La presente ricerca presenta i caratteri di un'indagine interdisciplinare in quanto coinvolge molteplici modalità  di osservazione che compongono la sicurezza dal punto di vista psicosociale; in particolare l'analisi geografica (quale osservatrice privilegiata della realtà  territoriale) e quella psicologica (quale principale rilevatrice della soggettività  umana). Il procedimento di analisi ਠstato finalizzato alla ricostruzione di alcuni aspetti presenti nella realtà  della città  di Taranto. Aspetti a volte poco presi in considerazione in quanto troppo insiti nel sistema locale, con l'obiettivo di legare e trattare differenti ambiti in maniera univoca. La somministrazione di un questionario ਠstata la metodologia utilizzata che ha permesso di analizzare tutti quei processi relativi allo spazio come luogo della percezione, tenendo ben presente la percezione soggettiva dell'ambiente da parte degli individui, identificando norme condivise, pregiudizi, valori, strategie di coping e atteggiamenti predominanti nella valutazione della percezione del rischio urbano e ambientale. Si tratta di questionario quali-qualitativo somministrato ad un campione rappresentativo di cittadini residenti nella città  di Taranto, pari a 269 unità , su una popolazione di 160.225 abitanti. Le interviste sono state inoltre effettuate mantenendo una equa localizzazione geografica nelle sei circoscrizioni della città  di Taranto. L'elaborazione dei dati ਠavvenuta per mezzo del software SPSS per lo sviluppo di frequenze e incroci statistici.

Metodologia di analisi dei processi di percezione sociale nell'ambito della sicurezza urbana

-
2011

Abstract

La presente ricerca presenta i caratteri di un'indagine interdisciplinare in quanto coinvolge molteplici modalità  di osservazione che compongono la sicurezza dal punto di vista psicosociale; in particolare l'analisi geografica (quale osservatrice privilegiata della realtà  territoriale) e quella psicologica (quale principale rilevatrice della soggettività  umana). Il procedimento di analisi ਠstato finalizzato alla ricostruzione di alcuni aspetti presenti nella realtà  della città  di Taranto. Aspetti a volte poco presi in considerazione in quanto troppo insiti nel sistema locale, con l'obiettivo di legare e trattare differenti ambiti in maniera univoca. La somministrazione di un questionario ਠstata la metodologia utilizzata che ha permesso di analizzare tutti quei processi relativi allo spazio come luogo della percezione, tenendo ben presente la percezione soggettiva dell'ambiente da parte degli individui, identificando norme condivise, pregiudizi, valori, strategie di coping e atteggiamenti predominanti nella valutazione della percezione del rischio urbano e ambientale. Si tratta di questionario quali-qualitativo somministrato ad un campione rappresentativo di cittadini residenti nella città  di Taranto, pari a 269 unità , su una popolazione di 160.225 abitanti. Le interviste sono state inoltre effettuate mantenendo una equa localizzazione geografica nelle sei circoscrizioni della città  di Taranto. L'elaborazione dei dati ਠavvenuta per mezzo del software SPSS per lo sviluppo di frequenze e incroci statistici.
2011
it
AMBIENTE
INSICUREZZA
PERCEZIONE
RISCHIO
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELL'UOMO, DEL TERRITORIO E DELLA SOCIETA'
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232431
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-232431