La Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi (APS) àƒ¨ una condizione morbosa caratterizzata da un aumentato rischio di trombosi vascolari che coinvolgono la circolazione venosa, arteriosa e placentare; in questࢠultimo caso, la patologia si associa a complicanze ostetriche che comprendono aborti ricorrenti, possibile morte fetale e ritardi nella crescita postnatale. Queste manifestazioni cliniche sono causate dalla presenza in circolo di anticorpi anti-fosfolipidi (aPL) che si legano ai fosfolipidi di membrana attraverso una proteina che funge da ponte, la beta2-glicoproteina I (beta2-GPI). La patogenesi della sindrome rimane tuttavia non ancora completamente chiarita, sebbene studi recenti abbiano dimostrato che lࢠattivazione del sistema complementare sia un evento essenziale e determinante nella trombosi e nelle perdite fetali. Il lavoro svolto nei tre anni di dottorato ha permesso di produrre nuove evidenze che dimostrano che gli anticorpi antifosfolipidi attivano il complemento e che questo gioca un ruolo chiave nellࢠaborto spontaneo ricorrente che si verifica nella sindrome. In particolare àƒ¨ stato dimostrato sia ex vivo che in vitro che la placenta, ed in particolare il sinciziotrofoblasto e la decidua, rappresentano un target per gli anticorpi aPL, per cui gli anticorpi si legano su queste cellule ed attivano il complemento. Inoltre àƒ¨ stato dimostrato in vivo che il blocco della cascata complementare previene le perdite fetali causate dalla presenza in circolo di anticorpi aPL e questo potrebbe gettare le basi per un eventuale approccio terapeutico.

Il sistema del complemento nell'aborto spontaneo ricorrente indotto da anticorpi antifosfolipidi

-
2011

Abstract

La Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi (APS) àƒ¨ una condizione morbosa caratterizzata da un aumentato rischio di trombosi vascolari che coinvolgono la circolazione venosa, arteriosa e placentare; in questࢠultimo caso, la patologia si associa a complicanze ostetriche che comprendono aborti ricorrenti, possibile morte fetale e ritardi nella crescita postnatale. Queste manifestazioni cliniche sono causate dalla presenza in circolo di anticorpi anti-fosfolipidi (aPL) che si legano ai fosfolipidi di membrana attraverso una proteina che funge da ponte, la beta2-glicoproteina I (beta2-GPI). La patogenesi della sindrome rimane tuttavia non ancora completamente chiarita, sebbene studi recenti abbiano dimostrato che lࢠattivazione del sistema complementare sia un evento essenziale e determinante nella trombosi e nelle perdite fetali. Il lavoro svolto nei tre anni di dottorato ha permesso di produrre nuove evidenze che dimostrano che gli anticorpi antifosfolipidi attivano il complemento e che questo gioca un ruolo chiave nellࢠaborto spontaneo ricorrente che si verifica nella sindrome. In particolare àƒ¨ stato dimostrato sia ex vivo che in vitro che la placenta, ed in particolare il sinciziotrofoblasto e la decidua, rappresentano un target per gli anticorpi aPL, per cui gli anticorpi si legano su queste cellule ed attivano il complemento. Inoltre àƒ¨ stato dimostrato in vivo che il blocco della cascata complementare previene le perdite fetali causate dalla presenza in circolo di anticorpi aPL e questo potrebbe gettare le basi per un eventuale approccio terapeutico.
2011
it
aborto spontaneo ricorrente
anticorpi antifosfolipidi
PATOLOGIA SPERIMENTALE E CLINICA
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/232433
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-232433