Gli incendi ogni anno provocano danni ingenti, la morte di numerose persone ed enormi perdite economiche. Analizzando le statistiche si puಠvedere come il rapporto tra morti soffocati e morti carbonizzati arriva ad essere 5 a 1. L'attributo di ritardante ਠduplice: ha un valore temporale, cioਠindica la possibilità di rallentare lo svilupparsi di fumo permettendo l'azione antincendio e l'evacuazione degli ambienti interessati dall'incendio; ha poi anche un significato spaziale indicando la possibilità di contenere l'incendio nell'ambiente in cui si ਠsviluppato evitandone il propagarsi. àˆ possibile agire sulla natura dei materiali e degli elementi di separazione tra ambienti in modo che in caso di incendio possano ritardare l'incendio consentendo alle persone di salvarsi. Il presente lavoro di tesi, avente come scopo primo lo sviluppo di sistemi ritardanti di fiamma trasparenti, ha cercato di semplificare le composizioni dei sistemi attualmente usati e sviluppare processi con produttività maggiori di quelle attuali. Sono stati scelti i silicati alcalini idrati, ritenuti i materiali pi๠interessanti a tale scopo dal punto di vista del rapporto prestazioni/prezzo. Inoltre essi sono completamente inorganici e non sviluppano alcuna sostanza tossica durante il riscaldamento, come invece accade per materiali alternativi a base polimerica. Lo studio di differenti composizioni di silicati alcalini e delle loro proprietà tramite tecniche come reometria, spettroscopia Raman, spettroscopia VIS, NMR in bassa risoluzione, ha permesso di ottenere una composizione con proprietà ritardanti di fiamma, testate in scala, che successivamente ਠstata utilizzata per realizzare un processo alternativo ad elevata produttività .
Sviluppo di materiali ritardanti di fiamma per usi industriali
-
2009
Abstract
Gli incendi ogni anno provocano danni ingenti, la morte di numerose persone ed enormi perdite economiche. Analizzando le statistiche si puಠvedere come il rapporto tra morti soffocati e morti carbonizzati arriva ad essere 5 a 1. L'attributo di ritardante ਠduplice: ha un valore temporale, cioਠindica la possibilità di rallentare lo svilupparsi di fumo permettendo l'azione antincendio e l'evacuazione degli ambienti interessati dall'incendio; ha poi anche un significato spaziale indicando la possibilità di contenere l'incendio nell'ambiente in cui si ਠsviluppato evitandone il propagarsi. àˆ possibile agire sulla natura dei materiali e degli elementi di separazione tra ambienti in modo che in caso di incendio possano ritardare l'incendio consentendo alle persone di salvarsi. Il presente lavoro di tesi, avente come scopo primo lo sviluppo di sistemi ritardanti di fiamma trasparenti, ha cercato di semplificare le composizioni dei sistemi attualmente usati e sviluppare processi con produttività maggiori di quelle attuali. Sono stati scelti i silicati alcalini idrati, ritenuti i materiali pi๠interessanti a tale scopo dal punto di vista del rapporto prestazioni/prezzo. Inoltre essi sono completamente inorganici e non sviluppano alcuna sostanza tossica durante il riscaldamento, come invece accade per materiali alternativi a base polimerica. Lo studio di differenti composizioni di silicati alcalini e delle loro proprietà tramite tecniche come reometria, spettroscopia Raman, spettroscopia VIS, NMR in bassa risoluzione, ha permesso di ottenere una composizione con proprietà ritardanti di fiamma, testate in scala, che successivamente ਠstata utilizzata per realizzare un processo alternativo ad elevata produttività .I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/247353
URN:NBN:IT:UNITS-247353