Geopolitica, identità  e terrorismo. La sicurezza globale sembra, oggi pi๠che in passato, dipendere dalle interrelazioni che legano questi tre termini. Se non si comprende allora come †œpenetrare l'alterità  culturale†� di chi ci interessa conoscere ed analizzare, il nostro †œinteresse nazionale†�, la nostra †œsicurezza†�, la nostra †œidentità †� saranno inevitabilmente affidate all'aleatorietà  ed all'improvvisazione: nessuna †œRagion di Stato†�, non politiche nà© strategie, nulla di statura adeguata ਠrealizzabile, senza rigore e cognizione di causa. Tutto ciಠassume un peso tanto maggiore quanto pi๠si considera che, oggi, l'ordine mondiale ਠnell'agenda interna delle grandi potenze e che, l'interesse nazionale non ਠpi๠solo forgia di politiche estere e relazioni diplomatiche e/o belliche, ma diviene per la nazione †" potenza †œmissione†� tout court. Si comprende allora bene come uno studio approfondito e †œtecnico†� ਠnecessario in tutte le fasi dell'attività  di intelligence, nella misura in cui ਠil prodotto di questa attività  che va poi, necessariamente ed in esclusiva, posto alla base delle decisioni politiche di governo, diplomatiche delle relazioni estere e strategiche di presenza militare. †œPenetrare†� una civiltà  †œaltra†�, ricavarne informazioni utili e /o necessarie alla nostra sicurezza nazionale e funzionali rispetto alla costruzione di un qualche equilibrio internazionale di forze e di potere, essere in grado di analizzare geopoliticamente tali informazioni per trarne la retta condotta politica, strategica ed economica: questo lo scopo ultimo, questo e molto altro ancora significa †œprofessionalizzare†� l'analisi geopolitica e, pi๠in generale, professionalizzare l'approccio †œdi settore†� verso Identità  altre.

Geopolitica, identità  e terrorismo.

-
2008

Abstract

Geopolitica, identità  e terrorismo. La sicurezza globale sembra, oggi pi๠che in passato, dipendere dalle interrelazioni che legano questi tre termini. Se non si comprende allora come †œpenetrare l'alterità  culturale†� di chi ci interessa conoscere ed analizzare, il nostro †œinteresse nazionale†�, la nostra †œsicurezza†�, la nostra †œidentità †� saranno inevitabilmente affidate all'aleatorietà  ed all'improvvisazione: nessuna †œRagion di Stato†�, non politiche nà© strategie, nulla di statura adeguata ਠrealizzabile, senza rigore e cognizione di causa. Tutto ciಠassume un peso tanto maggiore quanto pi๠si considera che, oggi, l'ordine mondiale ਠnell'agenda interna delle grandi potenze e che, l'interesse nazionale non ਠpi๠solo forgia di politiche estere e relazioni diplomatiche e/o belliche, ma diviene per la nazione †" potenza †œmissione†� tout court. Si comprende allora bene come uno studio approfondito e †œtecnico†� ਠnecessario in tutte le fasi dell'attività  di intelligence, nella misura in cui ਠil prodotto di questa attività  che va poi, necessariamente ed in esclusiva, posto alla base delle decisioni politiche di governo, diplomatiche delle relazioni estere e strategiche di presenza militare. †œPenetrare†� una civiltà  †œaltra†�, ricavarne informazioni utili e /o necessarie alla nostra sicurezza nazionale e funzionali rispetto alla costruzione di un qualche equilibrio internazionale di forze e di potere, essere in grado di analizzare geopoliticamente tali informazioni per trarne la retta condotta politica, strategica ed economica: questo lo scopo ultimo, questo e molto altro ancora significa †œprofessionalizzare†� l'analisi geopolitica e, pi๠in generale, professionalizzare l'approccio †œdi settore†� verso Identità  altre.
2008
it
geopolitica, analisi geopolitica, identità , terrorismo, intelligence
POLITICHE SVILUP.GEST.TERRITORIO
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/242948
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-242948