Lࢠobiettivo primo del lavoro di ricerca àƒ¨ stato la creazione di un SIT finalizzato allo studio delle aree carsiche che rispondesse a precisi requisiti; tra tutti, vi era la necessitàƒÂ di progettare uno strumento rapido, intuitivo e di facile consultazione che ponesse lࢠattenzione non tanto allࢠaspetto scientifico dello studio del carsismo, bensàƒ¬ ai risvolti applicativi che il fenomeno carsico comporta nella pianificazione territoriale e nella progettazione di infrastrutture in genere. Inoltre, in unࢠottica applicativa, si àƒ¨ voluto proporre le linee guida per la standardizzazione e lࢠinformatizzazione dei dati desunti dal rilevamento dei fenomeni carsici in campagna. La costruzione del SIT si àƒ¨ fondata su alcune esperienze lavorative inerenti, per lo piàƒ¹, la progettazione di infrastrutture ferroviarie ed autostradali nellࢠarea del Carso Classico triestino; inoltre, sono state studiate nel dettaglio le possibili applicazioni nel campo dellࢠidrogeologia carsica, della gestione del territorio e della valorizzazione delle risorse naturali riconoscendo i caratteri distintivi del carsismo ed i loro risvolti applicativi. Dapprima, sono state analizzate le morfologie carsiche in termini genetici ed evolutivi; successivamente, àƒ¨ stata valutata lࢠeventuale criticitàƒÂ di ciascuna morfologia carsica in rapporto ai diversi usi del territorio e ne sono stati definiti i parametri utili ad una sua descrizione che intrecci il significato scientifico con quello tecnico ed ingegneristico della forma. Definiti tali parametri, si àƒ¨ avviata la progettazione di un Personal GeoDatabase che permettesse lࢠarchiviazione, lࢠelaborazione e la consultazione dei dati; a tal scopo si àƒ¨ optato per lࢠutilizzo combinato di ArcGis ed Access per la creazione del Geodatabase e lࢠutilizzo di AutoCad Map 3D per la digitalizzazione e lࢠediting dei dati. La raccolta dei dati àƒ¨ partita da una riesamina degli archivi informatici e bibliografici del Dipartimento di GeoScienze dellࢠUniversitàƒÂ di Trieste; contemporaneamente, sono stati acquisiti i dati relativi alle cavitàƒÂ ed alla geologia delle aree studio direttamente dalle banche dati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Sono state definite quattro feature class fondamentali per gli scopi prefissati: Grotte, Doline, Karren e Punti Acqua. Il popolamento dei campi delle tabelle associate alle feature class del Geodatabase àƒ¨ stato integrato con i dati provenienti dai rilevamenti di dettaglio in campagna e da fotointerpretazione. Le relazioni tra feature class e tra le tabelle associate sono state prodotte contemporaneamente sia in ArcGis che in Access; in ArcGis vi àƒ¨ stata la possibilitàƒÂ di interrogare il Geodatabase dal punto di vista statistico creando, contemporaneamente opportune mappe tematiche, in Access, si sono create le maschere per una rapida ed agevole immissione dei dati. I casi studio proposti nella tesi hanno lo scopo di dimostrare lࢠutilitàƒÂ del SIT in un contesto applicativo importante come quello della progettazione di grandi linee viarie; lࢠinterrogazione statistica dei dati ha premesso di localizzare i tratti dei progetti a diversa criticitàƒÂ per carsismo ed a proporre un criterio decisionale per la scelta dei tracciati ottimali. Uno studio in modalitàƒÂ back analysis relativamente a quanto emerso durante la costruzione di un tunnel autostradale ha restituito un feedback positivo relativamente alla distribuzione dei fenomeni carsici sul territorio indagato; àƒ¨, infatti, emersa una correlazione tra quanto prevedibile e quanto scoperto durante gli scavi del traforo in termini di zone a maggior o minor grado di carsificazione sotterranea. Pur necessitando di ulteriori implementazioni e verifiche applicative, il SIT creato si propone come base per i futuri lavori di pianificazione territoriale nellࢠarea del Carso Classico; non si esclude, inoltre, la possibilitàƒÂ di adottare la base informatica qui proposta per indagare anche altre aree carsiche con caratteristiche simili a quella su cui àƒ¨ stato indirizzato il lavoro di ricerca.
Realizzazione di un sit finalizzato allo studio delle aree carsiche
-
2011
Abstract
Lࢠobiettivo primo del lavoro di ricerca àƒ¨ stato la creazione di un SIT finalizzato allo studio delle aree carsiche che rispondesse a precisi requisiti; tra tutti, vi era la necessitàƒÂ di progettare uno strumento rapido, intuitivo e di facile consultazione che ponesse lࢠattenzione non tanto allࢠaspetto scientifico dello studio del carsismo, bensàƒ¬ ai risvolti applicativi che il fenomeno carsico comporta nella pianificazione territoriale e nella progettazione di infrastrutture in genere. Inoltre, in unࢠottica applicativa, si àƒ¨ voluto proporre le linee guida per la standardizzazione e lࢠinformatizzazione dei dati desunti dal rilevamento dei fenomeni carsici in campagna. La costruzione del SIT si àƒ¨ fondata su alcune esperienze lavorative inerenti, per lo piàƒ¹, la progettazione di infrastrutture ferroviarie ed autostradali nellࢠarea del Carso Classico triestino; inoltre, sono state studiate nel dettaglio le possibili applicazioni nel campo dellࢠidrogeologia carsica, della gestione del territorio e della valorizzazione delle risorse naturali riconoscendo i caratteri distintivi del carsismo ed i loro risvolti applicativi. Dapprima, sono state analizzate le morfologie carsiche in termini genetici ed evolutivi; successivamente, àƒ¨ stata valutata lࢠeventuale criticitàƒÂ di ciascuna morfologia carsica in rapporto ai diversi usi del territorio e ne sono stati definiti i parametri utili ad una sua descrizione che intrecci il significato scientifico con quello tecnico ed ingegneristico della forma. Definiti tali parametri, si àƒ¨ avviata la progettazione di un Personal GeoDatabase che permettesse lࢠarchiviazione, lࢠelaborazione e la consultazione dei dati; a tal scopo si àƒ¨ optato per lࢠutilizzo combinato di ArcGis ed Access per la creazione del Geodatabase e lࢠutilizzo di AutoCad Map 3D per la digitalizzazione e lࢠediting dei dati. La raccolta dei dati àƒ¨ partita da una riesamina degli archivi informatici e bibliografici del Dipartimento di GeoScienze dellࢠUniversitàƒÂ di Trieste; contemporaneamente, sono stati acquisiti i dati relativi alle cavitàƒÂ ed alla geologia delle aree studio direttamente dalle banche dati della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Sono state definite quattro feature class fondamentali per gli scopi prefissati: Grotte, Doline, Karren e Punti Acqua. Il popolamento dei campi delle tabelle associate alle feature class del Geodatabase àƒ¨ stato integrato con i dati provenienti dai rilevamenti di dettaglio in campagna e da fotointerpretazione. Le relazioni tra feature class e tra le tabelle associate sono state prodotte contemporaneamente sia in ArcGis che in Access; in ArcGis vi àƒ¨ stata la possibilitàƒÂ di interrogare il Geodatabase dal punto di vista statistico creando, contemporaneamente opportune mappe tematiche, in Access, si sono create le maschere per una rapida ed agevole immissione dei dati. I casi studio proposti nella tesi hanno lo scopo di dimostrare lࢠutilitàƒÂ del SIT in un contesto applicativo importante come quello della progettazione di grandi linee viarie; lࢠinterrogazione statistica dei dati ha premesso di localizzare i tratti dei progetti a diversa criticitàƒÂ per carsismo ed a proporre un criterio decisionale per la scelta dei tracciati ottimali. Uno studio in modalitàƒÂ back analysis relativamente a quanto emerso durante la costruzione di un tunnel autostradale ha restituito un feedback positivo relativamente alla distribuzione dei fenomeni carsici sul territorio indagato; àƒ¨, infatti, emersa una correlazione tra quanto prevedibile e quanto scoperto durante gli scavi del traforo in termini di zone a maggior o minor grado di carsificazione sotterranea. Pur necessitando di ulteriori implementazioni e verifiche applicative, il SIT creato si propone come base per i futuri lavori di pianificazione territoriale nellࢠarea del Carso Classico; non si esclude, inoltre, la possibilitàƒÂ di adottare la base informatica qui proposta per indagare anche altre aree carsiche con caratteristiche simili a quella su cui àƒ¨ stato indirizzato il lavoro di ricerca.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/232443
URN:NBN:IT:UNITS-232443