La ricerca si occupa del Circolo Garibaldi di Trieste, associazione irredentista di stampo massonico sviluppatasi in Italia, a Trieste e in alcuni centri del Litorale adriatico tra Ottocento e Novecento. La puntuale analisi biografica dei soci e lo studio dei loro rapporti con società democratiche, leghe lavorative, comitati di reduci, circoli anti-clericali e logge massoniche, offrono insieme una mappatura esauriente dell'irredentismo sul territorio della penisola sinora assente nel panorama storiografico.
Massoneria e irredentismo. Il Circolo Garibaldi di Trieste tra Ottocento e Novecento
-
2014
Abstract
La ricerca si occupa del Circolo Garibaldi di Trieste, associazione irredentista di stampo massonico sviluppatasi in Italia, a Trieste e in alcuni centri del Litorale adriatico tra Ottocento e Novecento. La puntuale analisi biografica dei soci e lo studio dei loro rapporti con società democratiche, leghe lavorative, comitati di reduci, circoli anti-clericali e logge massoniche, offrono insieme una mappatura esauriente dell'irredentismo sul territorio della penisola sinora assente nel panorama storiografico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/243297
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNITS-243297