Il presente lavoro nasce dalla constatazione dellࢠimportanza del fenomeno turistico ed in particolare di quello che segue i principi di sostenibilitàƒÂ . Considerando gli studi di geografia del turismo e applicando le regole ed i principi del marketing nel turismo sostenibile si àƒ¨ voluto verificare se esistono le condizioni e le risorse per avviare un progetto di valorizzazione e promozione turistica sostenibile per il Golfo di Trieste. Si àƒ¨ ritenuto opportuno dividere il lavoro in due parti: una teorica generale, lࢠaltra pratica particolare. Nello specifico, nella prima parte oltre a disegnare lo scenario e lࢠevoluzione del fenomeno turistico sostenibile nella geografia e nel marketing, in prospettiva del Golfo di Trieste, si focalizza lࢠattenzione sul mare, partendo dal concetto di regione litoranea per giungere al sistema turistico costiero e la sua gestione integrata, non tralasciando il delicato argomento dei confini del mare e delle sue forme di governo, che dettano legge sugli usi e sulle risorse presenti. Nella seconda parte si analizza il Golfo di Trieste, che costituisce il caso di studio e di riflessione propositiva nellࢠambito della politica di Programmazione per la Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia nel periodo 2007-2013. Dopo aver raccontato le varie e sofferte vicende confinarie del Golfo di Trieste, a partire dalla Repubblica Veneta fino allࢠattuale situazione Italia-Slovenia-Croazia, si propone di considerare il Golfo come area inserita in un'unica dimensione storica, culturale ed ambientale, visto che geograficamente si pone giàƒÂ come un unico tratto di mare semi-chiuso con proprie condizioni morfologiche, del tutto diverse dal resto del mare Mediterraneo. A testimoniare la volontàƒÂ di integrazione territoriale nellࢠarea àƒ¨ lࢠiniziativa comunitaria INTERREG, oggi intesa come politica di Programmazione per la Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia nel periodo 2007-2013, di cui si delineano le premesse e i propositi. Alla luce di tali considerazioni, infine si presenta sinteticamente un progetto per lo sviluppo del turismo sostenibile nel Golfo di Trieste, il progetto COAST ECO-TOUR, proposto allࢠinterno di tale politica, che àƒ¨ attualmente in fase di valutazione.
Per uno sviluppo del turismo sostenibile nel golfo di Trieste. Dallo spazio confinato al sistema turistico integrato
-
2010
Abstract
Il presente lavoro nasce dalla constatazione dellࢠimportanza del fenomeno turistico ed in particolare di quello che segue i principi di sostenibilitàƒÂ . Considerando gli studi di geografia del turismo e applicando le regole ed i principi del marketing nel turismo sostenibile si àƒ¨ voluto verificare se esistono le condizioni e le risorse per avviare un progetto di valorizzazione e promozione turistica sostenibile per il Golfo di Trieste. Si àƒ¨ ritenuto opportuno dividere il lavoro in due parti: una teorica generale, lࢠaltra pratica particolare. Nello specifico, nella prima parte oltre a disegnare lo scenario e lࢠevoluzione del fenomeno turistico sostenibile nella geografia e nel marketing, in prospettiva del Golfo di Trieste, si focalizza lࢠattenzione sul mare, partendo dal concetto di regione litoranea per giungere al sistema turistico costiero e la sua gestione integrata, non tralasciando il delicato argomento dei confini del mare e delle sue forme di governo, che dettano legge sugli usi e sulle risorse presenti. Nella seconda parte si analizza il Golfo di Trieste, che costituisce il caso di studio e di riflessione propositiva nellࢠambito della politica di Programmazione per la Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia nel periodo 2007-2013. Dopo aver raccontato le varie e sofferte vicende confinarie del Golfo di Trieste, a partire dalla Repubblica Veneta fino allࢠattuale situazione Italia-Slovenia-Croazia, si propone di considerare il Golfo come area inserita in un'unica dimensione storica, culturale ed ambientale, visto che geograficamente si pone giàƒÂ come un unico tratto di mare semi-chiuso con proprie condizioni morfologiche, del tutto diverse dal resto del mare Mediterraneo. A testimoniare la volontàƒÂ di integrazione territoriale nellࢠarea àƒ¨ lࢠiniziativa comunitaria INTERREG, oggi intesa come politica di Programmazione per la Cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia nel periodo 2007-2013, di cui si delineano le premesse e i propositi. Alla luce di tali considerazioni, infine si presenta sinteticamente un progetto per lo sviluppo del turismo sostenibile nel Golfo di Trieste, il progetto COAST ECO-TOUR, proposto allࢠinterno di tale politica, che àƒ¨ attualmente in fase di valutazione.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/248304
URN:NBN:IT:UNITS-248304