E' evidente come l'urbanistica e il progetto urbanistico debbano ora misurarsi con una †˜nuova questione urbana' (Secchi 2010), delineata dalla sempre pi๠urgente sfida ambientale, dai problemi legati all'accessibilità e mobilità e dalle diseguaglianze sociali sempre pi๠accentuate (Secchi 2010). Oggi la questione ambientale, determinata da fattori antropogenici e dal surriscaldamento globale, solleva nuove incognite e interrogativi a cui l'urbanistica ਠchiamata a trovare risposte. L'impermeabilità dei suoli, l'inquinamento dell'acqua, del suolo e dell'aria, il clima urbano, lo smaltimento dei rifiuti, il deterioramento del ciclo delle acque sono conseguenze dirette dell'urbanizzazione dei territori; a peggiorare il critico equilibrio ambientale, gli impatti dei cambiamenti climatici incidono sul bilancio qualitativo e quantitativo delle risorse naturali, aggravano la vulnerabilità del territorio agli eventi atmosferici e mettono a rischio la sicurezza - e l'abitabilità - delle città . Studi recenti suggeriscono come i sistemi urbani, vulnerabili e al tempo stesso responsabili di questi fenomeni, debbano mettere in atto misure di difesa per far fronte alle conseguenze legate al cambio climatico. La pianificazione territoriale e la progettazione urbana, per la comprensione panottica delle risorse naturali e ambientali, giocano un ruolo rilevante nel rendere il territorio urbanizzato meno vulnerabile e pi๠†˜resiliente'. Non vi ਠdubbio che l'urbanistica debba assumere un atteggiamento proattivo e propositivo di fronte a questa situazione, intraprendendo azioni che adattino gli spazi urbani agli impatti dei cambiamenti climatici, rivalutando l'efficacia delle proprie politiche in un orizzonte di pi๠ampio respiro. La crisi ambientale sembra allora mettere in gioco nuove prospettive di ricerca e di azione su cui la disciplina deve tornare a riflettere. Se ogni crisi e questione urbana ha portato alla luce nuovi temi (Secchi 2013), oggi allora si presenta un'opportunità , per l'urbanistica, di ridefinizione degli obiettivi disciplinari e l'ipotesi di un nuovo campo di indagine, riflessione e progetto per la città . Un'occasione a un ritorno alla cura del territorio, a una presa di coscienza dell'irreversibilità dei processi progettuali sull'ambiente (e sul sistema climatico) e sul bisogno di agire, in termini di adattamento, sulla città esistente. Oggigiorno sembra che l'urbanistica abbia acquisito queste responsabilità e il concetto di †˜rischio' legato agli eventi †˜naturali' correlati agli effetti collaterali del cambiamenti climatici fa parte oramai del palinsesto disciplinare. Oltre alla riduzione delle cause che determinano i rischi del surriscaldamento globale, i piani di ultima generazione hanno avviato processi di trasformazione urbana in grado di accogliere, adattandosi, le conseguenze dei cambiamenti climatici all'interno di un progetto olistico che tiene assieme le varie †˜questioni urbane'. Se le strategie di mitigazione e le relative politiche urbane di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra hanno ormai ampiamente individuato chiare e sperimentate modalità di attuazione e realizzazione anche all'interno della disciplina urbanistica, quelle relative all'adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici restano tuttora abbastanza vaghe e indefinite. Le soluzioni intraprese dalle città europee si muovono in differenti direzioni: quelle maggiormente condivise sembrano essere accomunate da concetti quali †˜resilienza', †˜intelligenza', †˜eco'. Perà², all'interno della disciplina, questi concetti hanno difficile traduzione e rischiano di diventare dei concetti facilmente fraintesi, come ਠavvenuto in passato per la †˜sostenibilità '. La ricerca ਠstrutturata in due parti. La prima ਠvolta a ricostruire lo stato dell'arte disciplinare riguardo i temi dell'adattamento delle città ai cambiamenti climatici. Senza pretesa di esaustività , l'obiettivo consiste nell'individuare presupposti teorici e culturali, direzioni e modalità intraprese all'interno del dibattito disciplinare. La seconda parte, invece, riveste un carattere principalmente operativo e si muove a partire dalle letture di casi in cui il progetto degli spazi aperti affronta le problematiche climatiche in maniera propositiva, traducendo le esigenze di sicurezza e abitabilità in occasione di rigenerazione urbana. Infine all'interno della sezione †˜Apparati' vengono riportate alcune parole chiave per il progetto climate-proof e un repertorio dei dispositivi spaziali che agiscono per favorire l'adattamento degli spazi pubblici agli impatti collaterali dei mutamenti climatici.
Spazio pubblico e progetto †˜climate proof': verso un cambio di paradigma per l'urbanistica?
-
2015
Abstract
E' evidente come l'urbanistica e il progetto urbanistico debbano ora misurarsi con una †˜nuova questione urbana' (Secchi 2010), delineata dalla sempre pi๠urgente sfida ambientale, dai problemi legati all'accessibilità e mobilità e dalle diseguaglianze sociali sempre pi๠accentuate (Secchi 2010). Oggi la questione ambientale, determinata da fattori antropogenici e dal surriscaldamento globale, solleva nuove incognite e interrogativi a cui l'urbanistica ਠchiamata a trovare risposte. L'impermeabilità dei suoli, l'inquinamento dell'acqua, del suolo e dell'aria, il clima urbano, lo smaltimento dei rifiuti, il deterioramento del ciclo delle acque sono conseguenze dirette dell'urbanizzazione dei territori; a peggiorare il critico equilibrio ambientale, gli impatti dei cambiamenti climatici incidono sul bilancio qualitativo e quantitativo delle risorse naturali, aggravano la vulnerabilità del territorio agli eventi atmosferici e mettono a rischio la sicurezza - e l'abitabilità - delle città . Studi recenti suggeriscono come i sistemi urbani, vulnerabili e al tempo stesso responsabili di questi fenomeni, debbano mettere in atto misure di difesa per far fronte alle conseguenze legate al cambio climatico. La pianificazione territoriale e la progettazione urbana, per la comprensione panottica delle risorse naturali e ambientali, giocano un ruolo rilevante nel rendere il territorio urbanizzato meno vulnerabile e pi๠†˜resiliente'. Non vi ਠdubbio che l'urbanistica debba assumere un atteggiamento proattivo e propositivo di fronte a questa situazione, intraprendendo azioni che adattino gli spazi urbani agli impatti dei cambiamenti climatici, rivalutando l'efficacia delle proprie politiche in un orizzonte di pi๠ampio respiro. La crisi ambientale sembra allora mettere in gioco nuove prospettive di ricerca e di azione su cui la disciplina deve tornare a riflettere. Se ogni crisi e questione urbana ha portato alla luce nuovi temi (Secchi 2013), oggi allora si presenta un'opportunità , per l'urbanistica, di ridefinizione degli obiettivi disciplinari e l'ipotesi di un nuovo campo di indagine, riflessione e progetto per la città . Un'occasione a un ritorno alla cura del territorio, a una presa di coscienza dell'irreversibilità dei processi progettuali sull'ambiente (e sul sistema climatico) e sul bisogno di agire, in termini di adattamento, sulla città esistente. Oggigiorno sembra che l'urbanistica abbia acquisito queste responsabilità e il concetto di †˜rischio' legato agli eventi †˜naturali' correlati agli effetti collaterali del cambiamenti climatici fa parte oramai del palinsesto disciplinare. Oltre alla riduzione delle cause che determinano i rischi del surriscaldamento globale, i piani di ultima generazione hanno avviato processi di trasformazione urbana in grado di accogliere, adattandosi, le conseguenze dei cambiamenti climatici all'interno di un progetto olistico che tiene assieme le varie †˜questioni urbane'. Se le strategie di mitigazione e le relative politiche urbane di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra hanno ormai ampiamente individuato chiare e sperimentate modalità di attuazione e realizzazione anche all'interno della disciplina urbanistica, quelle relative all'adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici restano tuttora abbastanza vaghe e indefinite. Le soluzioni intraprese dalle città europee si muovono in differenti direzioni: quelle maggiormente condivise sembrano essere accomunate da concetti quali †˜resilienza', †˜intelligenza', †˜eco'. Perà², all'interno della disciplina, questi concetti hanno difficile traduzione e rischiano di diventare dei concetti facilmente fraintesi, come ਠavvenuto in passato per la †˜sostenibilità '. La ricerca ਠstrutturata in due parti. La prima ਠvolta a ricostruire lo stato dell'arte disciplinare riguardo i temi dell'adattamento delle città ai cambiamenti climatici. Senza pretesa di esaustività , l'obiettivo consiste nell'individuare presupposti teorici e culturali, direzioni e modalità intraprese all'interno del dibattito disciplinare. La seconda parte, invece, riveste un carattere principalmente operativo e si muove a partire dalle letture di casi in cui il progetto degli spazi aperti affronta le problematiche climatiche in maniera propositiva, traducendo le esigenze di sicurezza e abitabilità in occasione di rigenerazione urbana. Infine all'interno della sezione †˜Apparati' vengono riportate alcune parole chiave per il progetto climate-proof e un repertorio dei dispositivi spaziali che agiscono per favorire l'adattamento degli spazi pubblici agli impatti collaterali dei mutamenti climatici.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/245683
URN:NBN:IT:UNITS-245683