Questo lavoro vuole offrire un ampio e documentato approfondimento sulla storia religiosa e sociale, in età  moderna, di un territorio finora poco studiato, sul quale l'autore si ਠgià  soffermato pi๠brevemente in †œChiesa e società  del Monfalconese in età  moderna†�. Un percorso della ricerca edito in Monfalcon, numero unico †" a cura di Ferrucio Tassin †" del LXXXIII Congrà¨s della Società¢t filologjiche furlane (Udine 2006). Dopo gli studi, ormai datati, di alcuni eruditi come Basilio Asquini, Giacomo Pocar ed Enrico Marcon, di recente, solamente Alberigo Consolo ha approfondito, in modo serio ed accurato, alcuni significativi aspetti collegati all'elezione dei curatori d'anime della parrocchia di S. Ambrogio di Monfalcone («Memorie Storiche Forogiuliesi», LXXX, 2002). In questa tesi di dottorato si ਠcercato quindi di definire l'evoluzione, il ruolo e la dimensione delle quattro parrocchiali che formavano la circoscrizione ecclesiastica del Monfalconese durante l'età  moderna, in relazione alle istituzioni civili ed a quelle ecclesiastiche presenti in questo particolare territorio: S. Ambrogio di Monfalcone, S. Lorenzo di Ronchi di Monfalcone, Ss. Cancio, Canciano e Cancianilla di San Canzian d'Isonzo e S. Pietro apostolo di San Pier d'Isonzo. L'ampio lavoro d'indagine documentaria svolto negli archivi regionali ed in quello di stato di Venezia ha permesso di far emergere molti aspetti della storia religiosa di questo distretto che erano ad oggi del tutto ignorati e di costruire un pi๠organico quadro d'insieme. Nel primo capitolo †œGiurisdizione politica ed ecclesiastica del Monfalconese nel periodo veneziano†� ci si sofferma sulla particolarità  geo-politica di questo distretto: enclave veneta attorniata dai possedimenti degli imperiali. In particolare si vuole definire il ruolo delle magistrature civili e di quelle ecclesiastiche che governarono per tre secoli questo avamposto, analizzando alcuni particolari aspetti: tre secoli di dedizione di Monfalcone nello Stato Veneto; l'incerto confine e il ruolo della rocca; la collocazione geografica delle parrocchie del Monfalconese nella diocesi di Aquileia (l'istituzione dei vicariati foranei); le visite pastorali al distretto isontino. Con †œLa chiesa e il villaggio. Il clero secolare e la vita sociale delle parrocchie†� viene posta l'attenzione sul funzionamento della parrocchia quale centro della vita sociale e religiosa, in relazione alle novità  profuse dalla chiesa della Controriforma, dove approfondisco in particolare: la formazione delle parrocchiali e l'elezione del clero in cura d'anime; il disciplinamento del clero secolare dopo il Concilio di Trento, l'organizzazione della parrocchia e le novità  prodotte dalle istituzioni ecclesiastiche durante il Settecento. Si passa poi a †œLa religiosità  popolare. Confraternite, attività  devozionali e pia loca†�, capitolo nel quale si prendono in esame alcuni aspetti inerenti alle attività  religiose che caratterizzavano la vita delle parrocchie, analizzando la presenza, l'istituzione e le attività  delle confraternite, il culto agiografico, le processioni e i pellegrinaggi. Una particolare sottolineatura ਠdedicata all'attività  caritatevole svolta dagli †œHospitalieri Mendicanti†� di Venezia nel Monfalconese a partire dal XVI secolo (un aspetto questo del tutto inedito). Nel quarto capitolo †œL'apostolato del clero regolare: i domenicani nel Monfalconese†� vengono messi in luce alcuni aspetti molto importanti per la storia religiosa di questo distretto, che si collegano alla presenza e all'attività  dei frati dell'ordine dei predicatori, presenti a Monfalcone a partire dalla prima metà  del XVI secolo presso la chiesa-convento intitolata alla Beata Vergine delle Grazie. Il chiusura vengono affrontati i principali †œProcessi e denuncie dell'Inquisizione (secc. XVI-XVIII)†�, in particolare approfondendo i casi di Andrea Tarsia e Giovanni Baseggio, accusati a metà  del XVI di diffondere le idee della chiesa riformata; i processi contro alcune persone ritenute benandanti; alcuni casi di stregoneria, magia e invocazione del demonio. La tesi ਠcorredata da una decina di documenti in appendice.

"Chiesa e società  nel Monfalconese in eta' moderna."

-
2008

Abstract

Questo lavoro vuole offrire un ampio e documentato approfondimento sulla storia religiosa e sociale, in età  moderna, di un territorio finora poco studiato, sul quale l'autore si ਠgià  soffermato pi๠brevemente in †œChiesa e società  del Monfalconese in età  moderna†�. Un percorso della ricerca edito in Monfalcon, numero unico †" a cura di Ferrucio Tassin †" del LXXXIII Congrà¨s della Società¢t filologjiche furlane (Udine 2006). Dopo gli studi, ormai datati, di alcuni eruditi come Basilio Asquini, Giacomo Pocar ed Enrico Marcon, di recente, solamente Alberigo Consolo ha approfondito, in modo serio ed accurato, alcuni significativi aspetti collegati all'elezione dei curatori d'anime della parrocchia di S. Ambrogio di Monfalcone («Memorie Storiche Forogiuliesi», LXXX, 2002). In questa tesi di dottorato si ਠcercato quindi di definire l'evoluzione, il ruolo e la dimensione delle quattro parrocchiali che formavano la circoscrizione ecclesiastica del Monfalconese durante l'età  moderna, in relazione alle istituzioni civili ed a quelle ecclesiastiche presenti in questo particolare territorio: S. Ambrogio di Monfalcone, S. Lorenzo di Ronchi di Monfalcone, Ss. Cancio, Canciano e Cancianilla di San Canzian d'Isonzo e S. Pietro apostolo di San Pier d'Isonzo. L'ampio lavoro d'indagine documentaria svolto negli archivi regionali ed in quello di stato di Venezia ha permesso di far emergere molti aspetti della storia religiosa di questo distretto che erano ad oggi del tutto ignorati e di costruire un pi๠organico quadro d'insieme. Nel primo capitolo †œGiurisdizione politica ed ecclesiastica del Monfalconese nel periodo veneziano†� ci si sofferma sulla particolarità  geo-politica di questo distretto: enclave veneta attorniata dai possedimenti degli imperiali. In particolare si vuole definire il ruolo delle magistrature civili e di quelle ecclesiastiche che governarono per tre secoli questo avamposto, analizzando alcuni particolari aspetti: tre secoli di dedizione di Monfalcone nello Stato Veneto; l'incerto confine e il ruolo della rocca; la collocazione geografica delle parrocchie del Monfalconese nella diocesi di Aquileia (l'istituzione dei vicariati foranei); le visite pastorali al distretto isontino. Con †œLa chiesa e il villaggio. Il clero secolare e la vita sociale delle parrocchie†� viene posta l'attenzione sul funzionamento della parrocchia quale centro della vita sociale e religiosa, in relazione alle novità  profuse dalla chiesa della Controriforma, dove approfondisco in particolare: la formazione delle parrocchiali e l'elezione del clero in cura d'anime; il disciplinamento del clero secolare dopo il Concilio di Trento, l'organizzazione della parrocchia e le novità  prodotte dalle istituzioni ecclesiastiche durante il Settecento. Si passa poi a †œLa religiosità  popolare. Confraternite, attività  devozionali e pia loca†�, capitolo nel quale si prendono in esame alcuni aspetti inerenti alle attività  religiose che caratterizzavano la vita delle parrocchie, analizzando la presenza, l'istituzione e le attività  delle confraternite, il culto agiografico, le processioni e i pellegrinaggi. Una particolare sottolineatura ਠdedicata all'attività  caritatevole svolta dagli †œHospitalieri Mendicanti†� di Venezia nel Monfalconese a partire dal XVI secolo (un aspetto questo del tutto inedito). Nel quarto capitolo †œL'apostolato del clero regolare: i domenicani nel Monfalconese†� vengono messi in luce alcuni aspetti molto importanti per la storia religiosa di questo distretto, che si collegano alla presenza e all'attività  dei frati dell'ordine dei predicatori, presenti a Monfalcone a partire dalla prima metà  del XVI secolo presso la chiesa-convento intitolata alla Beata Vergine delle Grazie. Il chiusura vengono affrontati i principali †œProcessi e denuncie dell'Inquisizione (secc. XVI-XVIII)†�, in particolare approfondendo i casi di Andrea Tarsia e Giovanni Baseggio, accusati a metà  del XVI di diffondere le idee della chiesa riformata; i processi contro alcune persone ritenute benandanti; alcuni casi di stregoneria, magia e invocazione del demonio. La tesi ਠcorredata da una decina di documenti in appendice.
2008
it
FORME CONOSC.STOR.MED.EV.ETA'CONTEMP.
storia religiosa di Monfalcone
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232387
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-232387