Abstract (Italian version) Questo progetto di dottorato di ricerca ਠfinalizzato allo studio dell'applicazione nella pratica clinica attuale della medicina di comunità , di tests farmacogenetici utili sia per la determinazione di polimorfismi noti per influenzare la dose iniziale di warfarin nella terapia anticoagulante orale, sia per l'analisi dei polimorfismi associati alla risposta di farmaci antidepressivi. Gli studi si sono perciಠsvolti in collaborazione con la medicina territoriale, al fuori dei centri di eccellenza e le rigorose condizioni in cui di solito vengono eseguiti i trials. In quest'ottica, i risultati finora ottenuti, in accordo con la letteratura corrente, supportano l'impiego dell'analisi dei polimorfismi per la determinazione della corretta dose iniziale di warfarin. Inoltre, il polimorfismo del trasportatore della serotonina (5-HTTLPR) ਠstato valutato in relazione alla risposta ai farmaci antidepressivi appartenenti alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), e anche nella medicina di comunità , sia in pazienti oncologici che psichiatrici, l'analisi di 5-HTTLPR sembra essere uno strumento utile per predire l'esito della risposta al trattamento con SSRI. Infine, con lo sviluppo di nuove tecnologie, i costi per l'analisi genetica sono diminuiti,e possono essere considerati limitati soprattutto in relazione ai vantaggi raggiunti con il loro impiego. In ogni caso, il rapporto costo-efficacia dei test farmacogenetici potrebbe essere migliorato con lo sviluppo di ulteriori devices che permettano un'analisi pi๠veloce ed economica.

Nanotechnological applications and pharmacogenetic research

-
2012

Abstract

Abstract (Italian version) Questo progetto di dottorato di ricerca ਠfinalizzato allo studio dell'applicazione nella pratica clinica attuale della medicina di comunità , di tests farmacogenetici utili sia per la determinazione di polimorfismi noti per influenzare la dose iniziale di warfarin nella terapia anticoagulante orale, sia per l'analisi dei polimorfismi associati alla risposta di farmaci antidepressivi. Gli studi si sono perciಠsvolti in collaborazione con la medicina territoriale, al fuori dei centri di eccellenza e le rigorose condizioni in cui di solito vengono eseguiti i trials. In quest'ottica, i risultati finora ottenuti, in accordo con la letteratura corrente, supportano l'impiego dell'analisi dei polimorfismi per la determinazione della corretta dose iniziale di warfarin. Inoltre, il polimorfismo del trasportatore della serotonina (5-HTTLPR) ਠstato valutato in relazione alla risposta ai farmaci antidepressivi appartenenti alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), e anche nella medicina di comunità , sia in pazienti oncologici che psichiatrici, l'analisi di 5-HTTLPR sembra essere uno strumento utile per predire l'esito della risposta al trattamento con SSRI. Infine, con lo sviluppo di nuove tecnologie, i costi per l'analisi genetica sono diminuiti,e possono essere considerati limitati soprattutto in relazione ai vantaggi raggiunti con il loro impiego. In ogni caso, il rapporto costo-efficacia dei test farmacogenetici potrebbe essere migliorato con lo sviluppo di ulteriori devices che permettano un'analisi pi๠veloce ed economica.
2012
en
nanotechnology, pharmacogenetic, warfarin, SSRi, community care
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN NANOTECNOLOGIE
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232362
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-232362