La ricerca condotta nel presente lavoro di tesi ਠstata condotta nell'ambito del progetto ECOMOS. Il progetto consiste in ricerca di base e ricerca applicata e lo scopo del lavoro era sviluppate tecnologie innovative per l'abbattimento degli inquinanti gassosi prodotti da motori marini. In tal senso il lavoro ਠstato condotto su due filoni principali: - Uno riguardante la ricerca di base, in cui sono stati verificati gli effetti del supporto su catalizzatori a base di argento operanti in condizioni di miscela magra utilizzando un idroreattore catalitico. - Uno riguardante la ricerca applicata, che ha richiesto l'analisi e razionalizzazione dello stato dell'arte circa l'abbattimento delle emissioni gassose inquinanti nel settore marino allo scopo di proporre un modello di sistema integrato per l'abbattimento; la verifica della fattibilità  della proposta utilizzando catalizzatori modello a base di platino; lo studio del disegno e la costruzione di un impianto micro pilota su scala di laboratorio per l'abbattimento delle emissioni di un motore marino facente uso di catalizzatori a base di Pt/Al2O3 ed infine la realizzazione di un impianto pilota con la collaborazione di Cetena. I principali risultati ottenuti possono essere riassunti in: - Ricerca di base: o Il supporto risulta avere un forte effetto sull'attività  catalitica o L'attività  catalitica puಠessere modificata scegliendo l'opportuno supporto o La resistenza all'avvelenamento provocato dalla presenza di zolfo nei gas puಠessere aumentata tramite l'introduzione di zirconia nel supporti, ma ulteriori test sono necessari per razionalizzare completamente quanto osservato - Ricerca applicata: o Il catalizzatore a base di platino supportato su allumina, Pt/Al2O3, ha dimostrato di essere stabile ed attivo anche in presenza di elevate concentrazioni di SO2 nella fase gassosa suggerendo la possibilità  di utilizzo nel settore marino. o àˆ stato identificato un inaspettato fenomeno di condensazione, per la cui completa caratterizzazione sono richiesti ulteriori test. o Acqua ed anidride carbonica hanno effetti limitati sull'ossidazione dell'ossido di azoto mentre sopprimono la reazione di condensazione. o La presenza di idrocarburi sopprime l'ossidazione di NO o I test sull'impianto pilota di laboratorio hanno dimostrato che il catalizzatore scelto ਠattivo nell'ossidazione di NO, ma si conferma la necessità  di ossidare prima tutti gli HC. o àˆ stata confermata la necessità  di ossidare No ad NO2 qualora si vogliano abbattere le emissioni di ossidi di azoto tramite assorbimento in acqua di mare mentre si ਠconfermata l'efficacia per l'abbattimento di SO2. o L'impianto di laboratorio ha consentito il dimensionamento del catalizzatore per l'impianto pilota. o I problemi riscontrati nell'impianto di laboratorio hanno suggerito modifiche che sono state applicate all'impianto pilota.

Integration of catalytic technology into marine engine pollution abatement system

-
2011

Abstract

La ricerca condotta nel presente lavoro di tesi ਠstata condotta nell'ambito del progetto ECOMOS. Il progetto consiste in ricerca di base e ricerca applicata e lo scopo del lavoro era sviluppate tecnologie innovative per l'abbattimento degli inquinanti gassosi prodotti da motori marini. In tal senso il lavoro ਠstato condotto su due filoni principali: - Uno riguardante la ricerca di base, in cui sono stati verificati gli effetti del supporto su catalizzatori a base di argento operanti in condizioni di miscela magra utilizzando un idroreattore catalitico. - Uno riguardante la ricerca applicata, che ha richiesto l'analisi e razionalizzazione dello stato dell'arte circa l'abbattimento delle emissioni gassose inquinanti nel settore marino allo scopo di proporre un modello di sistema integrato per l'abbattimento; la verifica della fattibilità  della proposta utilizzando catalizzatori modello a base di platino; lo studio del disegno e la costruzione di un impianto micro pilota su scala di laboratorio per l'abbattimento delle emissioni di un motore marino facente uso di catalizzatori a base di Pt/Al2O3 ed infine la realizzazione di un impianto pilota con la collaborazione di Cetena. I principali risultati ottenuti possono essere riassunti in: - Ricerca di base: o Il supporto risulta avere un forte effetto sull'attività  catalitica o L'attività  catalitica puಠessere modificata scegliendo l'opportuno supporto o La resistenza all'avvelenamento provocato dalla presenza di zolfo nei gas puಠessere aumentata tramite l'introduzione di zirconia nel supporti, ma ulteriori test sono necessari per razionalizzare completamente quanto osservato - Ricerca applicata: o Il catalizzatore a base di platino supportato su allumina, Pt/Al2O3, ha dimostrato di essere stabile ed attivo anche in presenza di elevate concentrazioni di SO2 nella fase gassosa suggerendo la possibilità  di utilizzo nel settore marino. o àˆ stato identificato un inaspettato fenomeno di condensazione, per la cui completa caratterizzazione sono richiesti ulteriori test. o Acqua ed anidride carbonica hanno effetti limitati sull'ossidazione dell'ossido di azoto mentre sopprimono la reazione di condensazione. o La presenza di idrocarburi sopprime l'ossidazione di NO o I test sull'impianto pilota di laboratorio hanno dimostrato che il catalizzatore scelto ਠattivo nell'ossidazione di NO, ma si conferma la necessità  di ossidare prima tutti gli HC. o àˆ stata confermata la necessità  di ossidare No ad NO2 qualora si vogliano abbattere le emissioni di ossidi di azoto tramite assorbimento in acqua di mare mentre si ਠconfermata l'efficacia per l'abbattimento di SO2. o L'impianto di laboratorio ha consentito il dimensionamento del catalizzatore per l'impianto pilota. o I problemi riscontrati nell'impianto di laboratorio hanno suggerito modifiche che sono state applicate all'impianto pilota.
2011
en
Ag/Al2O3
ECOMOS
HCSCR,
NOx abatement
Pt/Al2O3
scrubbing
SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE E FARMACEUTICHE
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/245805
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-245805