ha anche un risvolto normativo, ossia si configura quale elemento utile ai soggetti chiamati a pianificare le reti logistico-trasportistiche a livello territoriale. Nella seconda parte ci si concentra a livello micro e si entra nella c.d. black box della logistica prendendo in esame la letteratura sul logistics management. Pi๠in particolare si va a vedere quali sono le principali problematiche logistico-trasportistiche generate dai recenti fenomeni di globalizzazione dell'economia, quali sono le forze (i driver) alla base dell'attuale evoluzione globale della logistica e pi๠specificamente della (ri)configurazione globale dei network logistici. Nella terza parte del lavoro, ricorrendo ad un framework analitico che si basa su pecifiche metodologie proposte dal logistics management, vengono analizzati una serie di case study appartenenti sia al versante domanda che a quello dell'offerta logistico-trasportistica. Il framework applicato si sviluppa attorno due †œsotto-metodologie†� complementari che intendono descrivere i casi ponendosi in una prospettiva che abbraccia tanto le strategie e le soluzioni adottate in passato quanto quelle attuali in modo da evidenziare i processi di evoluzione delle configurazioni di network design implementate in risposta ai driver evolutivi. Pi๠nello specifico la prima delle due †œsotto-metodologie†� si concretizza in uno schema di analisi dei processi e delle attività  logistiche finalizzata alla ricostruzione della catena logistico-produttiva/supply chain nelle sue diverse componenti approvvigionamento, produzione e distribuzione; la seconda ਠinvece finalizzata ad identificare le strategie, i modelli operativi e le pratiche operative (logistico-trasportistiche) contestualizzate rispetto l'ambiente in cui le imprese sono calate. Le evidenze emerse nella terza parte sono oggetto di elaborazione all'interno della quarta, quella il cui obiettivo (che ਠanche obiettivo della tesi) ਠfornire un contributo alla comprensione delle forze (cioਠdei driver) che hanno determinato i processi di (ri)disegno delle reti logistiche globali. In altre parole ciಠche si vuole ottenere ਠuna maggiore chiarezza di quali sono i motivi che, in chiave del mantenimento o dell'accrescimento della competitività  globale, hanno indotto una serie di imprese ad intraprendere dei percorsi di (ri)disegno delle proprie reti logistico-trasportistiche e di capire altresଠquali sono le soluzioni logistico-trasportistiche concretamente implementate in risposta a tali forze.
2012
it
Economia, trasporti, logistica, driver, logistics network design
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELL'UOMO, DEL TERRITORIO E DELLA SOCIETA'
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232357
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-232357