Trova posto in questo capitolo la descrizione del mio primo originale contributo all'estensione dell'intervallo spettrale acustico. Grazie alla progettazione e realizzazione di particolari ?ltri spaziali ´e ora possibile e?et- tuare esperimenti di di?usione di luce Brillouin con angolo di scattering variabile senza dover incorrere in fastidiosi problemi di contributi spuri. Nel capitolo vengono anche richiamati i principali elementi di ?sica alla base di ogni tecnica, marcando in particolare la caratteristica di complementariet`a tra esperimenti risolti in tempo e in energia. Siccome tutte le informazioni a proposito delle dinamiche interne del campione sono mediate dall'interazione coi modi acustici, il Capitolo 2´e dedicato al formalismo delle ?uttuazioni di densit`a, evidenziando le di?erenze tra il modello idrodinamico, valido per scale spaziali macroscopiche, e l'approccio delle funzioni memoria, nec- essario per descrivere la regione mesoscopica dove le dimensioni caratteristiche dei modi acustici diventano confrontabili con le distanze tra le particelle. Nel Capitolo 3 sono riportati i risultati sperimentali ottenuti mediante la Spet- troscopia Acustica ad Ampio Intervallo Spettrale nell'intero range di temperature in cui l'acetonitrile permane allo stato liquido. Per prima cosa, attraverso un tecnica fotonica di spettroscopia non lineare (Transient Grating) ´e stato possibile misurare alcune variabili termodinamiche, potendo fare chiarezza tra i vari contributi presenti in letteratura. Tra i risultati ottenuti, la dipendenza in t
Broad band acoustic spectroscopy in disordered systems
-
2015
Abstract
Trova posto in questo capitolo la descrizione del mio primo originale contributo all'estensione dell'intervallo spettrale acustico. Grazie alla progettazione e realizzazione di particolari ?ltri spaziali ´e ora possibile e?et- tuare esperimenti di di?usione di luce Brillouin con angolo di scattering variabile senza dover incorrere in fastidiosi problemi di contributi spuri. Nel capitolo vengono anche richiamati i principali elementi di ?sica alla base di ogni tecnica, marcando in particolare la caratteristica di complementariet`a tra esperimenti risolti in tempo e in energia. Siccome tutte le informazioni a proposito delle dinamiche interne del campione sono mediate dall'interazione coi modi acustici, il Capitolo 2´e dedicato al formalismo delle ?uttuazioni di densit`a, evidenziando le di?erenze tra il modello idrodinamico, valido per scale spaziali macroscopiche, e l'approccio delle funzioni memoria, nec- essario per descrivere la regione mesoscopica dove le dimensioni caratteristiche dei modi acustici diventano confrontabili con le distanze tra le particelle. Nel Capitolo 3 sono riportati i risultati sperimentali ottenuti mediante la Spet- troscopia Acustica ad Ampio Intervallo Spettrale nell'intero range di temperature in cui l'acetonitrile permane allo stato liquido. Per prima cosa, attraverso un tecnica fotonica di spettroscopia non lineare (Transient Grating) ´e stato possibile misurare alcune variabili termodinamiche, potendo fare chiarezza tra i vari contributi presenti in letteratura. Tra i risultati ottenuti, la dipendenza in tI documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/232459
URN:NBN:IT:UNITS-232459