Il clima e le sue variazioni sono argomenti di rilevante interesse scientifico e di grande attualità . L'Antartide, coperta per la quasi totalità  da ghiacci, esposta all'impatto dei cambiamenti climatici, ma priva di fonti d'inquinamento antropico, conserva pressochà© inalterate le informazioni climatiche ed ambientali del passato, rivelandosi cosଠun insostituibile laboratorio naturale al servizio degli studiosi. Dalla calotta antartica si ricavano quindi carote di ghiaccio in cui sono archiviate le informazioni climatiche degli ultimi 800.000 anni. Tuttavia, ਠnecessaria una maggior conoscenza del continente (circolazione atmosferica e oceanica, interazione tra i venti e la topografia) per aumentare la rappresentatività  dei dati ottenuti da una singola perforazione. A causa della complessità  del sistema glaciale dell'Antartide, non ਠstato sino ad ora possibile stabilire se la massa d'acqua (neve e ghiaccio) accumulatasi in un anno venga restituita al mare completamente o solo in parte, oppure se giunga in mare una quantità  d'acqua superiore a quella ricevuta. Ogni disequilibrio, anche se modesto, del bilancio di massa dell'Antartide potrà  avere un impatto sostanziale sul livello del mare globale e rappresentare quindi una variabile dominante nelle previsioni future. Collocata nell'ambito del progetto scientifico "Bilancio di massa superficiale dell'area di drenaggio di Dome-C", finanziato dal PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide) e dal Progetto ITASE (International Trans-Antarctic Scientific Expedition), la presente ricerca di dottorato si propone quindi di: †¢ incrementare i dati sulla variazione spaziale e temporale dell'accumulo nevoso, che consentiranno di diminuire le incertezze sul ruolo dell'Antartide rispetto alle variazioni del livello marino globale; †¢ ricostruire le variazioni climatico - ambientali degli ultimi 150 anni; †¢ fornire nuovi dati isotopici per la validazione dei modelli climatici; †¢ definire le influenze delle †œTeleconnections†� atmosferiche sul clima antartico per migliorare l'interpretazione dei dati di temperatura ed accumulo desunti dalle carote di ghiaccio. I profili degli isotopi stabili e dell'analisi dell'attività  tritio, delle carote di nevato e ghiaccio dell'Antartide vengono usati per valutare in modo efficace sia le variazioni di temperatura del passato che i cambiamenti del tasso d'accumulo. Inoltre, i dati ottenuti da tali analisi sono fondamentali pure per convalidare i modelli applicati all'Antartide. In questa ricerca di dottorato, applicando le metodologie della geochimica isotopica alle carote di nevato prelevate nell'area del bacino di drenaggio di Dome C (Antartide orientale) durante le campagne antartiche 2001 - 02 e 2002 †" 03, ਠstata stimata la variazione spaziale dell'accumulo nevoso mediante l'analisi dell'attività  tritio. I risultati ottenuti sono in buon accordo con i dati pregressi della medesima area, evidenziando valori maggiori dell'accumulo nella fascia costiera, compresi tra 200 e 400 mm w.eq. a-1, valori intermedi tra 60 e 90 mm w.eq. a-1 nella fascia altitudinale dei 2000 - 2200 m, per arrivare ai bassi valori per la parte pi๠interna del plateau di 25 - 30 mm w.eq. a-1. Inoltre, la fascia costiera dell'area prospiciente il Mare di Ross (Baia Terra Nova) ਠcaratterizzata, a parità  di quota, da valori minori dell'accumulo rispetto l'area della Terra Giorgio V. Quindi questi nuovi dati contribuiscono ad aumentare le conoscenze sulla variazione spaziale e temporale del tasso d'accumulo nel bacino di drenaggio di Dome C. Per di pià¹, una maggior disponibilità  di dati in situ ਠnecessaria per calibrare in modo adeguato i modelli matematici che sempre pi๠spesso vengono utilizzati negli studi antartici. La caratterizzazione delle precipitazioni dell'area presa in esame ਠstata possibile grazie allo studio isotopico (?18O, ?D e d) di due carote provenienti da siti costieri ad accumulo elevato (GV7 e WL3). La comprensione delle diverse modalità  della circolazione atmosferica (ENSO, SAM ecc…) ed il confronto di queste con i profili isotopici ottenuti, ha permesso di definire le influenze di queste †œTeleconnections†� atmosferiche sul clima del settore antartico oggetto di questo studio. Si ਠnotata una maggiore influenza dell'indice SAM rispetto al El Nià±o sulla variabilità  della composizione isotopica (?18O e ?D), nonchà© un legame fra i valori dell'eccesso di deuterio e la maggiore o minore estensione del ghiaccio marino riconducibile, a sua volta, ai principali †œmodi†� di circolazione atmosferica (SAM e SOI).

Studio geochimico isotopico per la stima del bilancio di massa nel bacino di drenaggio di Dome C (Antartide orientale) come contributo alle variazioni del livello marino

-
2008

Abstract

Il clima e le sue variazioni sono argomenti di rilevante interesse scientifico e di grande attualità . L'Antartide, coperta per la quasi totalità  da ghiacci, esposta all'impatto dei cambiamenti climatici, ma priva di fonti d'inquinamento antropico, conserva pressochà© inalterate le informazioni climatiche ed ambientali del passato, rivelandosi cosଠun insostituibile laboratorio naturale al servizio degli studiosi. Dalla calotta antartica si ricavano quindi carote di ghiaccio in cui sono archiviate le informazioni climatiche degli ultimi 800.000 anni. Tuttavia, ਠnecessaria una maggior conoscenza del continente (circolazione atmosferica e oceanica, interazione tra i venti e la topografia) per aumentare la rappresentatività  dei dati ottenuti da una singola perforazione. A causa della complessità  del sistema glaciale dell'Antartide, non ਠstato sino ad ora possibile stabilire se la massa d'acqua (neve e ghiaccio) accumulatasi in un anno venga restituita al mare completamente o solo in parte, oppure se giunga in mare una quantità  d'acqua superiore a quella ricevuta. Ogni disequilibrio, anche se modesto, del bilancio di massa dell'Antartide potrà  avere un impatto sostanziale sul livello del mare globale e rappresentare quindi una variabile dominante nelle previsioni future. Collocata nell'ambito del progetto scientifico "Bilancio di massa superficiale dell'area di drenaggio di Dome-C", finanziato dal PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in Antartide) e dal Progetto ITASE (International Trans-Antarctic Scientific Expedition), la presente ricerca di dottorato si propone quindi di: †¢ incrementare i dati sulla variazione spaziale e temporale dell'accumulo nevoso, che consentiranno di diminuire le incertezze sul ruolo dell'Antartide rispetto alle variazioni del livello marino globale; †¢ ricostruire le variazioni climatico - ambientali degli ultimi 150 anni; †¢ fornire nuovi dati isotopici per la validazione dei modelli climatici; †¢ definire le influenze delle †œTeleconnections†� atmosferiche sul clima antartico per migliorare l'interpretazione dei dati di temperatura ed accumulo desunti dalle carote di ghiaccio. I profili degli isotopi stabili e dell'analisi dell'attività  tritio, delle carote di nevato e ghiaccio dell'Antartide vengono usati per valutare in modo efficace sia le variazioni di temperatura del passato che i cambiamenti del tasso d'accumulo. Inoltre, i dati ottenuti da tali analisi sono fondamentali pure per convalidare i modelli applicati all'Antartide. In questa ricerca di dottorato, applicando le metodologie della geochimica isotopica alle carote di nevato prelevate nell'area del bacino di drenaggio di Dome C (Antartide orientale) durante le campagne antartiche 2001 - 02 e 2002 †" 03, ਠstata stimata la variazione spaziale dell'accumulo nevoso mediante l'analisi dell'attività  tritio. I risultati ottenuti sono in buon accordo con i dati pregressi della medesima area, evidenziando valori maggiori dell'accumulo nella fascia costiera, compresi tra 200 e 400 mm w.eq. a-1, valori intermedi tra 60 e 90 mm w.eq. a-1 nella fascia altitudinale dei 2000 - 2200 m, per arrivare ai bassi valori per la parte pi๠interna del plateau di 25 - 30 mm w.eq. a-1. Inoltre, la fascia costiera dell'area prospiciente il Mare di Ross (Baia Terra Nova) ਠcaratterizzata, a parità  di quota, da valori minori dell'accumulo rispetto l'area della Terra Giorgio V. Quindi questi nuovi dati contribuiscono ad aumentare le conoscenze sulla variazione spaziale e temporale del tasso d'accumulo nel bacino di drenaggio di Dome C. Per di pià¹, una maggior disponibilità  di dati in situ ਠnecessaria per calibrare in modo adeguato i modelli matematici che sempre pi๠spesso vengono utilizzati negli studi antartici. La caratterizzazione delle precipitazioni dell'area presa in esame ਠstata possibile grazie allo studio isotopico (?18O, ?D e d) di due carote provenienti da siti costieri ad accumulo elevato (GV7 e WL3). La comprensione delle diverse modalità  della circolazione atmosferica (ENSO, SAM ecc…) ed il confronto di queste con i profili isotopici ottenuti, ha permesso di definire le influenze di queste †œTeleconnections†� atmosferiche sul clima del settore antartico oggetto di questo studio. Si ਠnotata una maggiore influenza dell'indice SAM rispetto al El Nià±o sulla variabilità  della composizione isotopica (?18O e ?D), nonchà© un legame fra i valori dell'eccesso di deuterio e la maggiore o minore estensione del ghiaccio marino riconducibile, a sua volta, ai principali †œmodi†� di circolazione atmosferica (SAM e SOI).
2008
it
accumulo
Antartide
geochimica
SCIENZE AMB.-AMBIENTE FIS.MARINO COSTIERO
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232386
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-232386